Il festival che viene dal freddo: a Roma arriva Novembre Nordico

foto da ufficio stampa
Il mese prossimo è in arrivo un pizzico di Nord Europa a Roma: dal 5 al 30 novembre la Capitale celebra il suo legame con le culture nordiche per la terza edizione di Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma.

L’evento è promosso dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, il Circolo Scandinavo e i quattro istituti culturali e scientifici nordici (Accademia di Danimarca, l’Istituto di Finlandia a Roma, l’Istituto di Norvegia in Roma, l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma), che si uniscono in questa occasione per divulgare un programma di iniziative per valorizzare il legame storico dei Paesi Nordici con la città di Roma e per creare nuovi momenti di scambio attraverso mostre, passeggiate, talk, concerti, conferenze e proiezioni. Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma offre una panoramica della cultura nordica con quasi 40 eventi in tutta la città, molti gratuiti, spaziando tra design, arte visiva, poesia, musica, food, cinema.

Saranno a Roma artisti, registi, ricercatori, accademici e musicisti nordici per presentare i loro lavori. Sono in programma incontri con scrittrici come Katja Kettu che presenta il suo nuovo libro Indagine di un gatto, (giovedì 14 novembre) e come Ida Montrasio e Anna Brännström che presentano Il pensiero nordico. Trovare la felicità sotto l’aurora boreale (8 novembre) in dialogo con Federica Pepe (Nordic storyteller); talk dedicato al design come “Design Finlandese; talk con Mikko Laakkonen” uno dei designer finlandesi contemporanei più noti a livello internazionale che parlerà di come il design renda le persone più felici (mercoledì 20 novembre, Rinascente Roma Via del Tritone); concerti con musicisti come il danese Bjarke Mogensen; proiezioni come Stormskerry Maja, pellicola della regista finlandese Tiina Lymi (domenica 10 novembre). Non mancano le mostre: l’Istituto Svedese presenta le opere fotografiche di Jan Mark che documenta gli scavi archeologici svedesi nel viterbese (dal 06/11 al 29/11 presso l’Istituto svedese)

Verranno celebrate figure storiche come Edvard Munch: gli eventi sostenuti dall’Ambasciata di Norvegia infatti hanno un doppio focus sull’arte visiva, in particolare su Munch, e sulla letteratura, in particolare la letteratura per l’infanzia e la letteratura noir. Edvard Munch verrà presentato in un evento letterario in collaborazione con l’Istituto di Norvegia in Roma, che vedrà come protagonista l’autore e biografo dell’artista Ivo de Figueiredo (7 novembre). L’arte di Munch sarà interpretata anche attraverso la musica contemporanea, con un concerto del sassofonista e performer norvegese Bendik Giske che si terrà al museo MAXXI (21 novembre), a cura di Threes Productions, in collaborazione con il museo MUNCH di Oslo e con la partecipazione di Miniera.

Per tutto il mese di novembre la letteratura nordica nel suo complesso sarà presente nelle librerie indipendenti di Roma, con una selezioni di titoli nordici curata dalle librerie per questa occasione.
Inoltre, il Circolo Scandinavo organizza due tour a piedi per esplorare le influenze nordiche nella storia della città di Roma. I tour si concentreranno sulle tracce lasciate dagli artisti scandinavi non solo nel XVIII secolo, ma anche nel XIX, XX e XXI secolo. Ogni tour coprirà diverse aree della città, visitando istituti scandinavi, ex residenze di artisti nordici e altri luoghi storici. In ogni tappa, un’opera di un artista scandinavo sarà presentata in modo creativo, tramite poesie, musica o dipinti ispirati a Roma.

Anche la Chiesa di Svezia dedica un percorso dedicato, un vero e proprio “Cammino sulle Orme di Santa Brigida”, l’obiettivo è sottolineare il legame tra passato e presente, e l’influenza continua degli artisti nordici a Roma.

In programma ci sono anche appuntamenti per scoprire la cucina nordica e apprendere le lingue nordiche, l’Istituto Culturale Nordico tiene un Laboratorio di Lingue Nordiche il 9 novembre.

La rassegna è inoltre un’occasione per raccontare numerosi luoghi a Roma particolarmente importanti per gli esponenti del mondo nordico come il Cimitero Acattolico, Palazzo Corsini, Palazzo Capranica, la Residenza dell’Ambasciatore di Svezia. Attraverso una mappa interattiva online è possibile riscoprire le tracce nordiche in città, una guida nel programma e nei luoghi di Novembre Nordico.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
I tag dell'articolo
,