Categories: FOODSPONSOR 2

Non è Pasqua senza la pizza di cacio: la ricetta tipica delle Marche

La matina de Pasqua, dope la Messa, n’Asculi ce costuma de retrevasse fra amice e pariente e de fà na ricca culaziò, come caparra de lu pranze che già se sente pe la casa. ‘Mbè pe la culaziò la fa da regina la pizza che lu cace”. È il rito – riportato in dialetto nel libro “La Liva Fritta” di Domenico Bruni – della tipica colazione pasquale Picena a base di pizza di cacio, protagonista della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go.

Come sempre quando si tratta di ricette della tradizione, ogni famiglia ha propri trucchi e personalissime varianti. In generale, la pizza di Pasqua al formaggio (pizza che lu cace) è un piatto tipico delle Marche, dell’Umbria e di diverse altre zone del Centro Italia, dove la tradizione vuole che venisse preparata il giovedì o il venerdì santo per poi essere mangiata a colazione.

Le pizze venivano in passato cotte nei forni a legna. Ogni famiglia ne preparava almeno una dozzina, visto che era prassi impiegare 40 uova: una per ogni giorno di Quaresima.

Oggi viene servita anche nel moderno brunch di Pasqua, accompagnata come sempre da salame, salsiccia, ciauscolo, uova sode e un buon vino come il Rosso Piceno.

Ed ecco la ricetta della pizza di cacio di chef Davide Camaioni del prestigioso ristorante Posto Nuovo  di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.

INGREDIENTI

400 gr farina 310W
50 ml latte
50 gr lievito di birra
100 gr parmigiano reggiano
100 gr pecorino
250 ml uova
150 gr burro da panna fresca 32%
10 gr sale
10 gr zucchero
20 ml acqua minerale

PREPARAZIONE

Impastare tutti gli ingredienti insieme, ad eccezione di burro e sale. Quando il composto apparirà compatto aggiungere il sale e poco alla volta il burro, fino a farlo assorbire completamente.

Riporre il composto nell’apposito stampo e lasciare lievitare in luogo asciutto fino al raddoppio del volume iniziale.

Cuocere a 180° per 50 minuti.

Buona Pasqua, buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go.

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

24 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

24 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago