È dunque il “fricò” del Friuli Venezia Giulia, piatto a base di formaggio, patate e cipolle, il protagonista di questa nuova puntata di Cook&Go. Ricetta antica, fu descritta per la prima volta nel De Arte Coquinaria di Martino da Como, cuoco del patriarca di Aquileia, Ludovico Trevisan.
All’epoca il suo nome era caso in patellecte, oggi il frico ha il bollino di Pat – Prodotto Agroalimentare Tradizionale nella provincia di Udine. Friabile o croccante, servito come antipasto o secondo, si presenta come una sorta di frittata ed è un piatto tipicamente festivo, non solo del Friuli, ma anche di Carinzia e Slovenia.
Due, tra tutti, gli eventi dedicati a questo piatto: la Sagre dal Frico di Carpacco di Dignano e il festival A Tutto Frico di Flaibano. Infine una curiosità: a Strassoldo, frazione di Cervignano del Friuli, esiste dal 1996 la Fricheria al Cavallino che serve ben 24 varianti di frico tra salato e dolce.
Vediamo la ricetta del frico friulano suggerita da Gambero Rosso.
INGREDIENTI
300 g di Montasio semi stagionato
4 patate medie
1 cipolla
100 g di pancetta affumicata
1 noce di burro
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Pelate le patate, tagliatele a tocchetti, lavatele e asciugatele dentro un panno.
Scaldate il burro in un tegame e fatevi rosolare dolcemente la cipolla affettata sottile e la pancetta tagliata a dadini molto piccoli. Quando la cipolla comincia a prendere colore, unite le patate, insaporitele con sale e pepe, mescolate e, dopo qualche minuto, bagnate con un bicchiere di acqua calda.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere dolcemente per circa venti minuti fino a quando le patate saranno tenere e quasi asciutte. A questo punto, aggiungete il formaggio tagliato a fettine sottili, mescolate e travasate la preparazione in una padella antiaderente.
Inizialmente mantenete la fiamma alta e mescolate, quindi abbassate la fiamma e lasciate che si formi una crosticina dorata e croccante nella parte inferiore. Aiutandovi con un coperchio, voltate il frico e fatelo rosolare anche dall’altra parte fino a quando diventa croccante.
Tagliatelo a spicchi e servitelo ben caldo.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…