Natura, sport e benessere si combinano nel nuovo itinerario cicloturistico in arrivo in Slovenia. Da ottobre sarà infatti percorribile Slovenia Green Wellness Route, la via del benessere.
Il nuovo itinerario collega le migliori Spa slovene, certificate Slovenia Green, attraversando diversi territori in un percorso ad anello che da Lubiana tocca le Alpi di Kamnik e della Savinja, per poi stendersi sulle distese della pianura pannonica e verso il confine meridionale.
Un’occasione di scoperta del territorio, che abbraccia l’idea di una vacanza rilassante e benefica, unita all’attività salutare della pedalata. La Slovenia Green Wellness Route è un tour ecologico e a basso impatto ambientale: in questo itinerario, infatti, sono inserite esclusivamente le destinazioni che hanno ottenuto il certificato Slovenia Green.
Slovenia Green Wellness Route è un nuovo percorso ciclo-turistico permetterà di scoprire le bellezze del territorio sloveno, nel rispetto dell’ambiente attraverso l’eco-mobilità, un punto cardine del turismo nel Paese. La ciclabile unisce le terme naturali e i centri termali sloveni, il ciclismo e l’ospitalità sostenibile.
“Sorella” della Green Gourmet Route, percorso ciclo-turistico dedicato all’aspetto gastronomico del Paese, questa nuova via del benessere prende vita dall’Ente per il Turismo Sloveno, in collaborazione con l’Associazione delle Terme Slovene, il Consorzio Green Slovenia, le destinazioni partecipanti e Visit GoodPlace, agenzia di viaggi boutique specializzata nell’offerta di tour in bicicletta sostenibili.
Si tratta di un itinerario da percorrere in libertà sulla propria bicicletta, in 16 giorni e altrettante tappe suggerite, per una lunghezza totale di 640 km (con un’altitudine massima di 940 m): così si presenta l’itinerario completo, che può essere frazionato e personalizzato a piacimento, sia per quanto concerne le soste, sia nei tempi di percorrenza.

Partendo da Lubiana, si sfiorano le Alpi di Kamnik e della Savinja, per poi pedalare tra le colline del vino e dei vitigni puntellate dai filari, sino alle distese della pianura pannonica e tra i pendii collinari in direzione del confine meridionale, dove ci si immerge nel Parco Regionale Kozjansko, si incontra Kostanjevica, nota anche come la “Venezia slovena” e il castello di Otočec, che si erge su un’isola nel mezzo del fiume Krka e regala un panorama molto scenografico. Il tour prosegue e si conclude con il ritorno nella capitale, in un disegno ad anello.
Ogni tappa è studiata per coprire una lunghezza media di 40 km, lasciando il tempo necessario per godersi i centri termali e i trattamenti benessere, tra borghi, città dal sapore medievale e perle architettoniche slovene. La Slovenia Green Wellness Route raggiunge oltre 10 centri termali, Dalle terme di Snovic, un eco-mondo dedicato al wellness con riviera termale al coperto e un’area esterna, fino alle terme di Dobrna, le più antiche della Slovenia, passando alle terme di Laško, cittadina conosciuta per la tradizione birraia, la cui acqua è fonte di salute, passando per il centro termale Olimia, una delle prime destinazioni del Paese quando si parla di benessere. E, ancora, Rimske, con piscine calde e fredde già utilizzate dagli antichi romani, senza dimenticare i centri medicali per la salute cardiovascolare o respiratori.
Per la pianificazione del viaggio è possibile avere in dotazione una mappa interattiva, con la segnalazione dei centri termali, dei luoghi dove soggiornare e di quelli consigliati per assaporare la cucina slovena, con descrizioni giornaliere, suggerimenti e oltre 500 attrazioni indicate lungo il percorso. Chi preferisce potrà comunque prenotare il tour con un’agenzia turistica locale.