Il creativo Spartak Arutyunyan, tra i responsabili dei locali, ha fiutato l’idea di marketing vincente e ha chiesto al chatbot di OpenAi di generare una proposta culinaria che rappresentasse al meglio il mix di culture di Dubai. E così che ispirazioni indiane, pakistane, filippine, arabe ed europee si fondono in una pizza – ora richiestissima – a base di pollo shawarma, paneer shashlik alla griglia (formaggio indiano marinato nelle spezie), erbe orientali Za’atar e salsa tahini. Un melting pot gastronomico che, a detta dello stesso Spartak, è «sorprendentemente buono».
L’Ai al servizio della cucina è stata sperimentata anche negli Stati Uniti dove il ristorante Velvet Taco di Dallas ha inserito in menù grazie a ChatGpt una variante di taco piuttosto “osè”: quella a base di gamberi e bistecca, vendendone in una sola settimana circa 22.000.
Non potevamo dunque esimerci noi di Cook&Go dal testare il chatbot, a cui abbiamo chiesto di incarnare lo spirito di uno chef e restituirci una ricetta d’autunno assai originale. La risposta è stata la seguente: risotto con zucca, castagne e rosmarino.
320 gr di riso Arborio
400 gr di zucca tagliata a cubetti
150 gr di castagne, già cotte e sbucciate
1,5 litri di brodo vegetale
1 cipolla piccola, tritata finemente
1 rametto di rosmarino fresco
100 ml di vino bianco secco
50 gr di burro
60 gr di parmigiano grattugiato
olio d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.
Preparare il brodo: in una pentola, portate il brodo vegetale a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e tenetelo caldo.
Cuocere la zucca: in una padella grande, scaldate un filo d’olio d’oliva e aggiungete la zucca. Cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, finché non sarà tenera. Aggiustate di sale e pepe. Togliete dal fuoco e tenete da parte.
Preparare il soffritto: nella stessa padella, aggiungete un po’ d’olio d’oliva e il burro. Quando il burro si sarà sciolto, aggiungete la cipolla tritata e il rosmarino. Soffriggete a fuoco lento finché la cipolla non sarà trasparente.
Tostare il riso: aggiungete il riso al soffritto e tostatelo per un paio di minuti, mescolando per farlo assorbire gli aromi.
Sfumare con il vino: versate il vino bianco e continuate a mescolare fino a quando il vino non sarà completamente evaporato.
Cuocere il risotto: iniziate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Aggiungete altro brodo man mano che viene assorbito dal riso. Continuate a cuocere per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso sarà al dente.
Aggiungere le castagne e la zucca: a metà cottura del riso, incorporate le castagne e la zucca già cotta. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
Mantecare: una volta che il risotto è cotto, toglietelo dal fuoco e aggiungete il restante burro e il parmigiano grattugiato. Mescolate bene per creare una consistenza cremosa.
Impiattare: servite il risotto caldo, guarnito con un rametto di rosmarino fresco e un’ulteriore spolverata di parmigiano, se desiderato.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…