Young V&A, Adventure Display, Imagine Gallery © David Parry courtesy of Victoria and Albert Museum, London
Aprirà a Londra sabato 1 luglio il nuovo Young V&A, a Bethnal Green, e si tratta del primo museo d’arte, design e perfomance creato non solo per l’audience giovane, ma pensato anche insieme a loro. Tra le prime iniziative ci sarà un Summer Festival gratuito nel weekend dell’8 e 9 luglio.
Tre grandi gallerie accolgono i giovani visitatori e le loro famiglie con attività divertenti, performance, ed esposizioni. Play, Imagine e Design sono i nomi con cui sono identificate queste diverse aree, che raccolgono circa duemila oggetti che vanno dal 2.300 a.C. fino ai giorni nostri, e provengono da tutto il mondo. E poi bambini e ragazzi potranno cimentarsi con attività interattive, illusioni ottiche, aree gioco con sensori, un palco di storytelling, un Open Studio per workshop live, una stazione per provare a realizzare il proprio autoritratto e costruzioni. La missione è stimolare la loro immaginazione e creatività.
In mostra, oltre alla creatività die bambini, ci sono anche opere di grandi artisti come Keith Haring e Issey Miyake, nonchè contributi di personaggi come Greta Thunberg.
Il nuovo museo nasce dal rinnovamento completo dell’istituzione culturale precedentemente dedicata ai più giovani in un edificio vittoriano che ha 150 anni di storia. Il restyling ha quindi portato alla realizzazione di tre nuove gallerie, nuovi spazi di formazione e laboratori, una galleria per grandi mostre, nuovi shop e cafè. L’intero museo è stato ridisegnato ponendo al centro i bambini, i ragazzi, le famiglie e le scuole, grazie ai loro contributi. Il progetto ha infatti visto il coinvolgimento di focus group con oltre 22mila partecipanti tra alunni, insegnanti, ragazzini, famiglie.
E così le nuove gallerie sono state disegnate avendo in mente diversi gruppi di età, dai neonati agli adolescenti, con diverse attività coinvolgenti.
La prima mostra debutterà in autunno. Japan: Myths to Manga, con apertura prevista il 14 ottobre prossimo, esplorerà il Sol Levante per raccontare come paesaggi e folklore hanno influenzato la cultura popolare nipponica, la tecnologia e il design e un posto speciale lo avrà lo Studio Ghibli con i suoi film, da Il mio vicino Totoro a Ponyo. E non mancheranno i Pokémon.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…