FOOD

Street food d’Italia, il Gambero Rosso svela i campioni

Spopolano ovunque: pizzette, focacce, il cuoppo napoletano, ma anche altri cibi da strada superstar come gli arancini (o arancine che dir si voglia) dalla Sicilia e il tradizionale fish and chips inglese, come ve li abbiamo anche raccontati nella nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go.

E ora arriva anche la nuova edizione (numero sette) della Guida Street Food di Gambero Rosso a sancire quali sono i posti dove trovare il migliore cibo da strada in Italia. Un cibo che è per definizione da asporto, semplice da acquistare e veloce da mangiare, quanto mai di attualità in questo momento storico. Non sono mancati momenti di difficoltà a causa dell’annullamento della primavera eventi, sagre, festival mettendo alla prova i gestori dei food truck. Ma la reazione è stata pronta e in molti hanno reagito con servizi di delivery oppure trasferendosi in grandi spazi aperti come i parchi cittadini.

Quest’edizione della guida presenta dunque molte novità interessanti: nuovi format, locali “etnici” di ottimo livello e grandi cuochi sempre più coinvolti nel settore. Oltre al premio Street Food da Chef infatti, si noteranno tra le pagine nomi noti che hanno aperto attività dedicate al cibo di strada.

Cosa si trova nella guida street food del Gambero Rosso? 600 indirizzi, 20 nuovi campioni regionali e due premi speciali: Street Food da Chef, per la rielaborazione inedita di un piatto tipico dello street food nell’alta cucina, e Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante.

Questi i venti campioni regionali: Alpanino (Aosta), Mollica (Torino), O Boteco do Bonde Amarelo (Genova), Alvolo Cibi da Strada (Pavia), Amburgheria (Mestre), Gusto Giusto (Trento), Al Ciketo (Trieste), ViaSaffi32 (Santarcangelo di Romagna) Firenzen Noodle Bar (Firenze), Il Chiosco (San Benedetto del Tronto, Prosciutteria del Corso (Spoleto), Il Maritozzo Rosso (Roma), Venditti Porchetta (Luco dei Marsi, L’Aquila), Eattico (Termoli), Sciuè Il Panino Vesuviano (Pomigliano d’Arco, Napoli), Cime di Rapa Urban Street Food (Lecce), Pier39 (Potenza), BOB Alchimia a Spicchi (Montepaone, Cosenza), Umbriaco Tavola Calda e Bottega (Enna), Cibum (Oristano).

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago