Nasce Decameron, il primo festival letterario online

A causa del Coronavirus, i festival letterari che si sarebbero dovuti svolgere in questi giorni sono stati posticipati a data da destinarsi o addirittura annullati.

Ma, per non smettere di parlare di libri è nato Decameron, una pagina interattiva appoggiata alla piattaforma di Facebook, una sorta di festival letterario online che propone un variegato palinsesto di incontri e contenuti.

Il progetto è pensato e promosso da un gruppo di scrittrici: Teresa Ciabatti, Chiara Valerio, Michela Murgia, Elena Janeczek, Evelina Santangelo, Caterina Bonvicini, Valeria Parrella, Rossella Milone e Alessandra Sarchi.

«Non è la prima volta che l’umanità si trova davanti a un’epidemia di così grandi proporzioni, però è la prima volta che per affrontarla esiste la rete. Perché non immaginare uno spazio virtuale dove poter continuare a incontrarci, parlare di libri e di storie e restare coesi anche nella difficoltà?» sottolineano le promotrici.

Il Festival ha preso il via con il filosofo Leonardo Caffo, il primo a mandare un video in cui racconta il suo libro Il cane e il filosofo, edito da Mondadori.

Oggi, venerdì 13, alle 21 è il turno di  Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, che dal soggiorno di casa interagiranno con i lettori su Bastava Chiedere!, il saggio femminista a fumetti dell’attivista Emma che ha venduto in Francia oltre 200mila copie. Francesco Pacifico racconterà il suo rapporto con Virginia Woolf descritto nel libro Io e Clarissa Dalloway, edito da Marsilio.

Tra i nomi in palinsesto figurano molte firme letterarie note, come gli einaudiani Tiziano Scarpa, Marco Lodoli, Elvira Seminara e i candidati al Premio Strega Gianmario Villaltae Valeria Parrella, ma anche autori conosciuti al pubblico per altri linguaggi, come il regista Ferzan Ozpetk (al suo secondo romanzo con Mondadori), il collettivo Il terzo segreto di Satira, il fumettista Mario Alberti e il fenomeno youtuber Tommy Cassi.

I tag dell'articolo