Categories: FOODSPONSOR 2

El sabor autentico del Messico: la ricetta dell’Aguachile di gamberi

La protagonista di questa puntata del ricettario gastroviaggiante Cook&Go è Diana Beltran Casarubbias, messicana doc di Acapulco che si è trasferita in Italia a vent’anni dove ha coltivato la sua passione per la cucina.

Oggi è la titolare dei due ristoranti “El Tiburon” a Roma. L’abbiamo incontrata in occasione della presentazione di La Paz, in Baja California del Sud, durante la quale abbiamo degustato alcuni piatti tipici messicani, tra cui l’Aguachile a base di gamberi crudi.

«Il problema della preparazione del cibo messicano qui in Italia – ci racconta – è che non sempre troviamo in gli ingredienti che ci vorrebbero per rendere i sapori il più vicini possibile a quelli che si possono gustare in Messico, quindi abbiamo dovuto regionalizzare molti ingredienti, cercando quelli più simili ai nostri. Per esempio, il peperoncino, che non ci arriva direttamente dal Messico; lo prendiamo da rivenditori del Bangladesh o indiani. Così come il coriandolo indù. Il lime, invece, ora ci arriva dal nostro Paese».

L’Aguachile – piatto fresco ed estivo – si può accompagnare con i chilachiles, dei piccoli nachos che rendono il piatto elegante e con un’interessante contrasto al gusto tra la consistenza del gambero crudo e il croccante del chilachiles.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per i gamberi:
1 kg di gamberi freschissimi
il succo di 2 lime

Per la salsa:
1 cetriolo
1 cucchiaio di coriandolo
mezza tazza di succo di lime
sale e pepe

Per guarnire:
Mezza cipolla rossa
6 peperoncini verdi

PREPARAZIONE

Per questa ricetta abbiamo utilizzato dei gamberi argentini, di cui abbiamo eliminato la parte nera interna e il carapace; poi li abbiamo messi a marinare nel lime per 20 minuti. Nel frattempo, abbiamo preparato una salsa con il cetriolo, il coriandolo fresco tritato e succo di lime, sale e pepe, il tutto lavorato fino a ottenere un composto omogeneo.

Scolati i gamberi dalla marinatura, li abbiamo serviti su un piatto da portata dove sono stati irrorati con la salsa e decorati con cipolla rossa affettata e peperoncini privati di semi tagliati a rondelle.

Buon appetito e buon viaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Natalia Cascio

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago