FOOD

El sabor autentico del Messico: la ricetta dell’Aguachile di gamberi

La protagonista di questa puntata del ricettario gastroviaggiante Cook&Go è Diana Beltran Casarubbias, messicana doc di Acapulco che si è trasferita in Italia a vent’anni dove ha coltivato la sua passione per la cucina.

Oggi è la titolare dei due ristoranti “El Tiburon” a Roma. L’abbiamo incontrata in occasione della presentazione di La Paz, in Baja California del Sud, durante la quale abbiamo degustato alcuni piatti tipici messicani, tra cui l’Aguachile a base di gamberi crudi.

«Il problema della preparazione del cibo messicano qui in Italia – ci racconta – è che non sempre troviamo in gli ingredienti che ci vorrebbero per rendere i sapori il più vicini possibile a quelli che si possono gustare in Messico, quindi abbiamo dovuto regionalizzare molti ingredienti, cercando quelli più simili ai nostri. Per esempio, il peperoncino, che non ci arriva direttamente dal Messico; lo prendiamo da rivenditori del Bangladesh o indiani. Così come il coriandolo indù. Il lime, invece, ora ci arriva dal nostro Paese».

L’Aguachile – piatto fresco ed estivo – si può accompagnare con i chilachiles, dei piccoli nachos che rendono il piatto elegante e con un’interessante contrasto al gusto tra la consistenza del gambero crudo e il croccante del chilachiles.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per i gamberi:
1 kg di gamberi freschissimi
il succo di 2 lime

Per la salsa:
1 cetriolo
1 cucchiaio di coriandolo
mezza tazza di succo di lime
sale e pepe

Per guarnire:
Mezza cipolla rossa
6 peperoncini verdi

PREPARAZIONE

Per questa ricetta abbiamo utilizzato dei gamberi argentini, di cui abbiamo eliminato la parte nera interna e il carapace; poi li abbiamo messi a marinare nel lime per 20 minuti. Nel frattempo, abbiamo preparato una salsa con il cetriolo, il coriandolo fresco tritato e succo di lime, sale e pepe, il tutto lavorato fino a ottenere un composto omogeneo.

Scolati i gamberi dalla marinatura, li abbiamo serviti su un piatto da portata dove sono stati irrorati con la salsa e decorati con cipolla rossa affettata e peperoncini privati di semi tagliati a rondelle.

Buon appetito e buon viaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Natalia Cascio

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

4 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

7 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago