Danimarca inedita: alla scoperta delle gemme nascoste dello Jutland

foto da ufficio stampa

A solo un’ora di distanza da Aarhus, la seconda città della Danimarca, la regione di Kystlandet si estende lungo la costa orientale dello Jutland ed è ancora poco conosciuta dai viaggiatori.

Questa destinazione autentica e affascinante, immersa in una natura incontaminata, offre un mix di attrazioni ed esperienze. Perfetta per le famiglie e i camperisti, ma non solo, questa regione costiera dello Jutland, vicino a Billund, è un paradiso dell’avventura, con attività e proposte insolite adatte a tutte le età.

Le tre città principali della regione – Odder, Horsens e Juelsminde – rappresentano il punto di partenza ideale per un viaggio itinerante alla scoperta del suggestivo arcipelago dello Jutland orientale.

Horsens è una città dinamica che combina cultura e modernità. Odder si sviluppa lungo il fiume, caratterizzata da un’accogliente via dello shopping, spazi verdi e edifici storici che raccontano il passato locale. Juelsminde offre un vivace porticciolo, spiagge e un’ampia scelta di ristoranti di pesce.

L’arcipelago dello Jutland orientale

Qui si possono osservare i conigli selvatici sull’isola di Endelave, esplorare Tunø seguendo una mappa del tesoro, immergersi nei racconti vichinghi di Hjarnø o passeggiare ad Alrø, l’isola che ha ispirato le romantiche narrazioni campestri dello scrittore danese Morten Korch.

Horsens, la vibrante “capitale” di Kystlandet,  offre parchi, una vivace scena musicale e un calendario fitto di eventi. Il Museo d’Arte di Horsens è un punto di riferimento per l’arte contemporanea danese. Ospita una collezione con opere di Bjørn Nørgaard, Michael Kvium, Christian Lemmerz e Nina Sten-Knudsen. Situato nel verde del Caroline Amalie Lund Park, il museo offre anche una pausa gourmet al Café Ella, dove provare il suo premiato Bøfsandwich, arricchito con salsa, barbabietole marinate e croccanti cipolle arrosto.

Nei dintorni, il quartiere ospita altre attrazioni culturali come il Museo di Horsens, il Museo dell’Industria Danese e il rinato porto industriale storico, oggi trasformato in un vivace centro culturale ricco di caffè e spazi creativi. La città presenta anche una grande quantità di arte di strada: murales, sculture, installazioni sonore e luminose, mostre, graffiti, adesivi e arte digitale.

Il fiordo di Horsens è uno dei gioielli naturali di Kystlandet. Con i suoi 52 chilometri di lunghezza, si estende dal porto della città di Horsens fino a Gyllingnæs a nord e alla pittoresca cittadina di Snaptun a sud. Qui si può vivere un’esperienza immersiva praticando kayak o paddleboard sulle sue acque tranquille, oppure esplorando i sentieri che costeggiano la riva in bicicletta o a piedi. Il 2025 porterà con sé una grande novità: il Fjord Fest, un evento che trasformerà il vecchio porto di Horsens in un vivace punto di ritrovo. Per un intero weekend, la zona ospiterà concerti di star internazionali, spettacoli di droni e street food locale.

In canoa sul fiume Gudenå

Il fiume Gudenå, il più lungo della Danimarca con i suoi 160 chilometri, offre un’esperienza per gli amanti delle attività all’aperto. Il tratto più affascinante, da Tørring a The Monastery Mill, è un paradiso per i canoisti. Qui il fiume scorre placido attraverso paesaggi fatti di foreste verdi, dolci colline e piccoli villaggi pittoreschi. Navigare in canoa lungo il Gudenå è un’esperienza rilassante che permette di entrare in contatto diretto con la natura circostante. Le acque calme rendono il percorso adatto anche ai principianti o alle famiglie con bambini.

Lungo il tragitto, è possibile fermarsi in uno dei tanti campeggi lungo le rive per passare la notte immersi nel silenzio della natura, o semplicemente fare una pausa e gustare un picnic in riva al fiume. Nel 2025, questa esperienza diventerà ancora più coinvolgente grazie all’introduzione di tour guidati lungo il fiume. Queste escursioni offriranno la possibilità di scoprire curiosità sulla storia e la biodiversità del luogo, oltre a partecipare ad attività di rigenerazione ambientale, come la piantumazione di piante acquatiche per migliorare la salute dell’ecosistema fluviale.

Il Ponte Ritrovato

Il Ponte Ritrovato, o Den Genfundne Bro, è uno dei segreti meglio custoditi di Kystlandet. Costruito nel 1899 come parte della linea ferroviaria tra Bryrup e Horsens, il ponte è rimasto nascosto sotto una copertura fino al 2014, quando è stato finalmente ritrovato e restaurato. Con i suoi 50 metri di lunghezza e un’altezza di 13 metri, all’epoca della sua costruzione era il ponte ferroviario più alto dei Paesi nordici. Oggi, il ponte è diventato una meta molto amata da ciclisti, escursionisti e fotografi. Attraversarlo è un vero tuffo nel passato, mentre si gode della vista panoramica sul paesaggio circostante. Le aree verdi vicine sono perfette un picnic all’aperto, mentre i sentieri escursionistici invitano a scoprire la zona circostante a piedi o in bicicletta. Nel 2025, sono previste nuove attività guidate che racconteranno la storia del ponte e offriranno visite interattive dedicate a famiglie e appassionati di storia.

Endelave: l’isola selvaggia dei conigli

Endelave è un luogo che sembra uscito da una fiaba. Situata a est di Horsens, questa piccola isola è celebre per la sua numerosa colonia di conigli selvatici che vagano liberamente tra campi, brughiere e dune sabbiose. Conosciuta affettuosamente come “l’isola dei conigli”, Endelave rappresenta la destinazione ideale per chi desidera immergersi nella natura e vivere un’esperienza autentica in un ambiente incontaminato. Per esplorare l’isola al meglio, un percorso escursionistico di 21 chilometri guiderà tra sentieri costieri e aree verdi popolate dai famosi conigli.

Per un’esperienza ancora più immersiva, da non perdere è il Seaweed Safari, una delle attività più apprezzate di Endelave. Durante l’escursione guidata, indossando i waders ci si immergerà nelle acque poco profonde per raccogliere alghe commestibili, scoprendo il loro ruolo nell’ecosistema e in cucina. Nel 2025, l’isola arricchirà l’offerta con nuove attività sostenibili, tra cui workshop, laboratori di cucina con alghe, eventi ambientali e raccolte responsabili.

L’isola di Tunø

Piccola perla nel cuore di Kystlandet, Tunø é un’isola priva di auto dove il tempo sembra rallentare e la natura è la vera protagonista. Offre scogliere, spiagge, campi coltivati e sentieri immersi nel verde. Qui ci si muove a piedi, in bicicletta o a bordo del caratteristico “traxi”, un trattore adattato per trasportare i visitatori lungo l’isola. La comunità di Tunø è piccola ma vivace, con un centro abitato che ospita una scuola, un mini-market, ristoranti e caffè dove gustare pesce fresco e prodotti locali.

Si può pedalare anche in e-bike con Holmely Ebike Tours alla scoperta dello Jutland occidentale. I tour sono pensati per tutti, anche per chi non è particolarmente allenato, grazie all’assistenza della pedalata elettrica. Nel 2025, Holmely introdurrà nuove rotte tematiche, tra cui percorsi enogastronomici che porteranno a scoprire piccole aziende agricole locali e a degustare prodotti tipici lungo il cammino.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
I tag dell'articolo
,