Categories: FOODSPONSOR 2

Kofta d’agnello: la ricetta degli spiedini dal sapore d’Egitto

“Egypt Alive”: è il claim della nuova campagna di promozione turistica della Terra dei Faraoni, appena annunciata dall’Egyptian Tourism Authority. Un ritorno in comunicazione che persegue un preciso obiettivo: riportare i numero di visitatori ai livelli pre Covid.

Nel frattempo, in attesa di programmare il prossimo viaggio tra Piramidi e Mar Rosso, possiamo gustare la cucina tipica sperimentando la ricetta delle kofta d’agnello suggerita da Viviviana Lapertosa per Gambero Rosso.

Come nel caso di felafel, hummus e tabbouleh, anche la kofta è diffusa – non solo in Egitto – ma anche in tutto il Medio Oriente e in Nordafrica. Il suo nome, che in persiano vuol dire “carne pestata”, ha varie declinazioni: c’è anche chi la chiama kufta o kofte. Si tratta di polpette preparate solitamente con carne d’agnello (seppur siano ammesse varianti a base di manzo) e un mix di cipolla, aglio e spezie.

In Egitto, se dici “kebab”, ciò che arriva nel piatto non è la carne a cui italiani associamo questo nome, bensì le kofta cotte alla griglia su spiedini di legno.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE
500 gr di polpa d’agnello macinato
1 cipolla
5 gr di cumino macinato
10 gr di coriandolo macinato
2 spicchi d’aglio
un ciuffetto di menta tritata
farina
olio di sesamo oppure olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE
Tritare l’aglio, la cipolla e la menta e impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

Lavorando con le mani bagnate formare delle polpettine ovali e rotolarle in un filo d’olio al sesamo aromatizzato alla menta.

Infilzare le polpettine su stecchi di legno precedentemente bagnati (per evitare che brucino in cottura) oppure sui tipici spiedi di ferro e rotolarle nella farina.

In un tegame a bordi alti portare abbondante olio a temperatura di frittura (180°C) e immergervi le polpettine. Friggerle finché diventeranno croccanti e di un bel colore bruno.

Scolare e passare i kofta su carta da fritti, quindi servirli caldi con pane arabo, insalata di pomodori, cipolle e cetrioli, yogurt aromatizzato alla menta e spicchi di limone.

Buon appetito e buon gastroviaggio da COOK&GO!

PROVA E ASSAPORA LE NOSTRE RICETTE DAL MONDO

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

24 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

24 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago