In Romagna è già Natale, tra villaggi, luminarie, mercatini, piste di ghiaccio e presepi anche a un passo da mare. Il fine settimana appena trascorso ha infatti dato il via ai festeggiamenti in vista dell’Avvento.
Dalla costa all’entroterra, in Romagna il Natale è partito tra installazioni e atmosfere natalizie, con l’accensione delle luminarie in gran parte delle città costiere e dei borghi. Tante le attrazioni che, come da tradizione, coloreranno queste festività, dai villaggi con i mercatini natalizi, alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, dai concerti agli spettacoli a tema, fino ai suggestivi presepi. Nel borgo di Verucchio (Rn) è anche prevista una passeggiata per visitare i caratteristici Presepi delle cellette, mentre a Pennabilli (Rn) si potranno ammirare gli storici Presepi diffusi. Per Capodanno,sono previsti tanti appuntamenti con cui la Romagna saluterà il nuovo anno, tra il 31 dicembre e l’1 gennaio 2025, tra cui l’atteso Vinicio Capossela a Rimini, la grande festa sul palco in piazzale Ceccarini a Riccione, il Capodanno diffuso a Bellaria-Igea Marina e il tradizionale Incendio al Castello estense di Ferrara.
Per chi ama immergersi nelle vere atmosfere nordiche, si riproporrà anche la ciaspolata di fine anno, con brindisi a 1.500 metri nel Parco delle Foreste Casentinesi (Fc). Si festeggerà anche nei parchi tematici della Romagna con spettacoli e suggestivi allestimenti natalizi, e nei centri termali regionali. Ecco qualche anticipazione di questo magico Natale e Capodanno 2024/2025.
Rimini accende “Il sogno del Natale”
Gli eventi “Rimini, il Capodanno più lungo del mondo” fino all’Epifania faranno vivere la magica atmosfera natalizia. Sabato 23 la località balneare si illumina con 90 chilometri di luminarie, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi, l’entroterra e il centro storico. Il centro sarà caratterizzato da coreografiche scenografie, come la passeggiata sotto pianeti, luna e stelle lungo una scia di moquette rosa in piazza Cavour, dove non mancherà, al centro, il grande albero di Natale. Anche piazza Tre Martiri avrà il suo albero di Natale (sintetico) alto 18 metri addobbato con stelle, lune e pianeti, coronato da una stella cometa. Il percorso luminoso proseguirà anche sulle dune sopraelevate in spiaggia, dal bagno 1 al bagno 63, per una passeggiata in riva al mare lunga 3 chilometri (accensione il 30 novembre), punteggiata da più di 30 panchine illuminate a cura di Piacere Spiaggia Rimini. A Rimini Natale fa anche rima con mercatini natalizi. Anche quest’anno saranno varie le location nel centro storico con i tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi e tante idee regalo originali, per tutto il mese di dicembre, fino all’Epifania.
Riccione Christmas Sea, Natate dal mare
Sarà l’acqua l’elemento centrale dei due mesi di festività natalizie riccionesi (dal 24 novembre al 24 gennaio 2025), a partire dal nome del grande palcoscenico in Piazzale Ceccarini, Arena H2O, che per due mesi ospiterà concerti e tante iniziative con ospiti importanti, fra cui Enrico Ruggeri (per il concerto degli auguri il 29 dicembre). Tra le istallazioni suggestive, il Viale delle Bolle, che illuminerà la darsena con grandi sfere luminose, evocando l’acqua nella sua forma gassosa, e ancora, l’Oasi di Babbo Natale, allestita in Piazzetta del Faro lungo la Riccione Shopping Wave, e l’immancabile Presepe sull’acqua, allestito a bordo della storica imbarcazione Saviolina. Per la prima volta verrà realizzata una grande pista di ghiaccio di 1600 metri quadrati -la pista più grande d’Italia- sul lungomare, il “Lungomare Ice Park” (dal ristorante Gustavino al piazzale Roma). Domenica 8 dicembre il porto di Riccione si trasformerà in uno scenario fiabesco per l’accensione, alle 17, sul ponte di viale Dante, del maestoso Xmas Tree.
Per la notte di Capodanno l’Arena in Piazzale Ceccarini diventerà una grande pista da ballo sulle musiche di Discoteca Romantica, con i dj che hanno suonato sulla famosa consolle di Aquafan negli anni ’90 con Claudio Coveri e Max Monti. Il nuovo anno si aprirà con il tradizionale tuffo di Capodanno in mare delle 11:30, seguito nel pomeriggio (ore 15:30) dalla milonga di Capodanno dedicata al tango.
Spazio anche alla cultura, con la mostra fotografica di André Kertész e Jacques Henri Lartigue ospitate a Villa Mussolini fino al 6 aprile 2025.
“Bim Christmas”, il Natale e Capodanno a Bellaria Igea Marina
Scenari fantastici, spettacoli emozionanti, allestimenti luminosi e tanti eventi social per ragazzi. È il Natale formato famiglia proposto quest’anno da Bellaria-Igea Marina (Rn). Dall’1 dicembre al 6 gennaio 2025 la località romagnola si trasformerà in un villaggio natalizio. Novità di questa edizione, l’Ascensore di Babbo Natale, dove i visitatori vivranno un viaggio nel mondo del Natale, ammirando dalle sue video-finestre scenari ed ambienti caratteristici, come la casa di Babbo Natale. Tornerà la pista di ghiaccio in Piazza Don Minzoni, insieme alla realtà virtuale con otto postazioni e nuove skill di gioco. Per gli amanti della tradizione, non mancherà il monumentale Presepe di Sabbia ad opera di artisti internazionali.
Misano On Ice
Anche quest’anno il ghiaccio sarà il grande protagonista delle festività a Misano Adriatico (Rn). In piazza della Repubblica torna la pista di pattinaggio, attrazione principale di “Misano On Ice”, il palinsesto di attrazioni che si concluderà il 6 gennaio, giorno della Festa della Befana. L’inaugurazione della pista è prevista per sabato 7 dicembre, accompagnata dall’accensione delle luminarie. Fino all’Epifania sarà possibile pattinare tutti i giorni dalle 15 alle 19 nei giorni feriali, mentre nei festivi e prefestivi la pista sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 20. Domenica 15 dicembre, dalle 15, ci sarà la festa con Babbo Natale e si esibiranno gli artisti di strada. Sabato 6 gennaio, al mattino, andrà in scena il tradizionale Tuffo in Mare con la Befana.
Natale e Capodanno da Regina
Cattolica Christmas Village, il regno natalizio della Regina dell’Adriatico, si “accende” dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025. Il via sabato 7 in piazza Roosvelt con uno spettacolo di acrobati, giocolieri e funamboli. Ma già dal 23 novembre alle 17, si accenderanno le luminarie in Piazza Nettuno, mentre il 30 novembre aprirà la pista di ghiaccio in Piazza Primo Maggio (fino al giorno dell’Epifania, con evento conclusivo dedicato alla Befana). Quest’anno illuminazione un lungo tappeto blu addobberà la passeggiata natalizia, esteso anche alle strade parallele del centro. Per un tuffo nelle tradizioni gastronomiche, in via Bovio sorgerà il villaggio con le casine gourmet con prodotti tipici locali e non solo. Altra tappa da non perdere è piazza Roosvelt, con la ruota panoramica e, novità 2024/25, due Igloo di Bagnino Natale, originale iniziativa proposta dalle spiagge di Cattolica. Una cupola trasparente ospiterà letture, giochi e animazioni per bambini, mentre l’altra riprodurrà una spiaggia d’inverno, con tanta sabbia per giochi e castelli.
Natale a Pennabilli – Città dei Presepi
Appuntamento domenica 1 dicembre in Piazza Vittorio Emanuele II di questo borgo sulle colline del Montefeltro, per l’accensione delle luminarie e decorazioni natalizie, in occasione della prima domenica d’Avvento. Nella stessa domenica, apertura dei mercatini di Natale (diffusi anche nelle vie del centro) che coloreranno queste feste anche nelle domeniche 8-15-22 di dicembre. Il giorno dell’Immacolata dalle 14 ci sarà la tradizionale Corsa dei babbi Natale, mentre domenica 15, Babbo Natale riceverà in piazza le letterine dei bimbi. Infine, per dare il benvenuto all’anno nuovo, il 31 dicembre alle 23 il centro del borgo si animerà con canti e musica, in attesa dell’anno nuovo intorno al braciere sul quale sarà sacrificata la “Vecchia”, mentre verranno distribuiti spumante e panettone, per poi assistere allo spettacolo dei fuochi artificiali.
Forlì che Brilla – La Fabbrica del Natale
Quest’anno, Forlì che Brilla– l’appuntamento natalizio che si inaugura l’8 dicembre fino al 13 gennaio 2025 – è la Fabbrica del Natale: attrazioni, spettacoli, eventi, e per la prima volta, il grande concorso “Caccia al Biglietto d’oro” ispirato al mondo di Willy Wonka e della Fabbrica di Cioccolato. Un viaggio tra cioccolato, dolci e ambientazioni magiche, giocattoli, mondi da scoprire e avventure da vivere, per trasmettere un grande insegnamento, soprattutto ai bambini: non smettere mai di sognare. Piazza Saffi sarà allestita con una grande pista di pattinaggio ellittica su ghiaccio (fino al 13 gennaio 2025), una giostra dei cavalli per i più piccoli e la Fiera di Natale con 13 casette di legno.
Suggestioni natalizie a Cesenatico
Sempre molto suggestivo il Natale nel borgo marinaro di Cesenatico (Fc) che domenica 1 dicembre inaugura il Presepe allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria e collocato, fino a domenica 12 gennaio 2025, su dieci barche che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” di prua. Insieme alle luci del Presepe della Marineria, si accenderanno anche l’albero di Natale in Piazza Pisacane e tutte le luminarie natalizie del Porto Canale e Piazza Ciceruacchio. Ogni fine settimana, a partire dall’1 dicembre, ci saranno spettacoli itineranti lungo il porto canale e per tutto il periodo delle festività, i tradizionali mercatini di Natale.
Ciaspolata notturna del 31 dicembre nelle Foreste Casentinesi
Voglia di un Capodanno alternativo? Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Fc) propone anche quest’anno una suggestiva ciaspolata in notturna (facile), avvolti dal silenzio del bosco (oppure una suggestiva escursione, in assenza di neve). In compagnia di una guida ambientale professionista, il gruppo seguirà un percorso ad anello attraverso le grandi faggete di crinale del Parco, intervallata da momenti di divertimento e intrattenimento, per poi ritrovarsi a mezzanotte sui Prati della Burraia (sull’Appennino Romagnolo), per festeggiare con spumante, panettone e pandoro, sotto il cielo stellato. L’escursione è aperta anche agli escursionisti con amici a 4 zampe al seguito.
La Fiaccolata dei Babbi Natale a Brisighella
Venerdì 15 dicembre ritrovo alle 17 nell’antico borgo medievale di Brisighella (Ra) per la Fiaccolata dei Babbi Natale nel borgo e per i colli, al seguito di uno zampognaro che al suono di una cornamusa guiderà la scia delle fiaccole. A tutti i partecipanti verranno consegnati un berretto rosso e una fiaccola. Il tragitto illuminato dalle fiaccole si svolgerà lungo i caratteristici camminamenti e porterà i partecipanti in prossimità della Torre dell’orologio e della Rocca, per poi ridiscendere in centro storico, dove festeggiare tutti insieme.