Itb Berlin Now, turismo Lgbt+ protagonista dell’edizione 2021

lgbtq gay lesbian
Dal 9 al 12 marzo 2021 si svolge l’Itb Berlin Now, la kermesse dedicata ai viaggi che quest’anno si presenta in veste completamente virtuale. L’edizione 2021 dedica ampio spazio al segmento dei viaggi Lgbt+.Infatti, giovedì 11 ci sarà un intero pomeriggio dedicato ai viaggi arcobaleno, novità assoluta per questo evento.

I principali esperti del settore esamineranno l’impatto della pandemia di Coronavirus su un mercato che prima della crisi era uno dei più fiorenti. Inoltre, il vertice sulla leadership Lgbt+ esaminerà come migliorare le condizioni di vita e di lavoro nella comunità Lgbt+.

I visitatori, attraverso le Brand Card virtuali e l’Lgbt+ Café – con i suoi Meeting Corner –, avranno l’occasione di fare rete e scambiare opinioni e idee per il futuro. Quest’anno, anche il tradizionale Gay Itb Party di Tomontour diventa virtuale: gli ospiti internazionali faranno un’apparizione online all’happy hour e potranno seguire la presentazione dal vivo dell’ambito Itb Lgbt+ Pioneer Award 2021.

L’Italia è presenting partner dell’Lgbt+ Tourism. Mentre, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo (Enit) sarà rappresentato con una serie di partner attivi nel mercato del turismo Lgbt+.

Ad aprire l’evento, martedì 9 marzo dalle 10.30 alle 12, Rika Jean-Francois, commissario per la responsabilità sociale d’impresa Itb Berlin, e Thomas Bömkes, consulente Lgbt+ Tourism di Itb Berlin, che inviteranno i rappresentanti dei media all’apertura dell’Lgbt+ Media Café, sponsorizzato da Turespaña, l’Ente Nazionale Spagnolo per il Turismo.

Espositori e operatori saranno accolti presso l’Lgbt+ Tourism Café – sponsorizzato dall’Ente Nazionale Italiano per il Turismo (Enit) – da Maria Elena Rossi, direttore marketing globale di Enit, Rika Jean-Francois e Thomas Bömkes. Oltre all’Itb Lgbt+ Meeting Corner, l’Lgbt+ Tourism Café offre anche altri meeting corner: l’Italia ha organizzato i cosiddetti Espresso Talks.

Durante i quattro giorno della kermesse ci sarà un’asta di beneficenza sponsorizzata dalla Fondazione Iglta. Il ricavato sarà annunciato durante l’happy hour Lgbt+ in programma l’ultimo giorno dell’evento.

Giovedì 11 marzo, dalle 15 alle 18, il segmento Lgbt+ alla Convention Itb Berlin Now esaminerà le ultime tendenze e sviluppi del mercato. Sulla base dei risultati degli ultimi due sondaggi sui viaggi Lgbtq alla fine del 2020, David Paisley, direttore della ricerca senior di Community Marketing & Insights, e Tom Roth, presidente di Community Marketing & Insights (CMI), offriranno suggerimenti pratici su come attirare visitatori. Ed Salvato, docente alla New York City University, parlerà di come la lealtà e la resilienza di molti viaggiatori Lgbt+ possono aiutare a superare la crisi e metterà in evidenza modi efficaci e specifici per sfruttare con successo i punti di forza di questo segmento di viaggi.

Durante quest’edizione di Itb Berlin Now, uno spazio importante esaminerà come la società, le aziende e i responsabili politici possono aiutare a migliorare le condizioni di vita e di lavoro in tutto il mondo della comunità Lgbt+. Mentre in molte parti del mondo le leggi contro la discriminazione e il matrimonio gay sono diventati un segno di progresso, altrove la situazione per la comunità Lgbt+ è nettamente diversa per quanto riguarda i loro interessi sia legali che economici. Un vertice metterà in luce le migliori pratiche in materia di soluzioni e obiettivi. Insieme al presentatore David Downing, presidente di Brand, United Landmark Associates, prenderanno parte alla discussione: Pavel Subrt, co-fondatore di EastMeetsWest, Fabienne Stordiau, Gglbc e.V. – German Lgbtiq Business Chamber e Beppo Brem, membro del Consiglio comunale di Monaco e presidente dei Gay Games Munich 2026 e.V.

Per molti anni il Gay Itb Party di Tomontour è stato un appuntamento fisso nel calendario degli eventi. Quest’anno, venerdì 12 marzo ci sarà un after show virtuale dalle 16 alle 18.

Il programma completo di Lgbt+ Tourism è disponibile sull sito web Itb Lgbt e all’Itb Meeting Corner dell’Lgbt+ Café.

I tag dell'articolo