Jomo e altre esperienze:
i viaggi trendy del 2025

foto da adobe
Dalla Fomo, fear of missing out ovvero la paura di “perdersi qualcosa, venir tagliati fuori, alla Jomo. Il nuovo acronimo che si sta facendo strada anche nel mondo dei viaggi esprime infatti tutto il contrario o quasi.

Jomo sta per Joy of missing out, dunque il desiderio di “perdersi”, di isolarsi, di staccare la spina. E in questa tendenza i viaggi in solitaria aumentano di popolarità, inseguendo la libertà di viaggiare verso il benessere di mente e corpo, evitando trappole per turisti e itinerari troppo affollati.

Con l’arrivo della bella stagione, l’interesse per l’esplorazione di luoghi meno noti è in aumento e tra marzo 2024 e marzo 2025 la keyword “solo travel” ha registrato un notevole incremento di ricerche su Google, confermando il forte desiderio di avventura e di scoperta. In parallelo, le generazioni più giovani stanno abbracciando il concetto della Jomo, una tendenza che celebra il piacere di viaggiare senza stress, assaporando appieno ogni emozione che si svela nei diversi angoli del mondo.

A interpretare questi trend è Indi, startup italiana specializzata nel settore dei viaggi, con un’app che tramite un sistema di matchmaking mette in contatto viaggiatori e guide locali in oltre 50 Paesi.

Ecco quindi che la startup ha ideato cinque proposte per solo traveler che rispondono alla crescente domanda di esperienze autentiche, rigeneranti e lontane dallo stress.

Dal surf tra le onde del Mediterraneo alla decorazione di tappeti in atelier creativi, dai tour naturalistici in alta montagna passando per attività culinarie alla presenza di chef stellati: queste sono solo alcune delle attività proposte dalle guide locali, ideate per chi viaggia in solitaria e desidera assaporare la vera essenza di ogni destinazione.

A Catania imparando il Rug Tufting (decorazione dei tappeti)

Atelier, showroom, laboratorio e concept store: Mondo Fluttuante Studio è uno spazio versatile e dinamico dove convergono diverse forme di espressione artistica. Creano sculture, installazioni e complementi d’arredo di design, esplorando materiali e tecniche innovative. Un luogo unico a Catania, aperto a tutti, dove si può respirare l’atmosfera di un atelier d’artista, partecipare a un workshop e trovare ispirazione. Mondo Fluttuante Studio nasce dall’incontro tra Margherita, scultrice catanese specializzata in cartapesta, e Marco, designer e concept artist torinese, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Siracusa. Insieme danno vita a uno spazio di ricerca e sperimentazione, dove visione e tecnica si incontrano per dar forma a progetti sempre nuovi. In qualità di Indi, Margherita e Marco propongono una varietà di workshop ed esperienze: rug tufting, scultura in cartapesta, pittura ad acrilico, fiori in carta crespa e tanto altro.

Escursioni ambientali in Veneto

Claudio è guida ambientale escursionistica e accompagnatore turistico di professione. Sin da giovane ha coltivato una profonda passione per la laguna di Venezia, per la montagna e per i paesaggi alpini: emozioni che oggi condivide con i suoi esploratori durante ogni esperienza. Come Indi, Claudio organizza il BeOutside: escursioni pensate per far scoprire il territorio attraverso aspetti naturalistici, storici ed enogastronomici. Ogni attività valorizza il piacere della condivisione e della spensieratezza. Rappresenta quindi l’esperienza per chi desidera allontanarsi dallo stress quotidiano, sentirsi leggero e al sicuro, affidandosi a un esperto per l’intera organizzazione del viaggio.

In Sicilia per surfare all’Isola delle Femmine

Tullio è un surfista che per maturare sogni e passioni ha fondato una scuola di surf sull’Isola delle Femmine. Qui, con istruttori brevettati e certificati, presta lezione a chiunque desideri provare un nuovo sport o perfezionare la propria tecnica, cavalcando le onde del Mediterraneo. L’esperienza include il noleggio di attrezzature e lezioni personalizzate, pensate per ogni livello.

A Como in cucina per gli chef stellati

Tra le mura di un’antica struttura del XIX secolo situata a Lomazzo (Como, Italia), nasce Trattoria contemporanea, un ristorante innovativo, una storia di impegno, passione, sogni e sacrifici. Giovani chef abbracciano l’arte culinaria con innovazione e coscienza creativa, porgendo un vero omaggio al passato e riconfermando la propria stella Michelin.
In qualità di Indi, Trattoria contemporanea offre l’occasione di vivere un ristorante stellato dall’interno. Attraverso questo viaggio dietro le quinte, nel cuore delle preparazioni, si avrà l’occasione di cucinare insieme agli chef, preparando il pranzo per tutta la brigata. Lo staff meal, infatti, è un rito in Trattoria – un momento in cui tutta la squadra si ferma, condivide storie e mangia insieme.

Avventure nomadiche in Campania

Enrico è guida ambientale escursionistica, specializzata in Survival e offerte esperienziali, ma anche istruttore e formatore di trekking, stand up paddle, primal functional Crosstraining, esperto di yoga studies, filosofie dell’esercizio e tradizioni ascetiche del sud est asiatico e del mediterraneo. In qualità di Indi, si fa portavoce di avventure nel cuore del sud Italia. I suoi progetti, tra cui Homo Terrae nomadismo primordiale e Homo Maris nomadismo primordiale, combinano trekking, stand up paddle e survival in un’esperienza primordiale a contatto con la natura. Ogni viaggio è pensato per sensibilizzare alla sostenibilità e per educare attraverso l’esperienza diretta del corpo, offrendo un’opportunità di connessione con l’ambiente.

I tag dell'articolo