Un percorso di purificazione del corpo e dell’anima, che però prevede alcune succulenti eccezioni: tra queste l’halva al pistacchio, tra i più dolci penitenziali, diffuso in tutto il Medio Oriente.
Si tratta di una sorta di torrone di origine Ottomana, molto popolare in Israele, Iran, Tunisia, ma anche in Bulgaria e nel Mediterraneo orientale, passando per i Balcani.
Superato il Carnevale, ed entrati anche noi nel periodo quaresimale, proponiamo nella nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go la ricetta dell’halva al pistacchio, nella sua versione basata sull’impiego di pasta di tahina, composto a base di sesamo tipicamente mediorientale.
INGREDIENTI
150 gr di pasta di tahina
100 gr di zucchero di canna o miele
50 gr di acqua
succo di 1/2 limone
pistacchi tostati qb
PREPARAZIONE
Sciogliere in un pentolino l’acqua, lo zucchero di canna (o il miele) e il succo di limone, fino a ottenere uno sciroppo.
Lasciare intiepidire, aggiungere la tahina e mescolare il tutto.
Aggiungere i pistacchi sgusciati, interi o tagliati grossolanamente, e continuare a mescolare.
Versare l’impasto in un contenitore pressandolo bene.
Lasciarlo raffreddare e poi riporlo in frigo coperto da una pellicola per un giorno-un giorno e mezzo.
Tagliarlo a fette per servirlo. E se avanza, conservarlo a temperatura ambiente.
Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…