Libri e oltre, a Milano è grande festa per Bookcity

bookcity milano
Librerie e biblioteche, ma anche teatri, palazzi nobiliari, musei, circoli sportivi, persino l’Acquario civico e il Planetario: dal 17 al 21 novembre a Milano torna Book City, la grande festa diffusa dei libri e della lettura.

Si tratta di un’edizione doppiamente speciale, perchè è la decima, e perchè torna finalmente in presenza dopo lo stop pandemia, e schiera qualcosa come 1.400, eventi, disseminati in tutta la città, dal centro alle periferie, in oltre 260 sedi. Un’occasione per incontrare scrittori, artisti, musicisti e personaggi di sport e spettacolo, ma anche per scoprire la città da un punto di vista inedito, varcando le porte di edifici spesso chiusi al pubblico o difficili da visitare.

Quest’anno, BookCity Milano torna in presenza ma in sicurezza: tutti gli eventi fisici della manifestazione sono accessibili esclusivamente con Green Pass e su prenotazione. Tema portante di questa edizione, la parola Dopo.

Intitolato Riannodare volontà e ragione, l’evento di apertura avrà luogo il 17 novembre alle 20.00 al Teatro Dal Verme: Amin Maalouf, uno degli intellettuali più significativi del mondo culturale e letterario europeo, riceverà il sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala. Per l’occasione, lo scrittore Paolo Giordano è stato invitato a riflettere sul tema portante della decima edizione, quel Dopo che allude a un futuro apparentemente imminente e tuttavia effimero; è inoltre previsto un omaggio a Luis Sepúlveda, mancato ad aprile 2020 a causa del Covid, insieme alla poetessa, e moglie dello scrittore, Carmen Yáñez.

Grande attenzione ci sarà naturalmente a temi civici e sociali, per esempio con l’incontro Ricordando Maria Grazia Cutuli. L’Afghanistan, vent’anni dopo, in Sala Buzzati alla Fondazione Corriere della Sera, il 19 novembre dalle 14.30 alle 22.30: un tributo alla giornalista uccisa vent’anni or sono sulla strada per Kabul e l’occasione per conferire il premio a lei intitolato al giovane egiziano Patrick Zaki, ormai detenuto in Egitto da quasi due anni.

Il 20 novembre alle 11.00 presso l’Auditorium San Fedele si terrà l’evento #DOPO la fuga. L’università ponte per il futuro dei rifugiati, per presentare il progetto Unicore (University Corridors for Refugees), che apre canali di ingresso sicuri ai rifugiati che desiderano proseguire gli studi a livello universitario, offrendo borse di studio sulla base del merito e della motivazione.

Tanti gli scrittori e gli artisti che si potranno incontrare in giro per la città, come Erri de Luca, Vinicio Capossela, Simonetta Agnello Hornby, Piero Pelù, Pif, Jeffrey Deaver, giusto per citarne alcuni dal lunghissimo evento di protagonisti attesi.

Musica, fumetti, design e sport

Spazio anche alla musica, sia con le visite guidate al Conservatorio di Milano che con i concerti de LaFil, Orchestra Filarmonica di Milano, e all’arte e design, per esempio con la visita guidata al nuovo ADI Design Museum insieme a Chiara Alessi.

Inaugura quest’anno una nuova sezione di BookCity: in collaborazione con Wow Spazio Fumetto e le biblioteche milanesi, nasce BookCity Comics. Presso Wow Spazio Fumetto sarà esposta la mostra Fumetto. I comics made in Italy, mentre nelle biblioteche milanesi vi saranno tra le altre cose Lombroso raccontato a fumetti e l’esordio del mondo del graphic novel del rapper Shade. Di sport parleranno per esempio Gianluca Di Marzio col suo calciomercato, fino al matrimonio tra calcio e letteratura, Alex Schwazer racconta la sua storia, mentre alla Canottieri San Cristoforo prendono la parola i campioni paralimpici Alessandro Carvani e Federica Maspero e per i fan da non perdere, l’appuntamento con Franco Baresi all’Auditorium Baldoni.

I tag dell'articolo
,