Categories: FOODSPONSOR 2

Fettuccelle dell’Amore: la ricetta della cacio e pepe (rosa) con gambero rosso

Colpo di fulmine a tavola tra Roma e la Sicilia in una ricetta studiata ad hoc per San Valentino dallo chef Giuseppe Mulargia del ristorante Le Spighe dell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma.

Si tratta delle Fettuccelle dell’Amore: pasta cacio e pepe rosa con gambero rosso di Mazara e limone. Una creazione culinaria che rivisita in chiave moderna un grande classico della tradizione capitolina: la cacio e pepe, appunto.

Chef Giuseppe Mulargia

Elegante, sofistica, quasi afrodisiaca, è la ricetta perfetta per il consueto tête-à-tête del 14 febbraio, giorno di San Valentino, la festa degli innamorati.

L’arte che c’è dietro questo piatto è quella di chef Mulargia, la cui maestria sta nel saper trasformare ingredienti semplici in piatti raffinati. Un uomo appassionato che trova la sua cifra culinaria nella ricerca della qualità e di sapori autentici, nell’aspirazione all’armonia, nella cura di ogni singolo dettaglio.

Così, le Fettuccelle dell’Amore sono il piatto ideale per regalare al proprio partner un’esperienza sensoriale vera e propria.

INGREDIENTI PER DUE

Per la pasta fresca:
100 gr di semola di grano duro rimacinato
200 gr di farina 00 di grano tenero
210 gr di tuorli
sale q.b.

Per il composto:
130 gr di pecorino romano (non troppo stagionato)
150 gr di gambero rosso di Mazara
pepe rosa q.b.
1 limone (da grattugiare)
olio extravergine d’oliva q.b.

PROCEDIMENTO

Pulire i gamberi, privandoli della testa, del carapace e dell’intestino. Tagliarli a dadini grossolani e condirli con olio EVO, sale e una leggera grattugiata di limone. Lasciar riposare in frigorifero.

Preparare la pasta fresca: in una planetaria con gancio, unire le farine e aggiungere i tuorli poco alla volta. Far riposare l’impasto in frigorifero per un’ora.

Stendere l’impasto con una sfogliatrice fino a uno spessore di 1-2 mm, piegarlo e tagliarlo a striscioline larghe 3-4 mm per ottenere le fettuccelle.

Cuocere la pasta in acqua bollente leggermente salata, scolarla e mantecarla in padella con il Pecorino e un po’ di acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Impiattare, guarnendo con il gambero rosso, il pepe rosa e una grattugiata di limone fresco.

CONSIGLI DELLO CHEF

Per chi non ama il pesce crudo, i gamberi possono essere spadellati leggermente nell’ultima fase della preparazione per mantenere intatta la loro morbidezza e sapore. Durante la mantecatura, assicurarsi di non superare i 60° per evitare che il pecorino cagli.

Buon appetito e buon San Valentino!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Foto dell’ufficio stampa
Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago