Un giorno per accendere i riflettori su un tema fondamentale sempre: oggi 8 giugno si celebra la Giornata mondiale degli oceani, un’occasione per sensibilizzare con forza l’opinione pubblica sulle minacce che incombono contro il Pianeta Blu.
Nata da un’idea delle Nazioni Unite, la Giornata mondiale degli oceani ci ricorda di “celebrare la bellezza, la ricchezza e la promessa degli oceani”, ma avverte anche sui pericoli che li minacciano e che minano la salute stesa dell’intera Terra. Dai cambiamenti climatici all’inquinamento alle microplastiche, sono tante le sfide da affrontare e vincere e sicuramente i viaggi e il turismo possono avere un ruolo importante in come le nostre acque vengono trattate e rispettate. Tanti gli eventi in giro per il mondo, che si possono anche consultare sul sito dedicato.
“Rivitalizzazione: azione collettiva per l’oceano” è il tema scelto quest’anno Oltre a promuovere il benessere mentale, gli oceani forniscono gran parte dell’ossigeno che respiriamo mentre, allo stesso tempo, assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica prodotta dalle persone: avere dei mari sani è dunque vitale per poter affrontare il cambiamento climatico.
Anche Beyond Green, brand eco-consapevole di hotel e resort, pone l’accento su come le persone possano contribuire a salvare i mari del nostro pianeta, sia prima che durante il viaggio. Ecco una serie di suggerimenti green:
- Dire no alla plastica monouso: secondo una previsione della Ellen MacArthur Foundation, se la popolazione mondiale non cambierà abitudini, entro il 2050 la plastica supererà il peso di tutti i pesci del mare. Per cercare di invertire questa tendenza, è fondamentale evitare di utilizzare bottiglie d’acqua in plastica monouso e scegliere hotel, resort e lodge sostenibili che si impegnano a fare lo stesso. Tutti gli affiliati a Beyond Green, dall’Ashford Castle, una dimora irlandese di 800 anni, al nuovo Xigera Safari Lodge in Botswana, hanno per esempio eliminato le bottiglie d’acqua in plastica monouso.
- Contribuire a mantenere pulite le spiagge: molte in tutto il mondo devono combattere la presenza di rifiuti e plastica monouso che arrivano dal mare. Per contribuire a invertire la rotta dell’inquinamento da plastica, gli ospiti possono partecipare attivamente alla pulizia delle spiagge locali durante il loro soggiorno presso i resort affiliati a Beyond Green: per esempio, possono unirsi ai “green team” dell’Arenas Del Mar in Costa Rica e del Turtle Inn in Belize, dove il personale si offre regolarmente volontario per ripulire le spiagge locali.
- Cercare opzioni di pesce sostenibile: le app come Monterey Bay Aquarium Seafood Watch e Good Fish Guide offrono la possibilità di prendere decisioni sostenibili anche quando si tratta di pranzo e cena, sostenendo i ristoranti più responsabili. Per esempio, il Post Ranch Inn di Big Sur propone pesce sostenibile in conformità alle linee guida del Monterey Bay Aquarium, mentre The Ranch at Laguna Beach di Harvest si è guadagnato il primo certificato di ristorante rispettoso degli oceani da parte della Surfrider Foundation. E presso il Turtle Inn in Belize, gli ospiti possono immergersi per pescare con un metodo tradizionale ecosostenibile, nell’ambito di un’iniziativa per contrastare la diffusione del pesce leone, una specie non nativa di queste zone che minaccia la barriera corallina.
- Sostenere opportunità di cambiamento: nella Polinesia francese, la Blue Climate Initiative, sostenuta da The Brando, ha riunito esperti mondiali di sostenibilità, tra cui il co-fondatore di Beyond Green, Costas Christ, in un nuovo libro dal titolo Transformational Opportunities for People, Ocean, Planet (Opportunità di cambiamento per le persone, gli oceani e il pianeta), con l’obiettivo di promuovere l’azione per la tutela dell’ambiente marino e contrastare il cambiamento climatico. Gli ospiti di The Brando possono anche incontrare gli scienziati marini in visita all’ecostazione dell’hotel per saperne di più sulle iniziative di salvaguardia dell’ambiente e per dare una mano rilasciando in mare larve di pesci e tartarughe appena nate sotto la guida di ambientalisti marini.
- Appoggiare organizzazioni sostenibili attraverso il viaggio: presso andBeyond Mnemba Island a Zanzibar, gli ospiti posso unirsi al personale del resort per osservare la nascita delle tartarughe e saperne di più sull’attività svolta da Oceans Without Borders, l’iniziativa di tutela dell’ambiente marino di andBeyond che sostiene le aree protette dei mari e promuove la tutela delle coste. A Islas Secas, a Panama, è possibile collaborare con la Islas Secas Foundation per sostenere una serie di progetti ambientali e di programmi formativi a tema ambientale per gli studenti locali.