FOOD

Street food d’Italia, il Gambero Rosso svela i campioni

Spopolano ovunque: pizzette, focacce, il cuoppo napoletano, ma anche altri cibi da strada superstar come gli arancini (o arancine che dir si voglia) dalla Sicilia e il tradizionale fish and chips inglese, come ve li abbiamo anche raccontati nella nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go.

E ora arriva anche la nuova edizione (numero sette) della Guida Street Food di Gambero Rosso a sancire quali sono i posti dove trovare il migliore cibo da strada in Italia. Un cibo che è per definizione da asporto, semplice da acquistare e veloce da mangiare, quanto mai di attualità in questo momento storico. Non sono mancati momenti di difficoltà a causa dell’annullamento della primavera eventi, sagre, festival mettendo alla prova i gestori dei food truck. Ma la reazione è stata pronta e in molti hanno reagito con servizi di delivery oppure trasferendosi in grandi spazi aperti come i parchi cittadini.

Quest’edizione della guida presenta dunque molte novità interessanti: nuovi format, locali “etnici” di ottimo livello e grandi cuochi sempre più coinvolti nel settore. Oltre al premio Street Food da Chef infatti, si noteranno tra le pagine nomi noti che hanno aperto attività dedicate al cibo di strada.

Cosa si trova nella guida street food del Gambero Rosso? 600 indirizzi, 20 nuovi campioni regionali e due premi speciali: Street Food da Chef, per la rielaborazione inedita di un piatto tipico dello street food nell’alta cucina, e Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante.

Questi i venti campioni regionali: Alpanino (Aosta), Mollica (Torino), O Boteco do Bonde Amarelo (Genova), Alvolo Cibi da Strada (Pavia), Amburgheria (Mestre), Gusto Giusto (Trento), Al Ciketo (Trieste), ViaSaffi32 (Santarcangelo di Romagna) Firenzen Noodle Bar (Firenze), Il Chiosco (San Benedetto del Tronto, Prosciutteria del Corso (Spoleto), Il Maritozzo Rosso (Roma), Venditti Porchetta (Luco dei Marsi, L’Aquila), Eattico (Termoli), Sciuè Il Panino Vesuviano (Pomigliano d’Arco, Napoli), Cime di Rapa Urban Street Food (Lecce), Pier39 (Potenza), BOB Alchimia a Spicchi (Montepaone, Cosenza), Umbriaco Tavola Calda e Bottega (Enna), Cibum (Oristano).

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago