Natale al via: presepi, alberi e luminarie nei Borghi più belli d’Italia

Deruta, Albero di Natale in ceramica
Deruta, Albero di Natale in ceramica
Il Natale si è acceso anche nei Borghi più belli d’Italia, «Fra alberi da record, illuminazioni artistiche, presepi, mercatini ed eventi, un’esperienza unica, che permette di immergersi nell’atmosfera magica delle festività in un contesto suggestivo e ricco di storia e tradizioni».

Così ha commentato il presidente dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi, che ha aperto la conferenza stampa di presentazione delle iniziative natalizie della rete, con un focus sull’Umbria e un particolare riferimento a due maxi-eventi che renderanno i borghi di Castiglione del Lago e Deruta veri e propri “Borghi delle Feste”.

In particolare, “Luci sul Trasimeno” e “Deruta Borgo del Natale” sono le due manifestazioni con cui i due borghi umbri hanno siglato una sorta di patto d’intenti e che sono stati inaugurati congiuntamente l’8 dicembre. A Castiglione del Lago torna l’opera che già da un paio di anni viene realizzata sul lago, ovvero l’albero di Natale più grande del mondo costruito sull’acqua, un’opera con le dimensioni record di 1.080 metri di lunghezza e 50 metri di larghezza, grazie all’impiego di oltre 7.000 metri di cavo, 166 pali portanti e ben 2.400 luci perimetrali alimentate da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Tante le iniziative in programma, racchiuse nel “Percorso dell’Albero”, che comprende anche un inedito videomapping all’interno della medievale Rocca del Leone, il Villaggio di Babbo Natale con gli elfi che accompagneranno i più piccoli in laboratori e attività, il Mercatino natalizio con vista sul lago e, infine, mostre artistiche e presepiali all’interno del Palazzo della Corgna.

Castiglione del lago, albero di Natale
Castiglione del lago, albero di Natale

Per “Deruta – Borgo del Natale”, spicca l’albero di Natale in ceramica che ogni anno viene allestito nel borgo e che rappresenta un pezzo della storia di Deruta, del suo legame con il territorio e con gli artigiani ceramisti, rispecchiando le eccellenze di questa città e la sua essenza. Si tratta di una vera e propria opera d’arte alta 11 metri che poggia su due basamenti in ceramica con 16 file da quattro rami ciascuna anch’essi in ceramica, così come le 250 palle di Natale appese.

Quest’anno, inoltre, ad accendere il Natale a Deruta sarà la magia del cinema, con la mostra “Ugo di Noi. I 101 anni di Ugo Tognazzi” dedicata al grande attore, e che racconta i migliori fotogrammi della sua vita artistica e privata.

Non solo Umbria naturalmente:  la lista degli eventi natalizi in tutti i Borghi più belli d’Italia è molto lunga. A Mondolfo nelle Marche, per esempio, grazie alla sapiente arte delle uncinettaie del borgo si allestisce l’albero di Natale crochet più colorato d’Italia. Palazzolo Acreide in Sicilia a Natale si illumina con l’albero di luci più grande della Sicilia allestito sulla facciata della chiesa di San Sebastiano. A Gromo, in Lombardia, la tradizione incontra la modernità, con un albero di Natale tutto in rosa per celebrare un’icona intramontabile, Barbie, a cui viene dedicata anche una mostra; Greccio nel Lazio è il luogo dove secondo la tradizione San Francesco d’Assisi creò il primo presepe: qui ogni anno a dicembre si svolge una rappresentazione vivente della Natività che richiama fedelmente la sua descrizione.