Il Garden Toscana Resort – considerato il Villaggio Giardino più esteso d’Italia – riapre le porte nella cornice della Costa degli Etruschi all’insegna del #PrincipioNaturale, filosofia green che connette gli ospiti all’ambiente, anche quello sociale.
Le barriere tra il territorio e l’albergo si annullano dando spazio a un dialogo con la natura come elemento chiave del benessere.
Il Garden Toscana Resort, che festeggia i suoi primi trent’anni essendo stato inaugurato nel 1992 – è una struttura affacciata direttamente sul mare e comprende oltre quattordici ettari di natura, più di 26.000 piante e 400 specie provenienti da tutto il mondo. Un contesto naturale per le 430 camere, con una forte impronta green resa ancor più evidente dai percorsi nella pineta, per passeggiate rilassanti. Un’esperienza che mira a far entrare in sintonia con la natura, ad “ascoltarla” tra i maestosi lecceti della struttura e che viene “raccontata” grazie alle voci narranti dei “Garden Angels” e dell’esperienza Plants Play, un vero e proprio ascolto di tutte le vibrazioni armoniche che le piante sanno emanare, tramite un dispositivo all’avanguardia.
Il benessere è al centro di ogni ambiente del resort, come nei percorsi ad hoc che sono stati studiati per i suoi ospiti, che vengono “accompagnati” alla scoperta delle piante officinali e delle proprietà benefiche attraverso attività che coinvolgono tutti i sensi, all’interno di spazi totalmente riprogettati per offrire una vacanza in completa sicurezza.
Nell’ottica del #PrincipioNaturale è declinata anche la Garden Spa, dalla linea di prodotti naturali Oltre Blu, alle possibilità a scelta degli ospiti, dalla sauna finlandese al bagno turco, dalla stanza del sale alla sala mediterranea, la water paradise e l’area di raffreddamento con docce emozionali.
È presente anche una piscina interna di acqua riscaldata, illuminata per la cromoterapia, getti idromassaggio, cascate cervicali, e tre lettini ergonomici anch’essi con idromassaggio. L’ampia piscina centrale è attrezzata con lettini, ombrelloni e docce calde, con un rilassante sottofondo musicale.
A certificare ulteriormente quest’anima green c’è anche il protocollo di intesa siglato con il Politecnico di Torino, con cui si attiveranno una progettualità comune e linee di azione indirizzate al contenimento dei consumi energetici, il ciclo integrato dell’acqua e dei rifiuti, ed il miglioramento della connettività a disposizione degli ospiti della struttura.