C’era una volta Ognissanti: le più suggestive tradizioni d’Italia

foto da adobe
Non solo Halloween: anche se negli ultimi anni, da oltreoceano, si sono diffuse globalmente maschere e atmosfere spettrali, è importante ricordare che l’Italia vanta da secoli una lunga tradizione legata alla commemorazione dei defunti.

Tra luoghi, simboli e gesti antichi la ricorrenza di Ognissanti permette di celebrare la vita oltre la morte e mantenere un legame saldo con le proprie radici.

Ed è proprio attingendo da questa miscela di spiritualità e cultura popolare che Campeggi.com, il portale online di campeggi e villaggi vacanze, propone un viaggio che va oltre gli stereotipi: un itinerario dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia tra cimiteri monumentali e riti locali.

Il silenzio sacro del Cimitero di San Romedio, in Trentino

Nel cuore della Val di Non, tra i boschi che si tingono delle sfumature dell’autunno, sorge il piccolo Cimitero di San Romedio, situato accanto all’omonimo santuario e un luogo carico di spiritualità dal quale è possibile godere della suggestiva vista sull’eremo e sulla valle circostante. Alla figura di San Romedio sono inoltre legate numerose leggende, come quella che vede l’eremita, ormai anziano, in sella al suo cavallo per raggiungere Trento per un incontro con il vescovo. Prima di arrivare in città, però, l’animale fu sbranato da un orso: a quel punto Romedio intervenne, riuscendo a domare la bestia feroce e a cavalcarla fino alla sua destinazione.

Il consiglio di Campeggi.com: il Camping Seiser Alm di Fiè allo Sciliar (Bolzano), a meno di 70 chilometri dall’eremo. Immerso nelle Dolomiti, è il punto di partenza per esplorare l’intera zona e godersi un momento di relax.

Le lumère: luci d’autunno tra ironia e ricordo, in Veneto

Molto prima che Halloween diventasse una moda importata, in diverse aree del Veneto si utilizzavano zucche svuotate, intagliate e illuminate per celebrare la fine di ottobre. Si chiamano lumère e venivano posizionate lungo le strade e sui davanzali per onorare i defunti, ma anche per esorcizzare la paura della morte, spaventando le “anime dispettose” in modo ironico e creativo. In questo periodo, diverse località venete stanno rispolverando questa tradizione popolare, trasformandola in una festa condivisa, per unire passato e presente nel segno della luce.

Il consiglio di Campeggi.com: La Rocca Camping Village a Bardolino (Verona), complesso turistico affacciato sulla sponda veronese del Lago di Garda. Dal campeggio si accede direttamente alla spiaggia a lago e, tramite la passeggiata pedonale, è possibile arrivare in poco tempo nei centri storici di Bardolino e di Garda.

Collane di frutta per chi abita nei ricordi, in Toscana

In Toscana, la festività di Ognissanti è particolarmente sentita nelle zone rurali, in cui sopravvive una tradizione legata al culto dei defunti: le collane fatte con mele e castagne che vengono preparate e indossate dai bambini per onorare la loro memoria. In questo modo, attraverso i doni che la natura ha da offrire in questo specifico periodo dell’anno, si celebra un legame affettivo profondo che va oltre la scomparsa, trasformando i frutti del territorio in simbolo di condivisione tra vivi e morti.

Il consiglio di Campeggi.com: il Camping Village Baia Azzurra, a Castiglione della Pescaia (Grosseto). Immerso in una delle zone più suggestive della Maremma Toscana, il campeggio offre diverse soluzioni abitative, dai bungalow moderni agli appartamenti, passando per piazzole attrezzate per camper e tende. Per gli amanti dello sport, ci sono campi da padel, tennis e area fitness all’aperto, mentre animazione, parco giochi e serate a tema terranno impegnati i più piccoli.

Memorie di marmo e poesia al Cimitero Acattolico di Roma, in Lazio

Ai piedi della Piramide Cestia, nel cuore del quartiere Testaccio, si trova uno dei luoghi più affascinanti della capitale: il Cimitero Acattolico di Roma. Non si tratta di un luogo di sepoltura tradizionale, ma piuttosto di un giardino romantico in cui riposano artisti, poeti e filosofi. Passeggiare tra le tombe di John Keats e Percy Bysshe Shelley, in occasione di Halloween e Ognissanti, è un vero e proprio viaggio nella bellezza.

Il consiglio di Campeggi.com: l’Happy Village & Camping, immerso nella natura del Parco di Veio. Luogo ideale per tutti i tipi di viaggiatori (coppie, famiglie con bambini, uomini e donne in viaggio d’affari), è dotato di area servizi e svago e offre ai propri ospiti anche una navetta gratuita per la stazione di Prima Porta, da cui si raggiunge il centro di Roma in soli 20 minuti.

Halloween tra memoria e magia: la notte degli spiriti in Sicilia

In Sicilia, per Ognissanti i morti non si ricordano solennemente, ma si festeggiano. Secondo la tradizione, nella notte tra 1 e 2 novembre, gli spiriti dei defunti tornano a far visita nelle case dei propri cari per portare ai bambini frutta martorana, dolci e regali, ma senza lasciarli a vista, così che i più piccoli, al risveglio, possano lanciarsi in una caccia al tesoro. Un modo affettuoso e gioioso per trasmettere alle nuove generazioni la propria memoria familiare, rendendo il ricordo qualcosa di magico, ma anche vivo e tangibile.

Il consiglio di Campeggi.com: il Camping Village El Bahira, a San Vito Lo Capo (Trapani), una struttura dotata di posti tenda, appartamenti e case mobili e che offre anche diverse opzioni per chi ama lo sport, come un diving center professionale per gli appassionati di immersioni, falesie con diversi gradi di difficoltà per chi ama il climbing e due riserve naturali, Lo Zingaro e Monte Cofano, per chi vuole esplorare le meraviglie naturali della zona.

I tag dell'articolo