I 10 parchi da non perdere: green tour tra le città d’Europa

Parque del Retiro Madrid
Parque del Retiro Madrid
Estate è sinonimo di voglia di aria aperta, in vacanza ma non solo. Anche chi questo agosto rimane in città andrà alla ricerca di spazi verdi e alberati, dove ritemprarsi, organizzare magari un picnic o trascorrere una – si spera fresca – serata.

E anche per chi è in giro per il Vecchio Continente piacerà sapere dove regalarsi una pausa nella natura. Quali sono allora i parchi – urbani e non solo – più popolari d’Europa? Ci ha pensato Musement a realizzare una classifica, analizzando oltre 3.800 luoghi d’interesse turistico all’aria aperta in tutta Europa, e selezionando le attrazioni naturali più visitate in base al numero di recensioni ricevute su Google da ognuna di esse.

A condurre la classifica sono il Parco del Retiro (Madrid), Parco Güell (Barcellona) e Hyde Park (Londra).

Ecco la top 10.

Parco del Retiro, Madrid (Spagna), 153.445 recensioni. Sebbene inizialmente fosse di proprietà della monarchia spagnola, dalla fine del XIX secolo questo parco cittadino è diventato uno spazio pubblico. Oggi si estende per circa 125 ettari. Chi ama la natura troverà qui un luogo per passeggiare in giardini curati, come il Parterre e la Rosaleda, mentre chi ha voglia di cultura potrà visitare le mostre ospitate nel Palazzo di Cristallo, ammirare la fontana dell’Angelo Caduto e il monumento dedicato ad Alfonso XII.

Parco Güell, Barcellona (Spagna), 145.819 recensioni. Parco Güell è diventato uno dei simboli più riconoscibili di Barcellona, ​​​​nonché un’attrazione di culto per chi visita la capitale catalana. Dal 1984 fa parte della lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, insieme ad altre sei opere di Antoni Gaudí. Alla bellezza architettonica della scalinata principale, della Sala Ipostila e della famosa panca ondulata nella Plaza de la Naturaleza, dobbiamo aggiungere lA diversità botanica che si può trovare in quest’area verde.

Hyde Park, Londra (Regno Unito), 107.259 recensioni. Hyde Park si estende per oltre 140 ettari ed è uno degli otto parchi reali di Londra. Oltre a essere la destinazione ideale per passeggiare, prendere il sole o rilassarsi in riva al Lago Serpentine, il parco ospita numerosi monumenti, fontane e statue d’interesse artistico e culturale. Una delle aree più iconiche è lo Speakers’ Corner, situato all’estremità nord-occidentale del parco, vicino a Marble Arch. Qui, dalla metà del XIX secolo, si tengono discorsi pubblici e dibattiti, inclusi quelli di personaggi storici come Karl Marx, Vladimir Lenin e George Orwell, in difesa della libertà di parola.

Giardini del Lussemburgo, Parigi (Francia), 87.446 recensioni. Considerato uno degli spazi verdi più belli di Parigi, questi famosi giardini sono stati edificati nel 1612, quando la regina reggente Maria de’ Medici ne ordinò la realizzazione per il Palazzo del Lussemburgo. Oggi, 21 dei suoi 23 ettari sono aperti al pubblico e vi si possono ammirare due diversi stili di giardino: all’inglese e alla francese. Passeggiare nel roseto, ammirare la collezione di orchidee nelle serre, scoprire le oltre 100 statue sparse per il parco oppure giocare a tennis, sono soltanto alcune delle tante attività che si possono fare in questo parco situato tra il Quartiere Latino e quello di Saint-Germain-des-Prés.

Giardino delle Tuileries, Parigi (Francia), 84.968 recensioni. Il quinto posto della classifica è occupato da un altro parco pubblico parigino: il Giardino delle Tuileries, situato tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde. Quando Caterina de’ Medici ordinò la costruzione del Palazzo delle Tuileries, nel 1564, volle accompagnarlo a deI giardini e, sebbene il palazzo fosse stato distrutto molti anni dopo dalla Comune di Parigi, i giardini sono rimasti intatti. Oggi qui si può visitare il giardino alla francese disegnato da André Le Nôtre o ammirare le sculture di Maillol e Rodin.

Prater, Vienna (Austria), 84.234 recensioni. Questo enorme parco pubblico, situato a Leopoldstadt, ha una lunga storia. Per secoli è stato utilizzato come riserva di caccia degli Asburgo, fino a quando, nel 1766, venne reso pubblico, in coincidenza con l’apertura di bar e caffè. Oggi il Prater ospita il parco divertimenti Wurstelprater, dove si trova la famosa ruota panoramica di Vienna. La parte detta “Prater verde”, invece, presenta ampie aree boschive ed erbose, ideali per escursioni a piedi, in bicicletta, per fare un picnic o semplicemente per riposarsi e respirare un po’ d’aria fresca.

Parco nazionale dei Laghi di Plitvice (Croazia), 79.644 recensioni. In Europa esistono oltre 400 parchi nazionali e quello dei Laghi di Plitvice è uno dei più spettacolari. Ecco perché non sorprende trovarlo in questa top 10, riuscendo a competere con i frequentati parchi cittadini. Qui si può passeggiare tra le passerelle e i sentieri che collegano i 16 laghi principali del parco Patrimonio Mondiale Unesco dal 1979. Non è l’unico parco nazionale croato in classifica: in 19° posizione, infatti, si trova anche il Parco Nazionale di Krka.

Plitvice, Croazia
Plitvice, Croazia

Parco Łazienki, Varsavia (Polonia), 68.306 recensioni. Il più grande parco di Varsavia è stato progettato in stile barocco dall’architetto Tylman van Gameren. Attualmente, nei suoi 76 ettari si possono trovare tre sezioni ben differenziate, realizzate in epoche diverse: il Giardino Reale (XVIII secolo), il Giardino Romantico (XIX secolo) e il Giardino Modernista (XX secolo). Oltre alla ricchezza botanica, il parco è famoso per gli edifici storici che ospita, come il Teatro sull’Isola e la Casa Bianca, mentre il suo fiore all’occhiello rimane il monumento a Chopin, dedicato al famoso compositore.

Villa Borghese, Roma (Italia), 63.609 recensioni. Il cardinale Scipione Borghese, alla fine del XVI secolo, è stato il primo a trasformare ed ampliare l’area dove oggi sorge il parco, con l’intento di farne un simbolo della grandezza e del prestigio della famiglia Borghese. Nel 1902, il parco divenne proprietà dello Stato italiano e, un anno dopo, venne aperto al pubblico. Oltre a passeggiare per i giardini e ad ammirare le vedute panoramiche sulla città di Roma, Villa Borghese è soprattutto nota per il suo museo, Galleria Borghese, la cui collezione ospita opere di artisti del calibro di Bernini, Canova e Caravaggio.

Villa Borghese
Villa Borghese

Parco Sempione, Milano (Italia), 62.766 recensioni. Chiude la top 10 un’altra attrazione tutta italiana, lo storico Parco Sempione di Milano. Quest’area verde, che si estende per oltre 40 ettari, vede il suo ingresso principale attraverso il Castello Sforzesco. All’interno del parco si trovano un laghetto artificiale, diverse aree erbose e numerose specie di alberi provenienti da tutto il mondo. Altri luoghi d’interesse da visitare al Sempione sono: l’Arco della Pace, il Museo della Triennale, l’Acquario Civico e la Torre Branca.

I tag dell'articolo