Categories: FOODSPONSOR 2

Dalla Persia all’India: la ricetta del byriani di pollo

Le sue varianti, si dice, siano oltre cinquanta. E la sua storia sia da mille e una notte. Parliamo del biryani, piatto a base di riso e pollo ha attraversato secoli e leggende, valicando la Persia con i mercanti, per poi affermarsi in India. È lui il nuovo protagonista del nostro ricettario gastroviaggiante Cook&Go.

Il suo nome deriva dalla parola persiana beryā(n), che sta a significare “riso fritto” e la sua versione indiana si attribuisce a Mumtaz Mahal, sposa dell’imperatore Moghul Shah Jahan. La stessa donna a cui sarebbe stato dedicato il Taj Mahal, il più grande monumento all’amore.

Si narra che Mahal, in visita alle truppe reduci da una battaglia e provate dalla fatica, decise di restituire loro energia con un calderone di riso basmati condito con carne di montone marinato insieme a una miscela di yogurt e spezie. L’antenato del byriani, appunto.

E ora vediamo la ricetta a base di pollo suggerita dal tour operator Viaggindia.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la marinatura:
500gr di pollo tagliato a pezzi di media grandezza
20 foglie di menta
1 tazza di yogurt
1 piccola cipolla grattugiata
1 cucchiaio di pasta di zenzero
1 cucchiaio di pasta d’aglio
2 cucchiai di pasta di peperoncino verde
¼ cucchiaino di polvere di curcuma
¼ cucchiaino di polvere di cannella
¼ cucchiaino di polvere di cardamomo
¼ cucchiaino di polvere di chiodi di garofano

Da macinare:
5 grani di pepe nero
1 pizzico di zafferano
¼ cucchiaino di semi d’anice
1 piccolo pezzo di noce moscata
1 cucchiaino di semi di papavero

Per il riso:
3 tazze di riso basmati
2 cucchiaini d’olio
2 cucchiaini di burro
1 bastoncino di cannella
2 cardamomi
1 ½ tazza di latte di cocco
3 ½ tazze d’acqua
una decina di anacardi
2 foglie di alloro
½ tazza di cipolle tritate finemente
1 cucchiaio di peperoncini verdi tritati
sale a piacere

PREPARAZIONE
In una ciotola miscelate tutti gli ingredienti per la marinatura e mettete da parte per 1 ora.

Quindi mettete un po’ di burro in una padella e aggiungete il pollo marinato con il suo liquido e le spezie e cuocetelo.

Cuocete fino a che tutto il liquido sarà evaporato.

Rimuovete dal fuoco e mettete da parte una volta cotto.

Lavate il riso e scolate ogni eccesso d’acqua e mettetelo da parte.

In una padella scaldate l’olio, aggiungete gli anacardi, le foglie d’alloro, la cannella e i cardamomi.

Quando gli anacardi diventeranno dorati aggiungete le cipolle tritate e i peperoncini verdi e cuocete fino a che la cipolla non s’indori.

Ora aggiungete il riso e cuocete per altri 5 minuti a fuoco medio.

Quindi aggiungete le spezie in polvere e il pollo e cuocete ancora per un minuto, quindi aggiungete il latte di cocco e l’acqua.

Mescolate bene, assaggiate il liquido del riso per aggiustare il sale e le altre spezie, se fosse necessario aumentarne la quantità, quindi coprite e cuocete a fuoco alto fino a che il riso inizi a bollire per la prima volta.

Riducete il fuoco e cuocete a fuoco medio fino a che il riso sia cotto.

Mescolate periodicamente e tenete coperto così che l’aroma non svanisca.

Servite caldo con qualsiasi variante di “raita”, tipica salsa del subcontinente indiano a base di yogurt.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago