Con oltre 15 milioni di visitatori previsti, TheFork ha deciso di stilare una guida pratica per orientarsi tra i migliori ristoranti e bistrot lungo la Senna, sulla base delle location dove si svolgeranno le gare delle diverse discipline.
L’Arena Champs-de-Mars ospiterà judo e wrestling; Les Invalides atletica leggera, ciclismo su strada e tiro con l’arco; lo Stadio Tour Eiffel il beach volleyball; il Trocadero atletica leggera e ciclismo su strada. In questa zona i locali suggeriti sono: Le Violon d’Ingres, Shang Palace – Shangri-La Paris, Restaurant 6 New York – Jérôme Gangneux, Armonia, Les Ombres, Bateaux Parisiens, Firmin le Barbier, Au Dernier Metro, Frame, Vin et Marée – Suffren, Via Del Campo, Di Felice, Odori e Vietnamfood.
Al Parco Urbano de La Concorde si terranno invece basket 3×3, break dance, ciclismo Bmx freestyle, skateboard; e presso il Ponte Alexandre III ciclismo su strada, maratona di nuoto e triathlon. Qui i ristoranti imperdibili sono: David Toutain, Hémicycle, Cléo, Au Petit Tonneau, Garance, Truffes Folies 7ème, Le Nusa, Restaurant Khajuraho Fine Dine and Bar e Tartaglia.
Emblema della città di Parigi, l’iconico Hôtel de Ville sarà il punto di partenza della gara più epica dei Giochi Olimpici: la maratona. Ecco dove fermarsi a mangiare: Les Deux Colombes, Le Coupe Gorge Paris, L’Acanthe, Au Bougnat, Café Léone, Les Mauvais Garçons, Le Flore en l’Ile, Pain d’épices e Le Parvis.
Lo Stadio Roland-Garros ospiterà box e tennis, mentre il Parc des Princes i match di calcio. In questa zona i ristoranti da provare sono: La Terrasse du Stade, Fédération, Little Bulles, Brasserie Molitor, Le Cardinal, La Crêperie Boileau, Korea Kit’Chen, Bistr’Ok, Mon Bistrot, Le Murat.
A L’Arena Porte de La Chapelle si terranno badminton e ginnastica ritmica e TheFork suggerisce di mangiare da Fulano, Zavicaj – Au Pays Natal, L’Olivier e L’Affamé.
Il Grand Palais sarà la casa della scherma e del taekwondo. I migliori ristoranti nei dintorni sono: Visconti Madeleine, Soon, La Traboule, L’Empire du 8ème, JJ Paris 8ème, Le Clarence e Le Gabriel.
L’Arena Bercy vedrà gareggiare gli atleti di ginnastica artistica, pallacanestro e trampolino elastico. Ma dove sarà possibile mangiare senza allontanarsi troppo? Ecco una serie di indirizzi: La Dame de Canton, Anco, Le Cidre d’Or, Yuman, Le Touareg, BerberHygge, Il Goto, Le Soixante Douze, Venezia e La Maison du Poulet.
Infice c’è l’Arena Paris Sud con le sue partite di pallamano e ping-pong. Qui i ristoranti consigliati sono: L’Insoumise, La Table Marocaine, Amo, El Chalan – Porte de Versailles, La Galetterie, Inca Fusion Latina, Le Petit Hameau.
Ma non tutti avranno il privilegio di poter recarsi a Parigi per assistere alle Olimpiadi. Per questo la nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go fa tappa in terra francese per suggerire a chi resta a casa come preparare uno dei suoi dessert tipici, più pop e instagrammabili: i Macaron.
Creato all’inizio del XX secolo da Pierre Desfontaines della pasticceria parigina Ladurée, consisteva in due dischi di meringa uniti da un filo di cioccolato. Oggi questo è stato sostituito da uno strato di crema al burro, confettura o crema ganache. Ma una leggenda popolare fa risalire le sue origini a molto tempo prima, al 1790, quando due suore carmelitane in cerca di asilo a Nancy durante la Rivoluzione francese prepararono e vendettero tali biscotti per pagarsi l’alloggio, prendendo il soprannome di “Sorelle Macaron“.
Vediamo la ricetta dei Macaron al cioccolato fondente suggerita da Perugina.
200 gr di cioccolata fondente extra 50%
100 ml di panna fresca
220 gr di zucchero a velo
120 gr di farina di mandorle
3 albumi
2 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di cacao amaro
Montate a neve ben ferma gli albumi insieme allo zucchero semolato, fino a ottenere un composto molto soffice e compatto.
In una ciotola, mescolate la farina di mandorle con lo zucchero a velo ed il cacao e setacciate sull’albume, incorporando e mescolando con una spatola poco alla volta.
Trasferite il composto in un sac à poche e formate dei mucchietti della dimensione di una moneta su di una teglia foderata con carta da forno; fate attenzione a lasciare uno spazio di 1 dito tra un mucchietto e l’altro.
Infornate il tutto a 150˚ e fate cuocere per 20 minuti.
Nel frattempo fondete il cioccolato insieme alla panna, a bagnomaria o al microonde; mescolate per amalgamare e tenete da parte.
Sfornate i Macaron e unite i due strati inserendo tra questi un cucchiaino di crema al cioccolato ciascuno.
Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…