Giochi d’acqua a Leolandia: apre il Golfo del Drago Marino

Golfo del Drago Marino
Spruzzi, cannoni d’acqua, scivoli e un drago: si arricchisce di una nuova area rinfrescante Leolandia, il parco a tema per famiglie a Capriate, alle porte di Bergamo, in Lombardia.

Ecco Il Golfo del Drago Marino, dove un imponente drago lungo 25 metri e alto 9 metri avvinghiato a un vascello pirata fa da cornice alla nuova attrazione acquatica appena inaugurata.

Caratterizzato anche da una cascata da 1.500 litri d’acqua al minuto, il Golfo regala un divertimento al fresco pensato per bambini di varia età: i più grandi possono cimentarsi a manovrare cannoni in grado di sparare fino a 8 metri di distanza, sono disponibili 18 metri di scivoli di diverse altezze e 350 metri quadri di giochi d’acqua adatti anche ai più piccoli. Senza dimenticare gli improvvisi e rinfrescanti scrosci di acqua provenienti da un grande secchio in cima all’albero maestro che ciclicamente rovescia una fresca cascata sui bambini che attendono divertiti il momento giusto.

E, di fatto, anche se si tratta di creature della fantasia, i draghi a Leolandia sono arrivati per davvero. Sono stati infatti ritrovati in giro per la bergamasca due esemplari di rettili chiamati drago barbuto e originari dell’Australia centrale. Recuperati dai Vigili del Fuoco, sono stati trasferiti nel rettilario del parco.

Sul fronte ristorazione, di fronte all’attrazione acquatica si trova la nuova Taverna del Viaggiatore, che offre  in menù pizze napoletane, fritti, pokè, gelati e frullati, mentre poco oltre si apre la Piazza Venti Nodi con una grande fontana ispirata alla rosa dei venti.

E a raccontare più nel dettaglio la scelta del tema draghi è David Tommaso, direttore marketing e vendite di Leolandia «Sono animali mitologici, presenti in moltissime culture, simbolo di conoscenza e custodi di tesori e luoghi magici. Sono figure emblematiche che, dalle leggende dell’antichità ai blockbuster cinematografici, hanno sempre affascinato il pubblico di ogni età. L’estate di Leolandia sarà animata anche da altre sorprese, a cominciare da una nuova parata con 40 figuranti e tutti i protagonisti dei cartoni animati».

Per il presidente Giuseppe Ira: «Le estati sono e saranno sempre più calde, le famiglie cercano quindi occasioni che consentano di godere di un po’ di refrigerio. Leolandia, primo parco divertimenti lombardo, non poteva non tenere conto di questa esigenza, da cui nasce il progetto di ampliamento. Il Golfo del Drago Marino è solo la prima di una serie di novità destinate a cambiare il volto di un’intera area di Leolandia».

Cortile_Masha
Il Cortile di Masha

La nuova attrazione movimenta 6.000 litri di acqua al minuto: per azzerare gli sprechi ed evitare ogni tipo di impatto sulla rete idrica locale, l’acqua è attinta direttamente dai pozzi di proprietà del parco, e costantemente filtrata, depurata e riciclata. Con il Golfo del Drago Marino, l’offerta di aree acquatiche di Leolandia cresce del 33%, portando a oltre 10.000 metri quadri il totale, tra aree giochi bagnate, come lo Spraypark dei Superpigiamini e il Cortile di Masha, e vere e proprie giostre, come i tronchi di Gold River, l’epica battaglia di Assalto a Mediterranea, senza dimenticare le Rapide di Leonardo, con una discesa lungo un torrente e la ricostruzione del primo prototipo del carrarmato ideato dal genio, che in questo caso spara acqua. Quest’attrazione è infatti tra i fiori all’occhiello di una interessante area tematica del parco in cui le attrazioni sono ispirate ai bozzetti e alle invenzioni di Leonardo da Vinci.

Pirati alla deriva
Pirati alla deriva

E in tema di sostenibilità a Leolandia è arrivato anche TrenOrto, un trenino adatto anche ai più piccoli, circondato da un vero orto con colture stagionali: a bordo del trenino, i bambini possono scoprire la magia che trasforma un piccolo seme in un germoglio. Una volta raccolti, i prodotti del TrenOrto sono utilizzati come mangime per la Fattoria degli Animali.

Quest’anno si è ampliato anche il palinsesto degli spettacoli che oggi conta un totale di 9 titoli, tra musical, momenti di intrattenimento per i più piccoli con giochi e baby-dance e mini-live show con protagonisti i personaggi dei cartoni animati. La prima new entry è L’Isola Perduta, musical acrobatico con un cast di oltre 30 artisti internazionali che tra scenografie immersive, effetti speciali e meravigliosi costumi, interpretano quadri ispirati alla biodiversità: pappagalli colorati, rettili acrobatici, animali della giungla e creature della notte.

L’atmosfera di Cuba, invece, è protagonista del Banchetto dei Pirati. E quest’anno a Leolandia è arrivata Bluey, la cucciola di Blue Heeler protagonista di una serie tv e sulle piattaforme online per bambini. Tutti i giorni, i piccoli visitatori di Leolandia possono partecipare al mini-live show, divertirsi con Keepy Uppy, il gioco del pallone che non deve mai cadere a terra e scattare una foto ricordo con la loro beniamina.

I tag dell'articolo