Il Food&Science Festival torna a Mantova: tra gli ospiti Dario Vergassola

Mantova festival
Arriva un weekend dedicato all’incontro tra cibo e scienza, tra alimentazione e ricerca, sempre nell’ottica dell’intrattenimento e degli eventi diffusi. Ecco la nuova edizione di Food&Science Festival, che torna a Mantova da venerdì 19 a domenica 21 maggio.

Confini è il tema scelto quest’anno per Food&Science Festival, con il significato di camminare lungo le linee di prossimità, dove gli opposti si attraggono e si contaminano, dando vita a piccoli grandi cambiamenti in grado anche di rispondere a nuove domande sul futuro, sui bisogni del pianeta e della società. Con questo spirito la manifestazione presenta un programma di incontri, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, panel a più voci e visite guidate, dedicato a indagare le sfumature più o meno manifeste dei confini che separano e uniscono cibo e scienza.

Dal cambiamento climatico alla transizione energetica ed ecologica, dalla gestione delle risorse planetarie ai bisogni delle future generazioni, dalla tradizione agricola all’innovazione tecnologica, dalla lotta contro gli sprechi a produzioni più sostenibili, per tre giorni la città dei Gonzaga sarà il luogo in cui numerosi esponenti del panorama scientifico contemporaneo, nazionale e internazionale ­ accademici, divulgatori, ricercatori, figure istituzionali e professionisti di settore ­ discuteranno dell’attuale andamento della ricerca scientifica e del settore agroalimentare nel proporre soluzioni concrete a sfide globali complesse.

Tra gli ospiti della settima edizione ci sono l’attore comico Dario Vergassola, mattatore del tradizionale spettacolo serale, i divulgatori scientifici come Dario Bressanini e Ruggero Rollini, YouTuber, che porta La scienza sul divano intervistando gli ospiti del Festival, il primo astronauta italiano, Franco Malerba, il docente della Michigan State University Bruno Basso, e i giornalisti scientifici Marco Ferrari e Roberta Villa, tradizionali animatori della Rassegna Stampa mattutina a base di “scienza e sbrisolona”.

Tanti i luoghi della città coinvolti nel festival diffuso: Palazzo della Ragione (dove si terranno le conferenze), la Loggia dei Mercanti di via Goito (installazioni e mostre), Piazza Leon Battista Alberti (conferenze, mostre, laboratori e bookshop) e Sala delle Capriate (conferenze, laboratori e mostre), Piazza Mantegna (infopoint), Piazza Erbe (stand e laboratori), Piazza Marconi (stand e laboratori), Piazza Concordia (stand e laboratori), il Teatro Scientifico Bibiena (conferenze, spettacoli), la Sala delle Lune e dei Nodi (conferenze) e via Goito (rassegna stampa e conferenze), e anche botteghe storiche mantovane e vie e piazze cittadine. Tutti gli eventi saranno gratuiti con registrazione obbligatoria sul sito del Festival.

Tra le installazioni e mostre si segnalano Ricercalcubo (Loggia dei Mercanti di via Goito) e La forma dell’acqua (Loggia dei Mercanti di via Goito), rispettivamente a cura di Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con l’Associazione ToScience e TheFabLab e del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Université Grenoble Alpes e l’Istituto Nazionale di Astrofisica. La prima, la mostra Ricercalcubo, consentirà di curiosare tra i laboratori che hanno fatto la differenza nella lotta ai tumori, guidati da esperti divulgatori scientifici che illustreranno le tappe più curiose e importanti di questo lungo percorso di ricerca, mentre la seconda, installazione realizzata al Festival grazie al sostegno del Gruppo Tea, farà scoprire l’origine della vita sul pianeta ma anche di addentrarsi nella struttura di una molecola di H2O, grazie a un sistema di realtà virtuale immersiva.

Inoltre, la biologa nutrizionista Chiara Matilde Ferrari con il divulgatore scientifico Roberto Cighetti, la guida turistica Fiorenza Lodi e ai titolari dei negozi cittadini, condurrà il pubblico alla scoperta dei segreti della Scienza dei retrobottega, che trasforma una passeggiata in città in una occasione per conoscerne più da vicino storia, tradizioni e professioni.

Appuntamenti fuori porta sono infine quelli realizzati dal Parco del Mincio, che domenica 21 propone due attività all’aria aperta. La prima, parte dell’evento diffuso di scienza partecipata Bioblitz Lombardia, avrà luogo nella riserva naturale Vallazza, dove guide ambientali condurranno adulti e bambini all’osservazione e riconoscimento della biodiversità. La seconda invece, condurrà al Parco Bertone, “casa” di numerose cicogne che hanno costruito i loro nidi sulle cime degli alberi secolari e che trovano abbondanza di nutrimento nei vicini prati stabili.

I tag dell'articolo
,