Aeroporti a tutto ritmo il prossimo 21 giugno: in occasione del solstizio d’estate infatti in tutta Italia si celebrerà la Festa della Musica, e per l’occasione tanti sono gli appuntamenti anche in otto scali italiani, che diventeranno palcoscenico di concerti e performance.
La Festa della Musica è un evento culturale internazionale promosso nel nostro Paese dal Ministero della Cultura, dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla Siae, in collaborazione con molti altri enti e associazioni culturali. Quest’anno il tema scelto è ‘Recovery Sound & Green Music Economy’, e vuole essere uno sprone alla ripartenza del settore ma con una particolare attenzione anche alla tutela dell’ambiente.
Testimonial di questa che è la ventottesima edizione della festa è Malika Ayane, che si esibirà a Napoli nella piazza d’armi di Castel S.Elmo, ma tantissimi sono gli appuntamenti in tutta Italia, e si possono consultare tutti sulla pagina dedicata del ministero della Cultura.
Protagonisti, come dicevamo, e per la quarta volta, saranno anche gli aeroporti italiani, otto partecipano alla Festa della Musica 2022 con Enac, Assaeroporti e i gestori aeroportuali.
L’edizione di quest’anno è particolarmente importante per tutti gli aeroporti: rappresenta un momento simbolico di ripartenza per un settore – come la musica live e gli spettacoli in generale – tra i più colpiti dalla crisi. Il 21 giugno, in otto aeroporti italiani verranno ospitati eventi, iniziative e esibizioni musicali rivolte sia ai passeggeri, sia alla comunità di lavoratori aeroportuali. Tanti i generi che risuoneranno tra imbarchi e gate, dalla musica classica alla popolare, e poi leggera, il jazz, il pop, il rock e il country.
All’iniziativa hanno aderito gli aeroporti di: Bari, Bergamo, Cuneo, Milano Malpensa, Napoli, Olbia,
Torino e Trapani. “Quando gli organizzatori ci hanno proposto di confermare la nostra adesione – ha dichiarato il
direttore generale Enac Alessio Quaranta – ho risposto con l’entusiasmo di chi auspica che la Festa della Musica sia un festoso augurio di ripresa della normalità quotidiana e della consuetudine ai viaggi aerei. Mai come quest’anno questo evento racchiude un significato profondo di unione e resistenza e di ripartenza”.
Per Valentina Menin, direttore generale di Assaeroporti, “Dopo due anni di pandemia, far risuonare note e melodie nei nostri scali significa tornare alla normalità e contribuire a trasmettere un messaggio di ripresa e speranza per l’intero Paese”.
Ed ecco il dettaglio degli appuntamenti negli otto aeroporti che partecipano alla Festa della Musica.

L’appuntamento di quest’anno all’aeroporto di Milano Malpensa è con Eugenio Finardi che alternerà ai suoi maggiori successi omaggi ai grandi della Musica. Il grande cantautore milanese suonerà presso la Food Court della zona check-in aperta al pubblico, alle 12. Saranno gli aerei pronti a partire da fare lo sfondo a un concerto inedito dove verranno proposti successi come Extraterrestre, La Radio, Dolce Italia. E Finardi chiuderà con un omaggio ai Rolling Stones che quest’estate, celebreranno il sessantesimo anno di attività con il concerto a Milano proprio la sera del 21 giugno.
L’Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla proporrà a partire dalle 10:00 nell’Area Imbarchi l’esibizione di un gruppo di musicisti della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari. Il programma proporrà l’esecuzione di evergreen attraverso un viaggio che dalla penisola italiana toccherà Sud America, Stati Uniti e, andando a est, la Georgia con la famosa Danza delle Spade di Aram Khachaturian.
All’Aeroporto di Bergamo andrà in scena l’esibizione di musica leggera e classica con strumenti a fiato, violini e chitarre classiche degli studenti del Liceo “Paolina Secco Suardo”, nella Piazzetta Commerciale landside e nell’area imbarchi, con concerti previsti a partire dalle 09:00 e fino alle 18:00
Il Concerto degli artisti dell’Associazione Incontri d’Autore di Cuneo sarà l’evento dell’aeroporto piemontese, nell’Area Partenze airside. Ogni brano presentato avrà un riferimento alla natura, il concerto avrà come ambientazione riproduzioni naturali a suono di musica. L’evento, dedicato ai passeggeri in transito nell’Area Partenze airside del terminal aeroportuale, si terrà dalle ore 08.00 alle 10.30. Seguirà aperitivo in musica alle 11:30 per la comunità aeroportuale e il pubblico esterno.
L’Aeroporto Internazionale di Napoli celebrerà l’edizione 2022 della Festa della Musica con un programma a cura del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, in Sala Imbarchi, dalle ore 10:00 alle 17:00. L’esibizione consentirà ai passeggeri italiani e stranieri di conoscere un prezioso tassello del patrimonio artistico della città.
Voce e chitarra acustica saranno protagonisti nell’area Imbarchi, Time in Jazz Bar, alle ore 17:00 all’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda, con Manuela Manca (Manuella) e Luca Lattanzio, mentre all’aeroporto di Torino andrà in scena il concerto della Filarmonica “La Novella” di Caselle Torinese, Area Partenze landside, ore 18:30, con brani da Roma non fa la stupida stasera a What a wonderful world.
Infine, l’Aeroporto di Trapani Birgi proporrà una diretta Radio Live con RMC 101, Area land side, ore 10:00, durante la quale, al fine di aumentare la consapevolezza rispetto ai cambiamenti climatici, saranno lanciati brani che contribuiranno a promuovere la sostenibilità ambientale, sensibilizzando ognuno dei partecipanti e gli ascoltatori della provincia di Trapani.