Nel polmone verde della Sardegna sud-orientale si va a passo lento tra natura, castelli di roccia e cielo, nella nostra rubrica #InCammino, in collaborazione con le guide Aigae.
Per gli appassionati della montagna, nella Sardegna meno conosciuta, c’è una bella escursione a piedi attraverso un suggestivo itinerario immerso nel bosco misto a lecci, e macchia mediterranea, un percorso ricco di essenze, di colori e di forme, con la guida Aigae Leonella Melis.

Ecco la proposta nel massiccio montuoso più alto della Sardegna sud-est, nella Foresta Demaniale del Parco Regionale Sette Fratelli – Monte Genis, che ricade tra i comuni di Castiadas, Sinnai, San Vito, Burcei, Maracalagonis, Villasalto, Villasimius, Quartu S.E, Quartucciu. Come illustra la stessa Leonella Melis, «Questo luogo è l’habitat naturale per eccellenza del Cervus elaphus corsicanus (cervo sardo) che grazie ad azioni mirate di protezione vive in gran numero mentre nell’areale del Monte Genis è stato reintrodotto il muflone che sta ripopolando. Non manca la presenza di altre specie faunistiche e volatili di cui anche la presenza dell‘aquila reale. Si snodano diversi percorsi escursionistici per cui si potrà valutare quello più adatto alle proprie potenzialità con partenza dal territorio di Castiadas o di Sinnai, o di Villasalto o dalle altre ricadenze territoriali.

Sarà sempre un bellissimo trekking sensoriale, alla scoperta degli aspetti naturalistici, paesaggistici, geologici e storico culturali ed ogni volta ci arricchirà di belle emozioni. Si camminerà in foresta tra antichi sentieri di carbonai e strade forestali, si osserverà la flora presente, le tracce della fauna che saranno presenti dovunque, la bellezza del luogo è arricchita anche da numerose emergenze granitiche che sovrastano tra le più alte cime di questo massiccio montuoso come dei veri castelli di roccia, saremo stupiti dalle varie forme che hanno assunto, modellati dalle forze erosive».
Si tratta quindi di un luogo magico, tutto da scoprire, che Leonella Melis consiglia di visitare a tutti coloro che da inizio primavera fino all’autunno inoltrato, si trovino a soggiornare a poca distanza da questo territorio.
Per avere dettagli sulle date di partenza di queste passeggiate nella natura si può contattare direttamente la guida Aigae Leonella Melis, all’indirizzo di posta elettronica: mel.leovil@gmail.com