Tradizioni, spiritualità, ospitalità genuina per un modello adatto allo stile “detox”. Nasce così nello storico borgo di Larino, in Molise, il primo community hostel d’Italia – Pardo – ospitato all’interno dell’ ex seminario del paese che ha aperto i battenti lo scorso 8 dicembre.
Ma cos’è un community hostel? Un luogo di accoglienza al centro della comunità – sia geografica, sia metaforica – per chi cerca relax, esperienze genuine e socialità in una strutturata gestita da un gruppo di giovani amanti della propria terra: il Basso Molise.
Niente camerate asettiche e spersonalizzate, però. Piuttosto Pardo offre camere doppie, triple e familiari curate con dovizia di particolari che richiamano luoghi e tradizioni diverse di Larino e dei borghi circostanti. Tutte le stanze di Pardo, infine, sono dotate di un bagno privato e un balconcino o finestra che si apre sulle principali piazze e vie del borgo, o all’interno del cortile privato del palazzo.
Il community hostel – situato nella parte “vecchia” della città, a pochi metri dal meraviglioso Duomo trecentesco e dal Palazzo Ducale – è gestito dal team di Molise Explace, una giovane realtà che ha scommesso sulle potenzialità del territorio per non abbandonarlo. Molise Explace – che nasce dall’esperienza dell’Associazione Pietrangolare che si occupa della valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici della regione – sviluppa e offre agli ospiti di Pardo degli itinerari esperienziali.
ITINERARI SU MISURA. «Sono percorsi basati sulla storia dell’arte dei monumenti religiosi e della vita dei santi, esperienze costruite ad hoc per smuovere il sé interiore – racconta Oscar Vetta, presidente di Molise Explace – Non si tratta di un percorso religioso ma di un itinerario adatto a non credenti e credenti di qualsiasi religione. L’intento è quello di offrire esperienze che hanno bisogno dei propri tempi, capaci di attivare un cambiamento, di stimolare la curiosità, di offrire ispirazione attraverso la scoperta di luoghi semplici, genuini e autentici».
Oltre agli itinerari – tra cultura, natura ed edifici religiosi storici della zona – gli ospiti di Pardo possono anche solo scoprire il prezioso borgo medievale, attraversando i vicoli lastricati in pietra e degustando le pietanze delle tipiche osterie e punti ristoro del paese.