In montagna con tutta la famiglia: tra laboratori creativi ed escursioni, a gennaio arriverà la nuova edizione del Dolomiti Paganella Family Festival.
Tornano, sull’Altopiano della Paganella, sette giorni di laboratori, escursioni, divertimento e attività per tutta la famiglia. L’evento, giunto alla sua 27esima edizione e che nel 2024 si terrà dal 14 al 21 gennaio, sarà un’occasione per scoprire il territorio ai piedi delle Dolomiti di Brenta, per dedicarsi ad attività creative e sportive e godersi una vacanza in montagna a tariffe vantaggiose, con sconti sullo skipass e sui soggiorni negli hotel aderenti all’iniziativa.
A dare il via al calendario di eventi della prossima edizione del Dolomiti Paganella Family Festival sarà l’Open Day al Winter Park di Andalo Life (15 gennaio), al quale seguiranno altri appuntamenti, come l’Andalo Magic (16 gennaio), dedicato alla magia e al trasformismo; il Family Day (17 gennaio), un pomeriggio da trascorrere tra musica, balli, palloncini colorati, pane e Nutella e sorprese; e gli Open Day al Baby Park Dosson (18 gennaio) e al Paganella Fun Park (19 gennaio). Per tutta la settimana, inoltre, all’interno dei Family Hotel aderenti, saranno organizzati laboratori dedicati alla lettura e alla creatività.
In programma ci saranno anche le escursioni e i laboratori creativi in compagnia di esperti, come quelli organizzati dalla naturopata Sara Bertò, per avvicinarsi al mondo della natura; da Gabriella Gretter, educatrice ambientale e artistica che coinvolgerà i bambini nella lettura di fiabe e nella costruzione di piccoli lavoretti; e da Francesca Venturoli, per i più piccoli che vogliono scoprire il mondo della musica. Ecco alcuni appuntamenti.
“Palle di neve effervescenti”, per scoprire il mondo delle erbe aromatiche
Insieme alla naturopata Sara Bertò, i più piccoli potranno scoprire da vicino il mondo e i benefici delle erbe aromatiche e degli oli essenziali per imparare a realizzare frizzanti bath bomb. Il laboratorio è pensato per i bambini dai 4 ai 12 anni.
Lunedì 15 gennaio, dalle 17.00 alle 18.00, al Mini Club Baby Roccia di Andalo Life. Prenotazione obbligatoria.
La “Ciaspolata del pinguino”, tra i boschi imbiancati
La “Ciaspolata del pinguino” è un’esperienza che accompagnerà i bambini (dagli 8 anni in su) alla scoperta del bosco della Paganella. Con le ciaspole ai piedi e in compagnia di una guida alpina, i più piccoli andranno alla ricerca delle tracce degli animali del territorio, sentiranno i profumi e ammireranno i colori di abeti rossi, abeti bianchi e larici e ascolteranno i racconti più curiosi dell’Altopiano.
Martedì 16 gennaio, dalle 9.30 alle 12.00, con ritrovo in Piazza Dolomiti ad Andalo. Prenotazione obbligatoria.
Laboratori musicali in quota, per avvicinarsi a note e suoni
La Biblioigloo, in località Prati di Gaggia, è la prima biblioteca in Italia che sorge sulle piste da sci, a quota 1.333 metri. All’interno della struttura, a forma di igloo e ad accesso gratuito, in occasione del Family Festival, Francesca Venturoli di Piccolamusica.it organizzerà laboratori musicali per avvicinare i più piccoli (dai 2 ai 6 anni, accompagnati da un genitore) al mondo dei suoni e delle note.
Sabato 20 gennaio, a partire dalle 11.00, all’interno della Biblioigloo. Consigliata la prenotazione.
Ad affiancare gli eventi dell’edizione 2024 ci saranno anche i rinnovati appuntamenti con le piste da slittino, con quelle dove pattinare sul ghiaccio e con l’Ice Racing Kart di Andalo.