HI TECH

Dal Medioevo al Novecento: viaggio nel tempo nella Cechia dei videogame

Quando il futuro digitale arriva dal lontano passato: sono tanti i videogame che attingono non solo a saghe fantasy ma anche alla storia antica e alle leggende per sviluppare le proprie sfide sullo schermo.

Il gaming è anche diventato un elemento di promozione turistica e si sono moltiplicate le esperienze che raccontano proprio in questo modo l’arte e la storia alle generazioni più giovani.

Tra le destinazioni diventate “a misura di videogame” c’è anche la Repubblica Ceca. Tanta storia alle spalle, una cultura ricca e variegata, un importante patrimonio architettonico antico e soprattutto atmosfere d’altri tempi ancora intatte: il Paese, oggi come ieri, è tutto da esplorare anche a partire dalla poltrona di casa, scegliendo uno dei tanti videogame ideati e ambientati nel territorio.

Sono tanti infatti i giochi al computer che permettono di accedere a luoghi e atmosfere ceche. Uno di questi è  Deliverance Kingdom Come, per esempio, che è ambientato nella Cechia di inizio XV secolo, nella regione di Posazavi.  Il castello di Talmberk e il monastero di Sazava meritano una visita dal vivo, tanto più che nell’area sono disponibili tour speciali per gamer e mostre a tema.

Gli appassionati di Medioevo troveranno interessante anche la storia hussita, che tanto ha influenzato quella dell’intero Paese. Il videogame Age of Empires 2 svela proprio le tattiche militari degli invincibili guerrieri hussiti, con tante “citazioni” ceche tra castelli, monumenti, musei e sentieri.

Last Train Home è invece un gioco che conduce ai tempi della Prima Guerra Mondiale, quando i legionari cechi bloccati in Russia dovettero affrontare un lungo viaggio in treno e per mare pur di tornare nella neonata Repubblica cecoslovacca. Attentat 1942 e Svoboda 1945, due coinvolgenti full motion video dove interagire con gli attori, sono invece ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale, nella capitale ma anche in tanti altri luoghi reali dove il conflitto ha lasciato il segno.

Marco Merli

Recent Posts

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

10 ore ago

Dal mare all’Aspromonte: il secondo round degli itinerari dello Stretto

Dai corsi d'acqua all'Aspromonte: continua il nostro viaggio negli itinerari di Ride on Strait, il…

16 ore ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

16 ore ago

Beachlife in Danimarca, dove l’estate al mare è cool

Rinfrescante è l'estate in Danimarca tra tuffi in città, pedalate nel verde e natura mozzafiato:…

2 giorni ago

Snorkeling nel Mediterraneo: <br>cinque imperdibili “punti blu”

Indossare maschera e pinne e tuffarsi: ecco la ricetta semplice semplice per godere al meglio…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

3 giorni ago