Tanta musica, arte, letteratura, un cartellone diffuso con vista su centri storici, mare e scenari naturali. Non c’è solo l’estate ad accendersi di eventi in Italia. I festival di settembre non sono da meno per animare giornate ancora belle in cui godersi gli ultimi scampoli di stagione.
Ecco sette festival di settembre in Italia da mettere in agenda.
Bellini superstar a Catania
Catania anche quest’anno rende omaggio a un suo illustre concittadino, Vincenzo Bellini, con un festival dedicato al compositore nella sua città natale,
Il tradizionale Festival Belliniano coinvolge i luoghi storici dove lo stesso grande compositore mosse i suoi primi passi, partendo come da tradizione nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 23 settembre, per poi concludersi il 3 novembre con il grande concerto al Duomo nel giorno in cui quest’anno si festeggia il 221° anniversario dalla sua nascita.
Anche l’edizione di quest’anno offre opere, concerti, spettacoli di danza e di teatro, mostre, incontri e tavole rotonde, nonché l’immancabile rassegna cinematografica, sempre attraverso le sue storiche sezioni: “Festival Belliniano”, “Bellini Opera Festival”, dedicate allo spettacolo dal vivo, “Bellini Renaissance”, dedicata all’approfondimento culturale e scientifico, e “Bellini International”, dedicata all’attività all’estero.
Il Festival Belliniano sarà inaugurato al Teatro Metropolitan e si svolgerà in vari luoghi della città di Catania, dalla Badia di Sant’Agata a Palazzo Biscari, per poi concludersi come da tradizione alla Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, dove riposano le spoglie mortali di Vincenzo Bellini.
Allenare la Memoria a Mirandola
Vivere insieme: ecco il tema della prossima edizione del Memoria Festival di Mirandola, in provincia di Modena. Il festival dal 30 settembre al 2 ottobre inviterà ospiti e pubblico a mettersi in gioco, a impegnarsi in un dialogo capace di ritrovare il legame autentico fra le parole e le cose. Articolato in 12 cerchi tematici, il festival è un evento multidisciplinare e abbraccia filosofia e politica, arte e storia, teatro e letteratura, musica e cinema, ambiente e antropologia. Il tutto senza mai lasciar andare il filo della memoria, la trama identitaria che mantiene connessi al passato e rende possibile tessere il futuro.
In programma dialoghi, letture, monologhi e performance in diversi luoghi di Mirandola, in compagnia di protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale.
Cremona suona in un weekend
Fine settembre in musica in una delle città che ne è il simbolo, con il Cremona Musica International Exhibitions and Festival, la principale fiera mondiale di strumenti musicali d’alto artigianato e unica fiera di settore in Europa, che si prepara all’edizione 2022 in programma dal 23 al 25 settembre con un programma di eventi che si svolgeranno sia in fiera che in altre suggestive location nel centro storico della città.
Nei tre giorni di Cremona Musica, il centro fieristico ospiterà oltre cento appuntamenti fra concerti, recital, concorsi, mostre, presentazioni e masterclass, con eventi speciali dal vivo che si terranno anche in diverse location cittadine: al Teatro Ponchielli, all’Auditorium G. Arvedi del Museo del Violino, nel cortile di Palazzo Affaitati.
Cremona Musica Downtown porterà tanta musica dal vivo nel centro della città con il concerto serale, che si terrà il 24 settembre nel Cortile Federico II – e un’intera giornata di musica live dedicata a giovani musicisti e band emergenti il 25 settembre presso il cortile di Palazzo Affaitati. L’Acoustic Guitar Village ospiterà inoltre tre giorni di musical dal vivo no-stop sui grandi palchi del giardino della fiera.
Appassionati lettori, rotta su Mantova
Per gli appassionati lettori è l’appuntamento post-estivo per eccellenza: parliamo del Festivaletteratura di Mantova, che torna da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di invenzioni che hanno permesso comunque di assaporarne lo spirito, il Festival prova a riprendere più spazio in città. L’edizione 2022 segna il ritorno in presenza di importanti interpreti della letteratura internazionale. La Premio Nobel Olga Tokarczuk; il vincitore del Booker Prize 2021 Damon Galgut; Mieko Kawakami, narratrice giapponese acclamata da riviste come The New York Times e Time; il romeno Mircea Cărtărescu, tra gli esponenti più autorevoli della letteratura dell’Europa dell’Est; Andrés Neuman, erede della grande tradizione della letteratura argentina, per citare alcuni nomi. L’appuntamento come al solito sarà con incontri, reading, spettacoli e dibattiti in giro per la città e i suoi angoli più suggestivi.
A tutto jazz a Fiumicino e Orbetello
Nomi del jazz nazionale ed internazionale per la seconda edizione del Fiumicino Jazz Festival, la manifestazione ideata dal Museo del Saxofono. Quest’anno il festival sarà concentrato in due fine settimana lunghi, in programma dal 2 all’11 settembre. Sei eventi in rassegna vedono in cartellone concerti al Museo del Saxofono il venerdì e sabato sera, alle ore 21:00, ed eventi organizzati nello stabilimento del Podere 676 di Testa di Lepre, in calendario la domenica, dalle ore 18:00 in poi. Torna anche la collaborazione con il Birrificio Agricolo Podere 676, per celebrare il forte connubio tra birra e musica.
Anche Orbetello, in provincia di Grosseto, a settembre si trasforma in un palcoscenico jazz. Dall’1 al 10 la terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman ospita l’Orbetello Jazz Festival, con otto appuntamenti di musica dal vivo. Si comincia l’1 settembre con Giovanni Tommaso (contrabbasso) e Rita Marcotulli (pianoforte) accompagnati da Alessandro Paternesi (batteria) che daranno vita a “Around Gershwin“. Si proseguirà poi nel corso delle serate successive con artisti italiani e internazionali, compreso l’omaggio a Billie Holiday con il concerto dell’8 settembre.
Parma museo contemporaneo open air
Parma si prepara invece a ospitare la sesta edizione di Parma 360 Festival della creatività contemporanea, evento dedicato alle massime espressioni delle arti visive contemporanee e del pensiero creativo.
Un’edizione speciale, in programma tra il 10 settembre e il 30 ottobre 2022, presenta i percorsi di alcuni protagonisti del sistema artistico contemporaneo le cui opere saranno in dialogo con gli spazi espositivi della città, in un percorso multimediale dedicato al tema Passaggi/Paesaggi.
In programma in città ci saranno mostre e progetti espositivi ma anche talk e incontri, che valorizzeranno il patrimonio artistico parmense trasformato in un vero e proprio museo diffuso sul territorio. Anche in questa edizione, infatti, apriranno le porte ai visitatori luoghi come palazzi storici, torri medioevali, spazi di archeologia industriale.