FOOD

Il gusto delle Seychelles: la ricetta del tradizionale Kat Kat

Le conosciamo per spiagge di sabbia bianca. Per l’incredibile biodiversità marina. Per il clima tropicale e per la loro “estate tutto l’anno”. Le conosciamo per le gazze, i bulbul, le tartarughe giganti di Aldabra e per il Coco de Mer, il seme più grande del mondo a forma di bacino femminile. Forse le conosciamo meno per la sua cucina, che torna protagonista di Cook&Go.

Un ritorno motivato dalla grande voglia di Seychelles che sembra esserci nel nostro Paese, che ha consentito alla destinazione – composta da 115 isole nel cuore dell’Oceano Indiano – di accogliere da gennaio ad oggi ben 16.500 italiani, il +23% rispetto al 2024.

La ricetta che proponiamo ai nostri lettori è quella del tradizionale Kat Kat, una sorta di stufato a base di tonno, riso e verdure tra i simboli della cucina creola dell’arcipelago, fatta di ingredienti freschi e assai saporiti, tipici delle isole tropicali.

Simbolo di condivisione e convivialità – per la serie meglio mangiare insieme che da soli – il Kat Kat nasce dalla fusione di diverse culture e influenze, in particolare quella africana, francese, indiana e cinese, mescolate nei secoli per via della storia coloniale e dei movimenti migratori.

Nato come un piatto semplice ed economico, adatto a soddisfare le esigenze quotidiane della popolazione locale che doveva adattarsi alle risorse disponibili nell’arcipelago, ha guadagnato popolarità fino a venire servito per matrimoni e feste come simbolo, appunto, della comunità.

Ecco la ricetta del Kat Kat.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

600 gr di tonno fresco in tranci
300 gr di riso basmati
2 pomodori maturi tritati finemente
1 cipolla grande tritata
2 spicchi di aglio tritati
1 peperone verde o rosso a cubetti
1 carota (opzionale) a dadini
1 cucchiaino di curry in polvere
1 cucchiaino di pepe nero macinato
1 cucchiaio di salsa di soia (opzionale)
200 ml di latte di cocco
1 cucchiaio di olio vegetale (di cocco o di girasole)
1 foglia di alloro (facoltativa)
1 pizzico di sale
succo di 1 limone (per marinare il tonno)
un po’ di prezzemolo fresco o coriandolo per guarnire

PROCEDIMENTO

Taglia il tonno a cubetti, riponili in una ciotola e aggiungi il succo di limone, un pizzico di sale e un po’ di pepe nero. Mescola bene e lascia marinare per circa 15-20 minuti.

Cuoci il riso in acqua salata. Quando è pronto, scolalo e mettilo da parte.

In una padella grande, scalda l’olio vegetale a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Cuoci finché la cipolla non diventa trasparente. Aggiungi il peperone e la carota (se la usi), cuocendo per 5-6 minuti fino a quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi.

Aggiungi il curry in polvere, il pepe nero, la foglia di alloro e i pomodori tritati. Mescola bene e lascia cuocere per circa 5 minuti, fino a quando il pomodoro non si ammorbidisce e rilascia il suo succo.

Aggiungi i cubetti di tonno marinato nella padella con le verdure e mescola. Cuoci per 3-5 minuti, in modo che il tonno si cuocia ma resti ancora morbido e succoso. Se necessario, puoi aggiungere un po’ di salsa di soia per un tocco di sapore in più.

Aggiungi il latte di cocco nella padella con il tonno e le verdure. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 5-10 minuti, in modo che il latte di cocco si riduca leggermente e il piatto si addensi.

Una volta che il tonno è cotto, aggiungi il riso cotto nella padella e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Se il composto è troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua o brodo per renderlo più morbido.

Guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco o coriandolo tritato. Servi caldo come piatto unico, magari con una fetta di limone per un tocco finale.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Redazione

Recent Posts

Light Fest, i giorni si accorciano<br> e le città d’Europa s’illuminano

Le giornate si accorciano ma le città si illuminano: inizia la stagione dei festival delle…

16 ore ago

Tra mito e arte a Sant’Agata di Puglia, il paese della “vòria”

Un proverbio non da tutti conosciuto, ma noto ai più, recita che la Puglia è…

16 ore ago

A tu per tu con gli indiani Sioux: un centro culturale a Minneapolis

Vivere un'esperienza a stretto contatto con gli indiani Sioux: è questo uno dei momenti che…

2 giorni ago

House of Guinness: <br>l’Irlanda dell’iconica <br>birra nella serie Netflix

Un viaggio tra le radici di un’icona irlandese per un'immersione nell'anima dell'isola di Smeraldo: ha…

2 giorni ago

Giappone green e segreto: un mondo di foreste e cascate a due ore da Tokyo

Del Giappone ormai si sente parlare spessissimo e si moltiplicano i racconti, i consigli di…

3 giorni ago

Lama, condor e delfini rosa: il Perù degli animali fantastici

Dalle cime innevate delle Ande alle profondità della Foresta Amazzonica, fino alle coste incontaminate del…

3 giorni ago