Guida alle migliori pizzerie d’Italia secondo il Gambero Rosso

migliori pizzerie d'italia gambero rosso
Oltre 680 locali, con una sessantina di nuovi ingressi e un’appendice dedicata delle migliori pizzerie italiane nel mondo. Arriva la nona edizione per la guida Pizzerie d’Italia 2022 di Gambero Rosso. Un’edizione che racconta la “nuova normalità” di un settore che ha dato prova di grande vitalità e capacità di reinventarsi e rinnovarsi con nuove consapevolezze.

Molti pizzaioli hanno infatti sfruttato il periodo di stop imposto dalla pandemia per studiare, migliorare e diversificare gli impasti: un mix di generi che dalla pizza in teglia alla pizza al padellino, dalla pizza al vapore alla pizza alla pala è sempre più presente nei menu dei maestri pizzaioli. Si sono moltiplicati gli orti di proprietà e, in alcuni casi, sono nate vere e proprie aziende per garantire una pizza sempre più agricola e sostenibile.

Ecco dunque la nuova guida che celebra la tradizione e la modernità del piatto italiano per eccellenza, re delle tavole ma anche dello street food. Sono 6 i nuovi ingressi nella vetta della classifica, premiati con i Tre spicchi, si tratta di Bob Alchimia e Spicchi a Montepaone, provincia di Cosenza; Largo 9 a Firenze; Le Parule a Ercolano; Pupillo Pura Pizza a Frosinone; Qvinto a Roma; Verace Elettrica a Milazzo, Messina. Arriva anche un nuovo Tre Rotelle –  il riconoscimento che premia le pizze a taglio – la new entry è Tellia a Torino, 9 i premi speciali.

Dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche e crescono i premi speciali con riconoscimenti ad hoc per il bere miscelato, il servizio di sala, la valorizzazione del territorio. Voti e classifiche che vogliono essere uno stimolo per fare della pizza, insieme al pane, sempre più un cibo d’autore, sano e sostenibile. Un intero settore che, con impegno, sta alzando l’asticella con una distinzione sempre più netta fra una semplice pizza e una pizza frutto di studio e ricerca.

“L’Unesco ha definito la pizza patrimonio immateriale dell’umanità” dichiara Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso. “L’arte della pizza è un’arte tutta italiana che il Gambero Rosso da anni, attraverso la guida, accompagna nella crescita e nella promozione. I maestri dell’impasto sono i nuovi portavoce dei prodotti d’eccellenza del nostro Paese ed è questo il motivo che ci ha spinto a coinvolgerli nel Comitato Scientifico organizzato dalla Fondazione Gambero Rosso senza scopo di lucro, per contribuire alla focalizzazione e allo sviluppo dei corsi di Gambero Rosso Academy e di Gambero Rosso University”.

Ma quali sono le migliori pizzerie d’Italia? Di certo, guardando ai vertici della classifica delle regioni più premiate, nessuna sorpresa, è la Campania ad aggiudicarsi il primo posto, con 19 locali premiati, seguita dalla Toscana con 16, Lazio con 14; Piemonte con 7; Veneto con 6; Lombardia e Sicilia con 5; Abruzzo e Sardegna con 3; Emilia – Romagna con 2; Liguria, Basilicata, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Puglia con 1.

 

I tag dell'articolo
,