Giugno non è solo il mese che porta verso l’estate, ma anche il mese del Pride. In tutto il mondo si celebrano i diritti civili e i movimenti Lgbtq+ con eventi, parate e manifestazioni di ogni tipo.
Li raccontiamo nel nuovo appuntamento con la rubrica realizzata in collaborazione con Aitgl, ente italiano turismo lgbtq+, una partnership che arricchisce il canale Lgbt Travel di ViaggiOff,
Perché proprio questo mese? Perché la data simbolo che si ricorda è quella del 28 giugno 1969, quando la polizia di New York irruppe del locale gay Stonewall Inn, nel Village, dando avvio alla protesta che si ricorda con il nome dei Moti di Stonewall e che viene considerata l’avvio ai movimenti della comunità arcobaleno nel mondo.
E oggi i pride sono un’occasione di viaggio imperdibile per chiunque perché sono eventi gioiosi, artistici, di grande condivisione e di testimonianza pacifica a favore dei diritti civili.
I Pride in Italia
L’Italia figura al trentaseiesimo posto su 40 Paesi nella classifica annuale sui diritti Lgbtq+ dell’ong Ilga Europe. Per questo i Pride quest’anno si annunciano ancora più colorati e affollati. Centrale il Pride di Roma che compie 30 anni e avrà la sua parata finale il 15 giugno. Intanto ogni giorno, dal primo giugno, nello scenario delle Terme di Caracalla, c’è la Pride Croisette, il villaggio del Roma Pride. Sono 15 giorni di spettacoli, intrattenimento, proiezioni, presentazioni di libri e talk show su temi di stretta attualità. Tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 (con ingresso libero) area giochi, divertimento, 3 bar e una zona riservata al food. Ha aperto la kermesse Patty Pravo, e sono attesi tantissimi ospiti fino al 15 quando sono attese un milione di persone e grandi star della musica. La madrina della manifestazione è Annalisa.
Non mancano altri Pride in Italia, oltre a quello attesissimo di Roma. Per chi ha messo in conto un week end di viaggio segnaliamo Lecce il 6 luglio, con il tema “Rivendicati”. Si rivendicano, nei numerosi eventi, tra politica e spettacolo, i valori dell’antifascismo, l’antirazzismo e i principi di libertà. Si annuncia una manifestazione molto esuberante.
Tra il 22 e il 29 giugno si svolge la settimana del Pride di Napoli con tutta la sua incredibile creatività e voglia di vivere. Anche a Napoli, come a Roma è aperto un villaggio dei diritti con tante iniziative. Tema di quest’anno la difesa dei diritti, quali matrimonio egualitario, lo ius soli, e sopra ogni cosa il diritto alla Pace.
Significativo anche il Pride di Palermo, il 22 giugno. Tema: “La lotta non si ferma”, l’isola continua a combattere contro la violenza di genere e il maschilismo.
I Pride in Europa
In Europa ce ne sono sempre di più. Segnaliamo innanzi tutto l’Europride di Salonicco, in Grecia. Una città universitaria che diventa per la prima volta Capitale dell’Orgoglio Lgbtq+. La manifestazione si svolge dal 21 al 29 giugno chiudendosi con la grande parata. Durante tutta la settimana del Pride sono in programma mostre, spettacoli, concerti e conferenze. Il tema del Pride di Salonicco 2024 è Persevere – Progress – Prosper (perseverare, progredire, prosperare).
La Grecia quest’anno ha un ruolo particolare, in qualità di destinazione Lgbtq+ emergente, che vuole crescere al pari di altri Paesi europei. Per chi volesse visitare la capitale Atene la settimana giusta è tra l’8 e il 16 giugno con il Pride intitolato alla lotta per i diritti della collettività.
In cima ai diritti e all’orgoglio Lgbtq+ in Europa troviamo la Spagna che ha Pride praticamente in ogni località: Sitges, Barcellona, Ibiza sono tra le più note. Come meta emergente dell’orgoglio Lgbtq+ c’è Bilbao (Pride il 21, 22, 24 giugno), dove la parata si svolge sulle barche lungo il fiume invece che sui consueti track, sarà quindi veramente originale.
Un grande classico, invece, imperdibile se non lo avete mai visto, è l’affollatissimo Pride di Madrid, un’esperienza da vivere. La Pride Parade è il 6 luglio, tutte le manifestazioni iniziano dal 28 giugno.
Per la Francia tiene alta la bandiera arcobaleno Parigi che accoglierà mezzo milione di persone tra il 27 e il 30 giugno. Per chi ama il mare c’è invece Marsiglia, città aperta ricca di storia, ribelle e con spirito indipendente. I giorni del Pride vanno dal 21 giugno al 1° luglio. L’ultimo giorno va in scena la sfilata.