Categories: FOOD

Lapponia, la ricetta del kalakukko che fa gola a Babbo Natale

La macchina – economica, nonché gastronomica – del Natale inizia a muoversi a ritmo spedito. La nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go vola per questo nel circolo polare artico: in Finlandia, per l’esattezza in Lapponia.

A soli 8 km da Rovaniemi, capitale lappone, sorge infatti l’autorevole Villaggio di Babbo Natale, residenza ufficiale di Santa Claus, meta invernale di “pellegrinaggio”. Qui, infatti, migliaia di turisti l’anno entrano nel suo studio e gli fanno visita a ridosso delle feste (e non solo). Qui, in un ufficio postale ad hoc, arrivano le lettere con richieste di regali dai bambini di tutto il mondo. Inoltre, in una caverna non distante dal Villaggio, c’è il parco a tema Santa Park, altra celebre attrazione.

Stavolta, per compiere un’esperimento, abbiamo interrogato ChatGpt, invitandolo a suggerirci una delle ricette tipiche della Lapponia. La risposta? Il kalakukko, ovvero pane di segale ripieno di pesce, carne e carne di maiale. “Questo piatto – ci racconta l’intelligenza artificiale – è spesso preparato durante le festività e le celebrazioni speciali. La crosta di segale gli conferisce un sapore unico e caratteristico, mentre il ripieno offre una combinazione di sapori robusti”.

Chiediamo lumi anche sulla sua storia. Esaustiva la spiegazione: “Il kalakukko – leggiamo – ha origini antiche e ha radici nella cucina tradizionale finlandese, in particolare nella regione della Carelia e nella Lapponia. Questo piatto è nato come soluzione pratica per conservare il cibo in inverno, quando le risorse erano limitate. La combinazione di carne e pesce all’interno di una crosta di segale offriva una soluzione nutriente e sostanziosa che poteva essere conservata per un periodo più lungo”.

Il suo nome – questa un’altra curiosità – deriva dalle parole finlandesikala” (pesce) e “kukko” (gallo o torta). Inizialmente, il piatto poteva contenere carne di uccello o pesce, ma nel corso del tempo la versione con carne di maiale e pesce è diventata la più diffusa.

Passiamo ora alla ricetta:

INGREDIENTI

400 gr di salmone o altro pesce a scelta
400 gr di carne di maiale
400 gr di carne di manzo
500 gr di farina di segale
250 gr di burro
1 cucchiaino di sale
2 dl di acqua
pepe nero macinato
alloro (facoltativo)

PROCEDIMENTO

Mescola la farina di segale con il sale e l’acqua fino a ottenere una pasta.

Dividi la pasta in due parti, una più grande e una più piccola.

Stendi la parte più grande in uno stampo rotondo, formando la base e i lati del kalakukko.

Taglia la carne e il pesce a pezzi e disponili sopra la base di pasta.

Aggiungi pepe nero macinato ed eventualmente foglie di alloro.

Stendi la parte più piccola della pasta come coperchio e sigilla bene i bordi.

Cuoci in forno a 200°C per circa 2-3 ore.

*Il kalakukko è tradizionalmente cucinato lentamente e servito freddo.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

23 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

23 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago