ART&CULTURE

E intanto a Mauritius è ancora Capodanno

A Mauritius i festeggiamenti non si fermano: archiviata la notte di San Silvestro e il Capodanno del 1° gennaio, è iniziato in realtà un ciclo ricco di appuntamenti culturali, in cui l’anno solare e quello lunare si intrecciano, raccontando alcuni aspetti della storia e delle tradizioni dell’isola.

A circa tre settimane da Capodanno, ecco Thaipoosam Cavadee , che si celebra durante la luna piena del decimo mese del calendario Tamil, ovvero tra gennaio e febbraio. Questa ricorrenza è in onore del dio Muruga, figlio di Shiva: i fedeli portano al tempio il Cavadee, un arco ricoperto di fiori e il latte sacro; mostrano inoltre la propria devozione seguendo una dieta vegetariana per dieci giorni e camminando sul fuoco. Quest’anno cade il 25 gennaio.

A pochi giorni di distanza, il 1° febbraio, ricorre un’altra giornata importante, ovvero la Commemorazione dell’abolizione della schiavitù. Non è proprio una festa ma un’occasione per riflettere e onorare gli schiavi mauriziani, che hanno combattuto per la libertà sull’isola.

Segue quindi il Capodanno cinese, che quest’anno sarà il 10 febbraio. Viene celebrato in tutta l’isola, ma i festeggiamenti più grandi si svolgono a Chinatown, nella capitale Port Louis. Il quartiere stesso racconta una storia interessante: negli anni Quaranta, un gran numero di immigrati cinesi arrivarono a Mauritius per aprire attività commerciali e si stabilirono nell’area della Royal Road, nel centro di Port Louis, dando vita a una delle Chinatown più antiche di tutta l’Africa.

I mauriziani di origine cinese costituiscono circa il 3% della popolazione dell’isola e vale la pena esplorare Chinatown per ammirarne l’architettura, oltre ai negozi e ristoranti tramandati di generazione in generazione. Biscotti, torte cinesi e dim sum: profumi e sapori si combinano con i vivaci colori delle opere di street art che adornano gli edifici. Oltre al Capodanno cinese, proprio in questo quartiere viene organizzato uno festival annuale che si svolge a maggio, il Chinatown Food & Culture Festival.

Marco Merli

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago