Inseguendo l’aurora boreale: dove trovarla in Norvegia

aurora boreale norvegia
Ampie aree naturali senza illuminazione artificiale, particolari condizioni atmosferiche e una certa latitudine a nord: questi elementi non devono mancare per potersi godere uno degli spettacoli della natura più suggestivi e più ricercati, l’Aurora boreale.

Sono tanti i viaggiatori che vogliono mettere in cantiere un viaggio alla scoperta delle luci del nord, e tra le mecche di questa esperienza c’è certamente la Norvegia settentrionale. Tanto che l’Ente del turismo Visit Norway ci viene in aiuto con una lista dei luoghi migliori dove ammirare l’Aurora boreale, e d’altronde il periodo è propizio, visto che la stagione ideale va dalla fine di settembre alla fine di marzo. In questi mesi la regione al buio dal primo pomeriggio alla tarda mattinata, e dunque di cieli stellati se ne possono ammirare in abbondanza.

Ma quali sono gli spot da non perdere per ammirare le Northern Lights in Norvegia? Eccone sei.

Partiamo dalle Lofoten, che si trovano giusto al di sotto dell’ovale aurorale, la cintura di luce che circonda i poli geomagnetici e dunque regala alcune delle chance migliori per ammirare questo fenomeno. Si può provare sulle spiagge sabbiose del nord come Uttakleiv, Gimsøystranda o Rambergstranda, dormire in una rorbu, ovvero una capanna di pescatori, ma anche ammirare l’aurora boreale piacevolmente immersi in una sauna.

Anche Narvik è un’altra località perfetta per le luci invernali e il sole di mezzanotte estivo. Si può salire in cima al monte Narvikfjellet, una delle destinazioni sciistiche preferite di Norvegia, oppure visitare la spiaggia di Langstranda o partecipare a un tour guidato di Efjord e Stetind.

Narvik - Northern Lights - Photo - Jan Arne Pettersen_Visit-Narvik

Non può mancare Capo Nord, alla latitudine di 71° gradi, il punto di osservazione più settentrionale d’Europa. Trai luoghi migliori dove andare a caccia di aurora boreale c’è il North Cape Plateau sull’isola di Magerøya, con vista sul mare di Barents, o fare rotta sulla baia di Seibukta, come consiglia il local Kjell Bendik Pedersen, fotografo.

Chi desidera un luogo ancor più isolato può prendere il traghetto e raggiungere Senja, a un’ora di navigazione da Tromsø, immersi nella natura selvaggia e salendo verso Tungeneset o Bergsfjorden, entrambi parte della National Scenic Road route.

Altre isole ideali per ammirare l’aurora boreale in Norvegia sono le Svalbard, a circa 900 kilometri a nord della terraferma norvegese e 1300 km di distanza dal Polo Nord.  Longyearbyen offre condizioni eccellenti per ammirare il fenomeno luminoso, grazie alla notte polare che dura da novembre fino alla fine di gennaio e che dunque lascia il territorio al buio.

Northern Lights over Tromsø - Photo - Yngve Olsen Sæbbe

Se invece si cerca un po’ di vita cittadina, magari anche universitaria, si può scegliere Tromsø, la città studentesca più a nord del mondo, dove godersi lo spettacolo delle luci senza rinunciare a un concerto o un festival, diffusi tutto l’anno. per una vista panoramica sulla città si può salire sul monte Storsteinen (421 metri sul livello del mare), da non perdere neanche una visita alla Ishavskatedralen (ovvero la Cattedrale Artica), dove si può assistere anche a concerti.

I tag dell'articolo
,