Hope, la Speranza. È questo il tema di Lucca Comics & Games 2022, la manifestazione attesissima da tutti gli appassionati di fumetti, videogame, manga, fantasy e tutto ciò che ruota intorno a questo variegato mondo della creatività, giochi e animazione.
Dal 28 ottobre al 1° novembre la città toscana torna a trasformarsi nella Capitale di fumetti & co, tra stand, sfilate di cosplay, mostre e un ricco programma che animerà di colori e fantasia strade, piazze e palazzi di Lucca.
Tra le sorprese più grandi, a Lucca Comics & Games 2022 si assisterà all’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesa serie tv diretta da Tim Burton e interpretata da Jenna Ortega nei panni di Mercoledì Addams in arrivo su Netflix dal 23 novembre. La proiezione è prevista per lunedì 31 ottobre. Per l’occasione sarà a Lucca proprio Tim Burton, una delle figure più iconiche del cinema del nostro tempo, creatore di mondi e personaggi divenuti parte dell’immaginario collettivo.
Per i cultori del genere, l’edizione 2022 segna il ritorno dei mangaka in Italia, attesi da tempo da tutti i fan. Tra gli autori giapponesi si segnalano Norihiro Yagi, Nagabe e Atsushi Ohkubo.
Il festival festeggerà anche i 50 anni di Atari con Nolan Bushnell, fondatore di Atari. L’inventore di Pong sarà celebrato con una mostra e parteciperà a dibattiti e approfondimenti legati al mondo videoludico tutti i giorni a partire dal 28 ottobre.
Spazio anche alla comicità made in Italy. Saranno a Lucca Lillo Petrolo e Frank Matano per presentare i loro nuovi show: Sono Lillo, la nuova serie Original italiana sul mitico personaggio di Posaman su Prime Video nel 2023, e Prova Prova Sa Sa, comedy show sull’improvvisazione, in esclusiva su Amazon Prime dal 2 novembre.
A tema horror sarà invece l’appuntamento con Roberto Recchioni che presenterà Carne Fredda, il suo primo lavoro da regista prodotto da Adler Entertainment e Red On Productions.
Ci sarà anche un’attività di scouting in Area Pro, lo spazio che offre agli aspiranti fumettisti l’opportunità di mostrare il proprio lavoro agli editori e per partecipare agli appuntamenti legati al mondo Marvel, tra cui le celebrazioni di Spider-Man.
La graphic novel si tinge anche di sociale. Roberto Saviano, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, presenterà per la prima volta Le storie della paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e Bacio feroce. E ovviamente non poteva mancare Zerocalcare, che a Lucca con Bao Publishing porta No sleep till Shengal.
L’offerta culturale legata al mondo del fumetto si completa con tre mostre. A Palazzo Ducale, la personale Giacomo Nanni, un altro sguardo sul mondo è dedicata al fumettista di Atto di Dio (2018) e di Tutto è vero (2021). Nella Chiesa dei Servi, con Corrado Roi: Diabolik, chi sei?, uno dei grandi nomi del fumetto italiano reinterpreta il celebre personaggio mascherato in onore del suo 60° anniversario. Al Palazzo delle Esposizioni, nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la mostra Castelli & Friends farà il punto sulla carriera di Alfredo Castelli, padre di Martin Mystère. sarà protagonista della “Maradona Celebration”, occasione per ricordare il grande calciatore, nel giorno del suo compleanno, il 30 ottobre.
Anche per tutti gli appassionati di Cosplay, il programma di quest’anno sarà ricco e coinvolgente, a partire dai due grandi raduni nazionali: Spiderman 60 sabato 29 ottobre alle ore 12:00, con la partecipazione speciale di John Romita Jr., e Lady Oscar 50° Anniversario domenica 30 ottobre alle ore 12:00, entrambi nel Giardino degli Osservanti. Non mancheranno le tradizionali gare Ecg European Cosplay Gathering e il Lucca Cosplay Contest domenica 30 ottobre dalle ore 14:00, entrambi nell’Auditorium San Francesco.
E poi tornerà la musica dal vivo, con lei, la regina delle sigle Cristina D’Avena.

Cinque giorni zeppi di appuntamenti e chicche per gli appassionati quindi, che a fine mese potranno darsi anche un altro appuntamento, stavolta a Milano. Torna infatti, in un’edizione anche ampliata, Milan Games Week & Cartoomics, che nei padiglioni della fiera meneghina porta la pop culture dal 25 al 27 novembre.
In 4 padiglioni di Fiera Milano Rho i fan si ritroveranno tra videogiochi, fumetti, animazione e cosplay. Gli appassionati di gaming competitivo troveranno pane per i loro denti nel padiglione Esportshow, la casa dei tornei a livello nazionale con le competizioni su League of Legends, Rocket League e Fortnite Esport Arena sarà l’area delle novità per tutti gli appassionati del settore, player e community compresi. Il padiglione Esportshow ospiterà anche l’area Indie Dungeon, che darà anche molto spazio all’industria del gaming italiana ospitando studi di sviluppo emergenti in un’area dedicata.
Un intero padiglione sarà dedicato al gaming, mentre il Main Stage con protagonista Radio 105 porterà sul palco la musica live con La Rappresentante di Lista (25 novembre), Rocco Hunt (26 novembre) e 13Pietro (27 novembre). Per la prima volta, inoltre, per festeggiare il Black Friday, venerdì 25 novembre le porte di Fiera Milano saranno aperte fino alle 23:00 per la Black Friday Night, con un programma ad hoc di appuntamenti, contenuti speciali e show.
A fumetti, giochi anche da tavolo e cosplay saranno dedicati due padiglioni, e non mancherà lo spazio per l’amato gioco di carte collezionabili Pokémon. Uno special guest atteso sarà Humberto Ramos, artista Marvel e DC Comics e autore di alcune delle più belle storie di Spider-Man, supereroe di cui si festeggiano i 60 anni.
Il padiglione Studios, infine, ospiterà una “galassia vicina vicina” che porta il pubblico a diretto contatto con i principali gruppi e relative community dedicati a serie come Star Wars, Assassin’s Creed, Avengers, Star Trek, Resident Evil e altre. Presenza immancabile i gruppi di costuming Star Wars: la 501st Italica Garrison, la Rebel Legion Italian Base, l’Ori’Cetar Clan e la Saber Guild, con i piccoli della Galactic Academy, animeranno per tre giorni uno spazio dedicato all’epica saga stellare.