Si snoda tra i verdi pascoli dell’altopiano di Mieming, la Ciclovia del gusto, l’itinerario più goloso del Tirolo. Trenta chilometri senza particolari dislivelli, perfetto da percorrere su due ruote o con la bici elettrica, sostando in baite, masi, negozi e produttori artigianali disseminati lungo il percorso per assaggiare e acquistare le tipiche specialità locali.
Lo scenario è quello del cosiddetto Sonnenplateau, l’altopiano del sole, che qui splende almeno 200 giorni all’anno donando una luce sempre diversa ai colori di prati, boschi e laghi di montagna.
Si dorme in una delle strutture rurali dell’altopiano, sapientemente ristrutturate nel rispetto della tradizione, e al risveglio si fa il pieno di energia con un’ottima e sana colazione con prodotti a km zero. La bicicletta a pedalata assistita si può noleggiare in paese, e poi via lungo la ciclovia del gusto, dove sono ben 25 le stazioni in cui è possibile gustare e comprare i prodotti tipici tirolesi direttamente dai contadini: miele artigianale, frutta fresca, ma anche uova, formaggio fatto con il latte delle mucche di questi pascoli, speck, pane appena sfornato, dolci, senza dimenticare la tipica Schnaps, la grappa tirolese.
Di tappa in tappa, si riempie il cestino della bicicletta di tante cose buone da gustare durante un pic-nic su un prato o in una radura deli boschi, circondati dal paesaggio incantevole delle montagne tirolesi.
Tra le soste da non perdere, quella al mercato degli agricoltori Raiffeisen-Lagerhaus, che si tiene a Mieming il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, al quale partecipano i contadini dell’altopiano con i prodotti di loro produzione: pane, uova, pancetta, salsicce, carne, latte, burro, formaggio d’alpeggio, formaggio di capra e yogurt, verdure, distillati di frutta, grappa, miele.
Amate lo speck? Allora fermatevi al rinomato salumificio Speck Mair a Telfs, dove lo speck viene affumicato con legno di faggio, preparato con pepe, ginepro e aglio di Tarrenz. Sempre a Telfs si trova Weber Senf, una manifattura biologica di senape, che ancora utilizza una vecchia macina di granito per macinare i semi di senape a freddo. Sono ben 16 le qualità di senape tra cui scegliere, da quella alle erbe aromatiche a quella al cioccolato e chili o allo zenzero
Speck e tanti altri prodotti tipici si trovano a Mieming, da Dismas, piccolo e raffinato negozio all’interno della fattoria della famiglia Alber che da generazioni coltiva i campi e alleva maiali, producendo sul posto vari tipi di speck e salsicce crude. Specializzata nella produzione di latte, yogurt e burro è invece la fattoria Michelerhof, con i suoi pascoli sempre nelle colline di Mieming.
Merita una visita la splendida Abbazia di Stams, un monastero cistercense costruito nel XIII secolo e in seguito a un incendio ampliato in stile barocco alla fine del ‘500. Oltre che luogo di preghiera, l’Abbazia è anche un posto dove si tramandano i sapori della tradizione con la produzione di grappe, liquori, dolci e marmellate preparate dai monaci con la frutta di queste terre, in vendita nel negozio del monastero. Una vera bontà è il pane cotto nel forno a legna da fratello Franz, fresco di forno più volte alla settimana.
Oltre all’Abbazia di Stams, lungo la ciclovia del gusto sono numerosi i produttori di distillati e schnaps, come la distilleria Fink Hof di Wildermieming. Tra le più pregiate delizie gastronomiche del Tirolo, nella tradizione locale l’acquavite gioca da sempre un ruolo importante: un bicchierino di grappa suggellava i buoni affari appena conclusi. Mele, pere, prugne, mirtilli rossi, bacche di sambuco o di ginepro uniti a piante e erbe selvatiche sono da sempre gli ingredienti base usati dai contadini di queste valli nella preparazione dell’acquavite, che nel tempo è diventata un distillato pregiato e squisito, che racchiude in sé il profumo e il sapore della frutta da cui deriva, nonché tutta la forza e il calore del sole che l’ha portata a maturazione.