Dunque, dal 12 al 25 maggio, i ristoranti dell’isola proporranno menù a prezzo fisso per esaltare la gastronomia locale. Quello che si preannuncia per turisti e locals è un autentico viaggio nei sapori, dove le ricette tradizionali saranno rivisitate con creatività e un tocco contemporaneo. Il miglior menù sarà insignito di un “trofeo” e chi parteciperà avrà la possibilità di vincere un premio in palio.
Alla base dei piatti in tavola, gli ingredenti-simbolo di Formentera: pesce freschissimo, ortaggi, agrumi e formaggi, ma anche carne. I food lover di tutto il mondo potranno gustare delizie tipiche delle Baleari come l’insalata payesa (con pesce essiccato), il frit de polp (polpo fritto), il sofrit pagès (stufato di carne e verdure), oltre a deliziosi dessert come il flaó (torta al formaggio fresco con mentuccia), le orelletes (dolce all’anice) o la greixonera (budino di pane alla cannella).
Ecco a voi la ricetta originale dello stufato di Formentera, il sofrit pagès, suggerito da FormenteraLife.
500 gr di carne di agnello a pezzi
500 gr di pollo a pezzi
200 gr di salsiccia (preferibilmente locale o chorizo)
150 gr di pancetta a cubetti
4 patate medie, sbucciate e tagliate a cubetti
2 peperoni verdi, tagliati a strisce
1 cipolla grande, tritata
4 spicchi d’aglio, tritati
3 pomodori maturi, pelati e tritati
1 bicchiere di vino rosso
brodo di carne q.b. (circa 1 litro)
olio d’oliva extra vergine q.b.
sale e pepe q.b.
un pizzico di zafferano
1 foglia di alloro
In una grande casseruola, scalda l’olio d’oliva e aggiungi l’agnello, il pollo, la salsiccia e la pancetta. Rosola fino a quando la carne non sarà ben dorata su tutti i lati.
Togli i pezzi di carne dalla casseruola e metti da parte. Nello stesso olio, aggiungi la cipolla e l’aglio e soffriggi fino a quando non diventano trasparenti. Aggiungi i peperoni e continua a cuocere per alcuni minuti.
Rimetti le carni nella casseruola con le verdure, aggiungi i pomodori tritati, la foglia di alloro, il sale, il pepe e il zafferano.
Versa il vino rosso e lascia evaporare l’alcool per un paio di minuti. Quindi, aggiungi abbastanza brodo di carne per coprire gli ingredienti.
Porta a ebollizione, poi riduci il fuoco e lascia sobbollire coperto per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando la carne è tenera. Se necessario, aggiungi più brodo durante la cottura per mantenere tutto ben umido.
Circa 30 minuti prima di terminare la cottura, aggiungi le patate. Continua a cuocere fino a quando le patate sono tenere.
Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale e pepe.
*Il sofrit pagès è servito caldo e spesso accompagnato da pane rustico per fare la “scarpetta” nel sugo.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…