FOOD

Egitto, ricetta della molokhia: la zuppa che curò il Faraone

Si dice che Ramses II se ne fosse nutrito per riprendersi da una malattia. E per questo, nel mondo, è conosciuta come la zuppa del Faraone. Parliamo della molokhia, tuttora tra i piatti più autentici d’Egitto.

Ma si chiama molokhia anche la pianta, le cui foglie amarognole – simili alla malva – vengono impiegate per la preparazione di questo piatto. E proprio la malva, così come sua “cugina”, veniva impiegata nell’antichità come blando medicinale naturale, per via delle mucillagini che le conferiscono proprietà emollienti e virtù antinfiammatorie.

Nel Magalogue Winter appena pubblicato da Valtur è Magda Perrino, customer service manager del tour operator, a parlarci di questa mitica zuppa nel brano a sua firma “Leggende del deserto”.

«Una sera sotto il cielo stellato nel deserto egiziano, ho avuto la fortuna di sedere attorno a un falò con un gruppo di beduini e uno degli anziani iniziò a raccontare la storia della molokhia, una zuppa a base di foglie simili alla malva che affonda le proprie radici nei secoli, avvolta da leggende e tradizioni. Si dice che questa zuppa fosse considerata un piatto tanto pregiato da essere servito alla corte dei faraoni, e che un re egizio guarì da una grave malattia grazie alla molokhia, preparata dalle donne con grande rispetto, seguendo tecniche tramandate di generazione in generazione. È la pietanza della cura, e dell’attesa del ritorno. Il vero segreto per una buona molokhia? Al momento della preparazione, la donna deve sospirare per ben tre volte».

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

150 gr di acqua
2 foglie di alloro
1 cipolla
1 cucchiaio di passata di pomodoro
sale qb
pepe qb
1 kg di foglie di molokhia (o metà dose di malva in foglie)*
5 spicchi d’aglio
semi di cumino qb
olio Evo qb
succo di 1 limone

PREPARAZIONE

Versare due cucchiai di olio di oliva in una padella dai bordi alti, soffriggere l’aglio e i semi di cumino.

Quando l’aglio si è dorato, aggiungere le foglie di molokhia, l’alloro, la cipolla tagliata finemente, la salsa di pomodoro, il sale, il pepe e far rosolare.

Quindi, versare l’acqua calda e lasciare cuocere per mezz’ora.

Aggiungere il succo di limone e servire.

*La polvere di molokhia realizzata con le sue foglie è comodamente reperibile a questo link su Amazon.

Buon appetito e buon viaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Roberta Rianna

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

20 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

20 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

20 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

22 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago