La incontriamo al Souq Waqif di Doha, seduta all’angolo tra il vicolo e la via principale, da cui governa la sua impresa: il banchetto del comfort food più popolare del Paese.
La spatola è il suo scettro. La impiega per spianare, in un movimento che è quasi una carezza, l’impasto messo a cuocere sulle piastre bollenti. A portata di mano ogni bendidio: dalle chips alla Nutella, una gamma di farciture variopinta e disparata. Non sorride. La cultura impone un certo distacco dagli avventori, per lo più uomini. E non china il capo, mai. Dettaglio che ne rivela dignità.
Nostra signora dei regag, incontrata una sera di maggio nella capitale qatarina, è una delle istantanee colte da chi scrive durante il World Party organizzato da Idee per Viaggiare per i suoi trent’anni. Un frammento di un viaggio che oggi ispira Cook&Go, il nostro ricettario gastroviaggiante.
Eccola, dunque, la ricetta delle crêpe mediorientali, lascito delle influenze indiane sul Paese, servite a colazione e apprezzate come snack a tutte le ore. Facilmente (come vedrete) replicabili a casa. Le proponiamo nella loro variante più semplice: la farcitura al formaggio. Ma ritenetevi liberi di gustarle come più vi aggrada.
250 gr di farina
2 cucchiai di zucchero semolato o a velo
1 uovo
formaggio qb
salsa di pesce qb
Versate la farina e aggiungete lo zucchero in una ciotola. Mescolate con un cucchiaio. Aggiungete l’acqua un po’ per volta iniziando a impastare con le mani. Una volta amalgamata la farina, impastate finché il preparato non sarà morbido ed elastico.
Prendete una porzione di impasto grande quanto il palmo di una mano e stendetela su una piastra preriscaldata (Nb. Se la piastra è troppo calda, spruzzate un po’ d’acqua per abbassare la temperatura). Quando i bordi diverranno marroni, potrete aggiungere il ripieno.
Innanzitutto prendete un uovo e spalmatelo sul regag, indossando un paio di guanti per alimenti. Aggiungete formaggio e un po’ di salsa di pesce.
Quando i bordi iniziano a dorarsi e arricciarsi, raschiate con una spatola e piegate il regag a metà. Piegatelo ulteriormente formando un triangolo e servitelo ben caldo.
*Il regag è ottimo accompagnato da una tazza di karak chai, bevanda forte e speziata a base di tè nero, latte, zucchero e cardamomo, spesso aromatizzata con cannella o zafferano.
Anche quest'anno Lonely Planet ha annunciato la sua Best in Travel, ovvero la "guida" a…
Da ricorrenza anglosassone a fenomeno globale: Halloween sta crescendo in modo significativo anche in Italia,…
Autunno tempo di sagre: non è solo l'estate a dare il meglio di sè tra…
In cinque fine settimana, da ottobre a dicembre, si riscopre il fascino nascosto di Napoli…
Giardini e dimore storiche sulle rive del lago di Como si svelano e si raccontano…
L'autunno friulano è caratterizzato dai fogolârs, luoghi intimi e raccolti di case, trattorie e rifugi…