Frantoi Aperti, in Umbria l’olio nuovo si festeggia tra ebike e musica

Frantoi aperti in Umbria
Autunno, tempo di raccolta e lavorazione delle olive, e allora anche l’oro verde d’Italia diventa occasione per un viaggio o un weekend fuori, anche per scoprire modi insoliti di salutare l’olio nuovo.

Sta arrivando la 25sima edizione di “Frantoi Aperti in Umbria”, evento all’insegna dell’oleoturismo. Dal 29 ottobre al 27 novembre si rinnova la proposta di cinque fine settimana di esperienze immersive nel mondo rurale e dell’olio extravergine di oliva umbro. Dal 29 ottobre al 27 novembre si celebrerà l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, proponendo esperienze in frantoio, tra gli olivi, all’aria aperta e nelle piazze dei borghi medievali e delle città d’arte, legate al mondo dell’olio e.v.o. di qualità.

Novità di questa edizione saranno gli appuntamenti in e-bike tra gli ulivi che, grazie alla partnership con YouMobility Bike, marketplace della mobilità sostenibile ed alla collaborazione con Fiab Umbria e Fiab Foligno, porteranno gli appassionati delle due ruote lungo i sentieri che percorrono i Colli delle cinque zone Dop Umbria, tra cui la Fascia Olivata Assisi – Spoleto, con soste e degustazioni nei frantoi in lavorazione.

e-bike in Umbria
E-bike in Umbria

Ogni domenica di Frantoi Aperti l’appuntamento sarà con il brunch tour con musica in luoghi speciali dell’Umbria. l pranzi saranno un’occasione per scoprire luoghi dell’Umbria minore spesso non accessibili, degustare i prodotti del territorio in abbinamento all’olio extravergine di oliva appena franto, accompagnati da momenti musicali.

Nei frantoi in lavorazione si terrà lo spin-off “Olio a fumetti e Dj Set – Live drawing nei frantoi” che, grazie all’innovativa collaborazione tra le realtà più creative della produzione olearia e l’industria del fumetto, trasformerà i frantoi in laboratori culturali tenuti da artisti del fumetto che durante i fine settimana di Frantoi Aperti, si esibiranno in un “live drawing” (disegno dal vivo) accompagnato da dj set e aperitivo con assaggi di olio appena franto. In alcuni dei frantoi partecipanti verrà sperimentato anche “Olio a fumetti for kids” laboratori di segno e disegno, rivolti ai bambini sull’arte del fumetto, con al termine merende con pane e olio appena franto.

Musica tra gli Olivi – Suoni degli ulivi secolari” è poi la mini rassegna musicale pensata per esaltare il dialogo tra la musica e gli ulivi, e proporrà concerti in luoghi evocativi del paesaggio olivicolo umbro ed in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione, veri e propri monumenti naturali.

Le iniziative artistico – culturali saranno “collegate” e fruibili grazie a passeggiate guidate a piedi, che collegheranno gli oliveti ai borghi ed alle città d’arte ad alta vocazione olivicola, dove si terranno feste di celebrazione della raccolta e frangitura delle olive, con esposizioni di artigiani di olio di qualità e di altri prodotti enogastronomici locali, concerti e spettacoli musicali, visite guidate dei centri storici e dei musei tematici, assaggi di pane e olio nelle piazze, aperture straordinarie di castelli e palazzi e tante iniziative immaginate per coinvolgere i più piccoli.

I tag dell'articolo