ART&CULTURE

E intanto a Mauritius è ancora Capodanno

A Mauritius i festeggiamenti non si fermano: archiviata la notte di San Silvestro e il Capodanno del 1° gennaio, è iniziato in realtà un ciclo ricco di appuntamenti culturali, in cui l’anno solare e quello lunare si intrecciano, raccontando alcuni aspetti della storia e delle tradizioni dell’isola.

A circa tre settimane da Capodanno, ecco Thaipoosam Cavadee , che si celebra durante la luna piena del decimo mese del calendario Tamil, ovvero tra gennaio e febbraio. Questa ricorrenza è in onore del dio Muruga, figlio di Shiva: i fedeli portano al tempio il Cavadee, un arco ricoperto di fiori e il latte sacro; mostrano inoltre la propria devozione seguendo una dieta vegetariana per dieci giorni e camminando sul fuoco. Quest’anno cade il 25 gennaio.

A pochi giorni di distanza, il 1° febbraio, ricorre un’altra giornata importante, ovvero la Commemorazione dell’abolizione della schiavitù. Non è proprio una festa ma un’occasione per riflettere e onorare gli schiavi mauriziani, che hanno combattuto per la libertà sull’isola.

Segue quindi il Capodanno cinese, che quest’anno sarà il 10 febbraio. Viene celebrato in tutta l’isola, ma i festeggiamenti più grandi si svolgono a Chinatown, nella capitale Port Louis. Il quartiere stesso racconta una storia interessante: negli anni Quaranta, un gran numero di immigrati cinesi arrivarono a Mauritius per aprire attività commerciali e si stabilirono nell’area della Royal Road, nel centro di Port Louis, dando vita a una delle Chinatown più antiche di tutta l’Africa.

I mauriziani di origine cinese costituiscono circa il 3% della popolazione dell’isola e vale la pena esplorare Chinatown per ammirarne l’architettura, oltre ai negozi e ristoranti tramandati di generazione in generazione. Biscotti, torte cinesi e dim sum: profumi e sapori si combinano con i vivaci colori delle opere di street art che adornano gli edifici. Oltre al Capodanno cinese, proprio in questo quartiere viene organizzato uno festival annuale che si svolge a maggio, il Chinatown Food & Culture Festival.

Marco Merli

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago