FOOD

La ricetta delle ‘mbriachelle, le ciambelline al vino dei Castelli Romani

Settembre, mese dell’uva. E naturalmente della vendemmia, celebrata con eventi in tutta Italia. Per l’occasione la nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go torna nel Lazio, regione toccata prima dell’estate con la fresca ricetta delle grattachecche.

Ora, in pieno mood pre autunnale, quelle che presentiamo sono le cosiddette ‘mbriachelle, ovvero le ciambelline al vino, dolce tipico dei Castelli Romani di antichissima origine.  La loro storia risale alla tradizione contadina e, tutt’oggi, non c’è fraschetta o osteria laziale doc che non le offra a fine pasto, insieme al bicchiere della staffa.

Svariate le leggende sulla nascita delle “ciambelle ubriache”. Tra tutte quella ambientata a Marino, dove tradizione vuole che vengano preparate con il mosto. Si narra di una fornaia che per prima le preparò, riscuotendo grande apprezzamento. Gelosa della sua “creatura”, però, non ne rivelò mai la ricetta, facendo per anni cadere nel dimenticatoio le ciambellette. Poi, anni dopo, gli abitanti di Marino ricominciarono lentamente a produrre questi dolci, che divennero simbolo del paese, tanto da respingere intorno al 1300 l’invasione guidata da Cola di Rienzo con un mulo che trasportava due ceste piene di ciambelle.

La forza delle ‘mbriachelle sta nella loro semplicità: basate su ingredienti della terra (farina, vino e olio) e facilissime da realizzare, sono un must anche per le famiglie con figli, che coinvolgono i piccoli nella loro preparazione.

Ecco a voi la ricetta originale del Lazio, “preferita dalle nonne”, suggerita da Farchioni, azienda umbra produttrice di olio dal 1780.

INGREDIENTI
350 gr farina 00
100 gr zucchero
100 ml vino rosso o bianco
½ bustina lievito per dolci
100 ml olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE
Mescolare in una ciotola il vino, lo zucchero e l’olio.

Aggiungere la farina e il lievito setacciati.

Quando l’impasto comincia ad assumere una certa consistenza, spostarlo su una spianatoia e lavorarlo con le mani.

Staccare dei pezzetti di impasto e formare dei piccoli filoncini, congiungendo poi le estremità per formare le ciambelline.

Immergere le ciambelline nello zucchero semolato (solo da un lato).

Posizionarle su una teglia ricoperta da carta da forno, con il lato zuccherato verso l’alto.

Infornare a 170 °C e cuocere per circa 15 minuti.

Sfornare le ciambelline, lasciarle raffreddare e servire.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Roberta Rianna

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

23 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

23 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago