Estate in Lombardia, cosa fare:
Milano by night o tramonto al lago

Milano Castello Sforzesco
Vacanze urbane, fuga ai laghi o fresco di montagna? Sono tanti gli eventi dell’estate in Lombardia e tra mostre, concerti, festival ed escursioni per soddisfare diversi palati.

Si parte dal capoluogo, Milano, che non si ferma ormai neanche in estate e regala a milanesi e turisti un ricco cartellone di appuntamenti per godersi – ondata di calore permettendo – una bella serata estiva o un tour in centro. E poi si animano i monti e le valli, con visite guidate ed eventi in quota che si allungano fino a settembre, per addolcire magari a molti il rientro dalle vacanze.

Quali sono quindi gli eventi dell’estate in Lombardia da mettere in agenda? Ecco una carrellata.

L’arte mette in mostra l’ambiente

L’acqua è una risorsa vitale per il mantenimento della biodiversità del pianeta. Denunciare gli effetti del suo inquinamento è al centro della mostra dell’artista Louise Manzon, ospitata all’interno del padiglione del Kenya della 23ª Esposizione Internazionale, della Triennale Milano, dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino all’11 dicembre 2022. La mostra riunisce le nuove sculture dell’artista che ha l’obiettivo di indagare gli effetti dannosi e ancora sconosciuti provocati da cocktail di sostanze chimiche presenti nelle acque mondiali. La Triennale alla vigilia del centenario del 2023 è così composta da una costellazione di mostre e progetti, che riunirà 400 artisti, designer, architetti da più di 40 Paesi, con oltre 600 opere, 22 partecipazioni internazionali e un cuore sul continente africano con 6 padiglioni nazionali (Burkina Faso, Ghana, Kenya, Lesotho, Repubblica Democratica del Congo e Ruanda).

La salvaguardia dell’ambiente è al centro anche di un’altra mostra da visitare in Lombardia. Si tratta di PlasticNet, l’iniziativa ospitata dal centro commerciale “Metropoli” di Novate Milanese (Mi), organizzata in collaborazione con National Geographic e Plastic Free, ed è parte fondamentale del progetto “Planet or Plastic?”, dell’omonima campagna internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza ambientale causata dal crescente impiego delle plastiche monouso.

La mostra vuole rappresentare attraverso le immagini lo stato attuale della situazione ed è frutto del lavoro artistico, di valore estetico e impatto emotivo, oltre che di grandi reporter di National Geographic, anche della fotografa britannica Mandy Barker, conosciuta soprattutto per il suo lavoro a fianco dei più grandi scienziati con l’obiettivo di portare consapevolezza rispetto alla quantità di plastica che galleggia nei nostri oceani attraverso i suoi scatti realizzati con i rifiuti raccolti dalle spiagge di tutto il mondo. L’esposizione, aperta gratuitamente, sarà visitabile fino al 30 luglio.

Fotografie e realtà virtuale 

Per sconfiggere il caldo cittadino con la cultura questa estate a Milano ci sarà l’imbarazzo della scelta.
Chi ama la fotografia non dovrà lasciarsi sfuggire la mostra dedicata a Oliviero Toscani, la più grande mai realizzata in Italia in merito al maestro e comunicatore tra i più celebri e discussi. Oliviero Toscani. Professione fotografo, fino al 25 settembre si può visitare a Palazzo Reale. In omaggio ai suoi 80 anni sono esposti ben 800 dei suoi scatti più famosi.

Chi è incuriosito dalle nuove tecnologie invece potrà passeggiare per il capoluogo meneghino smartphone alla mano, alla ricerca delle opere che raccontano Leonardo da Vinci in realtà aumentata, in otto luoghi chiave, e realizzate da altrettanti artisti. Un motivo in più per fare un tour tra luoghi iconici della città, ovvero Piazza Gae Aulenti, Parco Sempione, il Castello Sforzesco, Piazza della Scala, Palazzo Reale, la Conca del Naviglio, la Darsena e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, che organizza la mostra hi-tech insieme a Bepart.

Il lago di Varese si svela al tramonto

Dalla metropoli al lago: per una fuga al fresco tra gli eventi dell’estate in Lombardia si può fare rotta sul lago di Varese al tramonto. Qui infatti, fino a sabato 26 agosto, Alfa Varese con la collaborazione tecnica di Archeologistics propone l’occasione di scoprire i segreti dell’isolino Virginia, il più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino.

Isolino Virginia

A partire dalle 17, vengono organizzate visite guidate gratuite (unico costo è il trasbordo con il traghetto da Biandronno) all’isolotto inserito nel patrimonio Unesco tra i 111 “Siti palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino”. L’Isolino Virginia infatti conserva importanti testimonianze del primo periodo Neolitico fino alla fine dell’Età del Bronzo. Accompagnati dalle guide di Archeologistics, la visita prevede un viaggio nel tempo, andando alla scoperta di come, nel corso di millenni con lo scioglimenti dei ghiacciai, si crearono nuovi spazi abitativi e l’uomo diede vita qui a insediamenti palafitticoli.

L’Isolino Virginia offre molto anche dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. La visita infatti prosegue alla scoperta delle specie arboree sia autoctone, quali salici, ontani e carpini, sia introdotte a partire dalla fine del 1700 dai nobili che divennero proprietari dell’isola e piantumarono specie “esotiche” come il cipresso calvo o la noce del Caucaso. Al termine della visita è possibile fermarsi al bar dell’Isolino per un aperitivo.

L’Alt(r)o Festival, cinema in montagna

Giornate di totale immersione nella natura, cammini, sport e attenzione rispettosa della montagna, laboratori e spettacoli per “camminatori erranti”, attendono invece tutti coloro che rientreranno dalle vacanze, o approfitteranno di ferie di fine estate, per essere in Lombardia a settembre, anche se non manca un’anteprima agostana.

Il 24 e 25 settembre la Valmalenco, provincia di Sondrio, si anima per la quarta edizione di Alt(r)o Festival.
Un evento che nasce dal desiderio di far conoscere e vivere il territorio in modo diverso, facendone scoprire angoli nascosti. Novità di questa edizione, un festival all’interno del festival: dal 10 al 12 agosto, si terrà Alt(r)o Film Festival con tre appuntamenti dedicati al cinema di montagna a cura del regista Andrea Azzetti. In questa tre giorni verranno proposti tre appuntamenti “intimi” di visione collettiva all’aperto e in luoghi inconsueti in compagnia del regista Andrea Azzetti che con Federico Massa ha diretto i docufilm che verranno proiettati a Chiesa in Valmalenco e località limitrofe: 10 agosto ore 21 Il cercatore d’infinito, la storia di Armando Aste, 11 agosto ore 21, Con il sorriso, 12 agosto ore 21 Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni.

HighLine Valmalenco
HighLine in Valmalenco

Spettacoli al Castello e arriva anche Roberto Bolle

Le serate estive milanesi si accendono di spettacoli con Milano è viva – Estate al Castello, il ricco palinsesto di eventi che fino al 10 settembre animano il Cortile delle Armi del centralissimo Castello Sforzesco. In programma ci sono oltre 50 eventi dal vivo di musica pop, elettronica, jazz, classica, musical, e poi teatro, spettacoli per bambini, danza, comprese le prove aperte e il final show di OnDance 2022 di Roberto Bolle.
Fino al 3 agosto anche il cortile della Biblioteca Sormani si animerà di spettacoli, con la rassegna Menotti in Sormani, che porta gli eventi del Teatro Menotti nel Cortile d’onore del palazzo storico che ospita la biblioteca centrale di Milano.

Estate in musica al Carroponte

Chi preferisce la musica, può gustarsi una serata d’estate – e magari una birra fresca – al Carroponte, storica location di concerti a Milano e dintorni. L’ex complesso industriale di Sesto San Giovanni ospita infatti come tutti gli anni un ricco cartellone di concerti, tra cui Manuel Agnelli, la tribute band dei Rolling Stones, Bandabardò e Carmen Consoli.

I tag dell'articolo
,