Emilia in streaming, tour digitale tra cibo e castelli

Visit Emilia - Rocca di San Secondo
Un assaggio di quello che potremo fare una volta che tutto sarà finito e le limitazioni lasceranno spazio alla libera circolazione. È con quest’idea che Visit Emilia raccoglie le iniziative disseminate in rete e ci mostra, per esempio, i luoghi in cui viene prodotto e può essere gustato sua maestà il Culatello di Zibello, re dei salumi. O ci fa esplorare virtualmente i saloni di castelli ricchi di storia e misteri.

In streaming – a disposizione di tutti – servizi televisivi online, documentari, app, tour virtuali e concerti, podcast, iniziative social che portano direttamente nelle case i gioielli delle reti Food & Wine e Cultura & Castelli delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Per il Food & Wine a casa, passa per la via Emilia di gucciniana memoria la puntata di Signori del Vino su Rai Play, in cerca delle radici della storia del vino italiano. Tra i protagonisti di questo racconto, il Gutturnio di Piacenza, la Malvasia di Parma e naturalmente il Lambrusco.

Mediaset Play è invece a San Secondo Parmense e dintorni, protagonisti di una puntata di Ricette all’Italiana dedicata al Culatello di Zibello; in Parola di Pollice Verde si imbarca poi in un viaggio lungo il Po che fa sosta a Monticelli d’Ongina, tra le capitali italiane dell’aglio bianco.

Per le buone forchette è il momento dei tour virtuali alla scoperta dei musei del Cibo della provincia di Parma: museo del Salame di Felino, museo del Parmigiano Reggiano, museo della Pasta, museo del Pomodoro, museo del Vino, museo del Culatello di Zibello.

Ponte Gobbo a Bobbio
Ponte Gobbo a Bobbio

Per chi è in cerca di Cultura & Castelli in poltrona, sono tante le opportunità offerte dal sito di Rai Play: Geo fa da guida tra le meraviglie di Parma, Capitale italiana della Cultura 2020: svela i segreti di una città raffinata e popolare, animata dalla passione per la vita, l’arte e la buona tavola. Un’immersione tra le tracce di Verdi, Toscanini e Bertolucci, evocato nel mondo da un profumo alla violetta.

E poi c’è Reggio Emilia, nel 2017 cornice della mostra di Palazzo Magnani dedicata al Liberty in Italia, città da conoscere anche per i lavori di artisti negli atelier di una vecchia casa di ringhiera.

Linea Verde Life punta i riflettori su Piacenza, città dalle mille attrattive artistiche e culturali e  laboratorio di modelli sostenibili e curiosità nel campo dell’innovazione. La trasmissione adotta una prospettiva inedita in cui palazzi, piazze e monumenti si combinano con aspetti dell’agricoltura 4.0, processi di trasformazione del legno in materiale di design e soluzioni futuristiche per il recupero del polietilene. Immancabili gli accenni alle tipicità gastronomiche del territorio.

Uscendo dai capoluoghi, Bobbio, Gualtieri e Fontanellato sono tre tappe di un ideale itinerario tra i borghi più belli d’Italia. I sentieri di montagna della Valle del Tresinaro offrono lo spunto per un originale e inedito viaggio nell’Appennino a sud di Reggio Emilia, attraverso borghi, chiese e torri di origine medievale, costruiti nella caratteristica pietra arenaria locale.

Poi c’è la app QuickMuseum, che permette di addentrarsi con audioguida nel Seminario vescovile di Bedonia e nel Museo e Parco Archelogico di Travo.

Mentre museo Kronos della Cattedrale di Piacenza, museo dell’Abbazia di Bobbio e museo Collezione Mazzolini di Bobbio comunicano via social il proprio patrimonio attraverso visite guidate virtuali fatte dai lavoratori del museo (#StorieDalMuseoChiuso), giochi sulla conoscenza del patrimonio (#GiochiDArte) e storie di raffigurazioni iconografiche di santi che prevedono un gioco finale per i bambini (#QuantiSanti).

Il Museo Geologico di Castell’Arquato mette a disposizione di tutti la visita virtuale alla sala Il golfo delle Balene.

Google Arts and Culture permette di visitare i musei civici di Reggio Emilia e quelli di Palazzo Farnese a Piacenza.

Festival Verdi Immersive 360° offre al pubblico l’emozione di sentirsi al centro del palcoscenico del Teatro Regio di Parma insieme agli artisti in scena, grazie alle immagini panoramiche registrate in audio e video a 360° dall’Università di Parma.

GiraReggio è una mappa online che propone una vista d’insieme del centro storico della città di Reggio Emilia e diversi itinerari tematici. Livello 9 è invece il museo virtuale dei luoghi del ‘900 di Reggio Emilia.

Sempre a Reggio Emilia, Reggiane Urban Gallery è una galleria virtuale, realizzata in fotografie sferiche, che permette di scoprire le opere di street art e writing custodite nel complesso industriale delle ex-Officine Reggiane.

Se si preferisce il solo audio, su Radio Emilia Romagna, numerosi podcast sono dedicati alle istituzioni museali e a itinerari nella cultura di Visit Emilia.

Il gran finale è per il Festival Verdi Home Streaming: sino al 10 aprile 2020, il Teatro Regio di Parma offre, ogni due giorni, alcune tra le opere più applaudite. Anziché annunciare il cartellone completo, la peculiarità dell’iniziativa consiste nello svelare date, direttori e programmi di volta in volta: al termine di ogni concerto verrà svelato l’appuntamento successivo.

I tag dell'articolo