Dolcetto o scherzetto, zucche, fantasmi e gusto dell’horror: Halloween ha ormai preso definitivamente piede ovunque, i parchi a tema si sono vestiti a festa già da tempo, e si moltiplicano festival e iniziative intorno alla data clou del 31 ottobre.
E Halloween – a cui abbiamo anche dedicato la ricetta della settimana su Cook&Go – diventa l’occasione di viaggiare per scoprire il lato dark del mondo. Sia che si tratti della città meta di una gita fuori porta che di una destinazione lontana, ognuna ha le sue leggende da raccontare.
A Livorno con il fantasma di Beatrice di Canossa
Livorno ha il suo risvolto noir con il mistero del fantasma della giovane Beatrice di Canossa, protagonista perfetta per le storie di Halloween.
Sorella maggiore di Matilde di Canossa, vissuta tra il 1046 e il 1115, di lei non si conosce molto, offuscata dalle gesta della potente sorella: si sa solo che morì molto giovane, nel 1053, a causa di un avvelenamento, con tutta probabilità legato a questioni di eredità della sua ricca famiglia. La leggenda narra che il suo decesso avvenne proprio nel giorno delle sue nozze e per questa fine tragica la sua anima si trovi ancora oggi a girovagare senza pace tra le stanze della Fortezza Vecchia di Livorno in cerca di vendetta. Per soggiornare si possono scegliere due strutture di Rosignano Marittimo, il Relais Antico Podere San Francesco e il Residence Borgo Verde, che include anche l’ingresso al parco divertimento Cavallino Matto. I due agriturismi offrono il pacchetto Halloween Special.
Il Pumpkin Patch, a Firenze come negli States
Sempre in Toscana, a Matassino, distante pochi chilometri da Firenze, l’atmosfera in stile Halloween si può assaporare anche grazie a una dei suoi indiscussi protagonisti, la zucca, grazie al “Pumpkin Patch”, un parco delle zucche realizzato sul modello dei classici villaggi americani, tra cottage dedicati ai giochi per bambini, case delle streghe e naturalmente la possibilità di intagliare e decorare una zucca.
Storie macabre e leggende a Malta
Con i suoi oltre 7000 anni di storia l’arcipelago di Malta ha raccolto nel tempo leggende e misteri. Tante le culture che hanno toccato queste isole e che si sono mescolate, tramandando racconti e storie enigmatiche. Per esempio sotto Mdina, l’antica capitale maltese, c’è una serie sotterranea di camere e celle che si possono visitare e dove, attualmente, con l’uso di manichini, sono state ricreate alcune scene tra le più oscure della storia di Malta. Esecuzioni pubbliche, decapitazioni, crocifissioni e torture sono infatti state inflitte in queste segrete.
La grotta di Għar Ħasan si trova nel sud di Malta, dalle parti di Birżebbuġa ed è legata a una storia tragica. All’epoca dell’invasione araba, pare che il saraceno Ħasan si invaghì di una fanciulla di un vicino villaggio e che la rapì, nascondendola in questa grotta nella speranza che si convincesse ad amarlo. Esistono varie versioni della leggenda ma in ogni caso pare che i due protagonisti trovarono comunque la morte nel mare.
Una delle attrazioni più ammirate di Malta, ma anche un luogo misterioso, è l’Ipogeo di Ħal Saflieni, che in epoca megalitica fu sia tempio che necropoli sotterranea. Patrimonio Unesco, è scavato su più livelli ed è collegato a numerose leggende.

Infine, una leggenda è legata anche al Forte Sant’Angelo, a Vittoriosa, che pare fosse infestato dal fantasma di una donna che era solita apparire in abiti e cappello grigio. Qui la leggenda vuole che il fantasma fosse quello dell’amante di uno dei castellani e la cui morte fu ordinata a due guardie dalla moglie del castellano. La moglie uccise lei stessa le due guardie per mantenere il segreto, per poi seppellire i 3 corpi nel forte. Questa storia è legata al fatto che secoli dopo vennero ritrovati 3 scheletri tra le mura di Forte Sant’Angelo: 2 uomini e 1 donna e quest’ultima pare indossasse un abito grigio.
Anche Vueling ha voluto dare il suo contributo al viaggio intorno a mete horror o quasi, con tre tre itinerari da brivido in città europee che nelle loro vie, palazzi e torri nascondono ancora storie e leggende avvolte dal mistero: fantasmi di uomini e animali, oscuri segreti e fenomeni paranormali…
La Londra di Jack the Ripper ed Enrico VIII
A Londra per esempio non si può non partire dalla Tower of London, luogo infestato dai fantasmi di diversi prigionieri illustri giustiziati, tra cui Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII decapitata nel 1536.
Tante le storie di fantasmi che infestano anche alcuni tra i luoghi più tipici di Londra, i suoi famosi pub. Tra questi, il Ten Bells, frequentato dal famigerato Jack The Ripper (Jack lo Squartatore): si dice che in questo locale continui a essere visitato dal fantasma di una delle sue vittime più celebri, Annie Chapman. Sono ben tre, invece, gli spiriti che si aggirano al The Spaniards Inn ad Hampstead, menzionato in “Dracula” di Bram Stoker; questo pub del XVI secolo vide la morte dei due suoi primi proprietari, fratelli, durante un duello a colpi di spada per questioni di donne e continua ad essere frequentato anche dallo spirito del bandito Dick Turpin insieme al suo cavallo.
A Copenhagen dove anche i gatti sono fantasmi
Anche Copenhagen cela misteri. Il Palazzo di Frederiksberg nasconde oscuri segreti e anime inquiete, come quella del re Federico VI in persona. E il Castello di Rosenborg ospita il fantasma di un gatto, che si narra appartenesse a una guardia reale rimasta uccisa in un incidente di tiro.
Un’esperienza da provare per la notte del 31 ottobre è una visita ai Giardini di Tivoli, il parco di divertimenti di Copenhagen risalente al 1843, tra i più antichi al mondo: per l’occasione, tutto il parco si traveste con le decorazioni classiche e aspetta i suoi visitatori tra ragnatele, balle di fieno e zucche disseminate ovunque. Infine, i più audaci potranno fare un salto al Museo della Medicina: un’esperienza non adatta a tutti, con pezzi rari di una vasta collezione come organi umani e altre parti del corpo perfettamente conservati, feti e strumenti medici dei tempi.
Amsterdam e la strada del sangue
Infine, chi fosse in cerca di un’immersione nella storia locale, sempre a tema Halloween, ad Amsterdam, si può recare a Piazza Dam che, durante l’Inquisizione nel XVI secolo, fu teatro di oltre un migliaio di esecuzioni pubbliche, per lo più roghi di streghe. Affacciata lungo uno dei noti canali della città, anche la torre Montelbaanstoren è dimora di antichi fantasmi.
Ma il luogo più sanguinolento della città è Bloedstraat (Blood Street), a partire già dal nome: una viuzza nel cuore del quartiere a luci rosse che collega la piazza di Nieuwmarkt al canale più antico di Amsterdam. Alcuni sostengono che il suo macabro nome derivi dal sangue dei prigionieri giustiziati, che scorreva dalla piazza al canale, mentre altre fonti collegano la strada al monastero francescano che un tempo sorgeva in questo sito, dove nel XVI secolo si riuniva il famigerato Bloedraad (Consiglio del Sangue) per discutere del destino degli eretici accusati.
In Irlanda, dove tutto ha avuto inizio
Naturalmente in questa carrellata di viaggi a tema Halloween non può mancare l’Irlanda, là dove tutto ha avuto inizio.
Derry Halloween rievocherà ancora una volta gli antichi spiriti celtici. L’appuntamento è dal 28 al 31 ottobre 2023 nelle strade e nelle piazze di Derry~Londonderry.
Il festival, che quest’anno si svolgerà interamente all’interno delle mura storiche della città, avrà un programma di eventi che rianimerà le storie e i personaggi dell’antica festa di Samhain, celebrata in Irlanda migliaia di anni fa per segnare l’inizio dell’inverno, tra giochi di luce e musica a lume di candela, senza dimenticar, le iniziative per i bambini.

Samhain è la notte in cui due mondi convivono. Si credeva che il velo tra questo mondo e l’aldilà fosse sottilissimo, permettendo a spiriti e demoni di passare facilmente da una parte all’altra. Questa antica credenza celtica che si perde nella notte dei tempi è considerata l’origine di Halloween.
Tra gli elementi salienti del festival quest’anno c’è il percorso “Awakening the Walled City”, che racconta la storia di Halloween attraverso straordinari giochi di luce, performance aeree, pirotecnia e musica.
Il festival prevede anche la narrazione di storie, il balletto delle ossa, cinema di paura interattivo, cori pop-up e tour da brivido dedicati ai fantasmi.
Il culmine dell’evento è la parata di Halloween del 31 ottobre, che sarà guidata da Walter lo scheletro e che vedrà la partecipazione di artisti del fuoco, acrobati e centinaia di personaggi in costume.
I tour by night della ghost Philadelphia
Per chi ha pianificato una vacanza oltreoceano per il periodo di Halloween, Philadelphia si anima con attività ed eventi per tutti. Quest’anno, fino all’11 novembre, l‘Eastern State Penitentiary – storica prigione americana e il primo vero penitenziario del mondo – si anima durante le Halloween Nights. Il festival “Halloween Nights at Eastern State Penitentiary” presenta diverse attrazioni nei vari spazi del penitenziario: case e labirinti infestati, bar a tema e ambienti immersivi e spettacoli dal vivo, dalla cocktail lounge a tema vampiresco nel quale attori-vampiri intrattengono gli ospiti cantando e ballando a Delirium, la casa stregata in 3D. Oltre a tutto questo, un tour audio con Steve Buscemi registrato appositamente.Per chi è invece alla ricerca di un divertimento per tutta la famiglia, lo zoo di Philadelphia organizza Boo at the Zoo, durante i tre fine settimana che precedono Halloween i visitatori possono esplorare il parco dello zoo per gustare dolcetti tipici, scattare foto a tema e scoprire un “cimitero dell’estinzione” . Infine per i più coraggiosi, si può scoprire il passato dei luoghi più storici della città con un Ghost Tour di Filadelfia, tour a piedi a lume di candela attraverso le strade storiche di notte.
