FOOD

Pasta di zucchero, la ricetta “magica” dei due mondi

Se c’è un preparato, su tutti, che fa sognare, questo è la pasta di zucchero, detto anche “fondant”. Ideale per decorare cupcake e torte di compleanno, modellandola a proprio piacimento.

La sua storia è lunga almeno cinque secoli: risalirebbe infatti al 1500. Ed è una storia gastroviaggiante, proprio come la nostra rubrica Cook&Go che oggi ne ospita la ricetta. Partita dall’Europa – dall’Inghilterra, per l’esattezza – approda in America, dove è ribattezzata fondant. Questo nome, che deriverebbe dal francese fonder, le viene attribuito nel 1800 quando la pasta di zucchero è una sorta di caramella (che si serviva con il tè) composta da acqua di rose, albume d’uovo, zucchero, succo di limone e gomma adragante, che appunto “si scioglie in bocca”.

“La pasta di zucchero – scrive Galbani – si presenta come una pasta elastica, bianca e lucida, ma si può anche colorare con del colorante alimentare: basta aggiungere il colorante poco per volta e continuare a mescolare fino a raggiungere la tonalità desiderata”. L’azienda stessa suggerisce di dotarsi di tutti gli strumenti per lavorarla: stampi per realizzare fiori, farfalle, cuori e chi più ne ha più ne metta.

E ora vediamo la ricetta della pasta di zucchero classica suggerita da Filippo’s Bakery.

INGREDIENTI

450 gr zucchero a velo
6 gr colla di pesce
50 gr glucosio
6 gr burro
30 gr acqua

PROCEDIMENTO

Ammollate i fogli di gelatina nei 30 g di acqua fredda.

Scaldate in un pentolino (oppure al microonde) la gelatina con la sua acqua e quando si sarà sciolta, aggiungete il glucosio e il burro.

Scaldate il tutto e mescolate, ma non fate bollire il composto.

In un robot da cucina versate circa 400 g di zucchero a velo, azionate la macchina e aggiungete il contenuto ancora caldo del pentolino.

Appena il composto comincia a legarsi fermate il robot e continuate a impastare a mano, aggiungendo il restante zucchero a velo.

Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare per 24 ore in un luogo fresco e asciutto, non in frigorifero. Se, passato il tempo di riposo, la pasta di zucchero risulta troppo dura potete riscaldarla 10-15 minuti in microonde.

*Per colorare la pasta di zucchero, si consiglio coloranti in gel o in polvere.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Roberta Rianna

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago