Un intero weekend a tu per tu con la grande bellezza in giro per l’Italia, tra monumenti artistici, palazzi storici, ma anche architetture contemporanee e suggestioni green.
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate Fai di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano.
Grazie alle migliaia di volontari ben 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero. Si tratta quest’anno di un’edizione speciale, dato che si celebrano i cinquanta anni dalla nascita del Fai, che fu fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
Come al solito, le Giornate Fai disegnano una mappa da nord a sud del Paese alla scoperta di tesori anche nascosti, capolavori e curiosità, e soprattutto anche aprendo luoghi insoliti e normalmente inaccessibili, oppure poco noti e valorizzati. Si potranno visitare borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi che ci raccontano di altre culture, luoghi in cui è in corso un restauro, luoghi di natura e cultura.
Tra le tante aperture proposte, alcune saranno dedicate agli iscritti al Fai e a chi si iscriverà durante l’evento. Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione. Tra i tanti gioielli della Capitale, a Roma si potrà per esempio visitare Palazzo Farnese, tra gli edifici cinquecenteschi più belli e oggi sede dell’Ambasciata di Francia, scoprendo le creazioni degli artisti che vi lavorarono, tra cui Michelangelo, Sangallo il Giovane, il Vignola e Giacomo Della Porta. Da segnalare la Galleria Carracci con la sua volta affrescata. Apertura speciale anche per Palazzo del Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura.
Passato e presente si intrecciano a Milano, dove si potrà salire sulla Torre Libeskind, il grattacielo detto anche “il curvo” che svetta nello skyline di City Life, ma anche ammirare la sontuosa galleria affrescata dal Tiepolo a Palazzo Clerici, edificio settecentesco che dal 1941 è sede dell’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale),
A Napoli, l’occasione tra le varie aperture straordinarie sarà quella di Villa Rosebery, una delle tre residenze ufficiali del presidente della Repubblica italiana, sulla collina di Posillipo, con il suo ampio parco con giardino all’inglese.
Su e giù per l’Italia si potrà visitare la Certosa di San Girolamo a Parma, immortalata dal romanzo di Stendhal. A Venezia aprirà il barocco Palazzo Labia, sede dell’Accademia di Belle Arti, a Firenze Villa Vittoria, a Torino il Palazzo della Prefettura, a Bologna l’Oratorio di San Filippo Neri, giusto per fare qualche esempio. Tra le curiosità, spiccano gli itinerari verdi, come la passeggiata all’Acquedotto medievale di Gubbio in Umbria o i Calanchi di Alianello in Basilicata.